Sagra de su Pani Saba a Sini torna venerdì 25 aprile 2025. Scopri il programma!
Condividi
Sagra de su Pani Saba 2025 a Sini: torna anche quest’anno la “Sagra de su Pani Saba” a Sini, che fa così cifra tonda, raggiungendo la sua 30ma edizione. La data scelta è quella classica del 25 aprile 2025, il giorno della “Festa della Liberazione“, che quest’anno cade di venerdì.
Sini è un piccolo paese, di soli 500 abitanti, dell’alta Marmilla, in provincia di Oristano. Il Pani Saba è il tipico dolce locale, un pane a base di mosto cotto, la cui ricetta viene tramandata di generazione in generazione, per la guarnizione del quale si utilizzano le mandorle, l’uva passa e spezie varie.
Una volta il Pani Saba si preparava e veniva donato in occasione dei festeggiamenti di San Giorgio (che cadono il 23 aprile di ogni anno), tanto che ancora oggi si tiene la sfilata dei gruppi folk in costume, con in testa il carro riempito dei dolci, che arriva sino alla chiesetta che gli è intitolata.
Programma della Sagra de su Pani Saba:
Venerdì, 25 aprile 2025:
Durante il corso della Sagra si allestiscono gli stand gastronomici dove si mostrano le tecniche per la preparazione del dolce e dove è possibile degustarlo. Sono presenti anche postazioni dedicate ai prodotti enogastronomici della tradizione locale.
ore 10:30 – Convegno: “Su Pani Saba di Sini – Antica tradizione”, intervengono:
Claudia Zedda – Antropologa e scrittrice
Raimondo Mandis – Gastronomo Slow Food esperto di dolci e pani tradizionali sardi
Natascia Mura – Food blogger
ore 12.00 – Domu de Tzia Bibiana, in via Cagliari – Rappresentazione: “Come si fa su Pani Saba“: dal lievito madre alla cottura e decorazione
Pomeriggio:
ore 16:30 – Centro storico – Tradizionale sfilata in compagnia di:
Giogo dei buoi Uta
Tamburini e trombettieri Pro Loco di Oristano
Gruppo Folklorico Ittiri Cannedu
Gruppo Folk Ollolai Balladores
Gruppo Folk Tradizioni Popolari di Macomer
Sa Maschera ‘e cuaddu di Neoneli
Gruppo Folk Pilar di Villamassargia
Gruppo Folk Battos Moros di Oliena
Ass.ne Culturale Musicale Launeddas del Sinis
Gruppo Folk ProLoco di Sini
Automobili d’epoca
ore 17:00 – Domu de Tzia Bibiana, in via Cagliari – Dimostrazione della lavorazione de su Pani Saba, a cura delle signore di Sini
ore 19:30 – Piazza Eleonora d’Arborea – Esibizione dei gruppi folk ospiti accompagnati dalla musica del fisarmonicista Ignazio Mura
Durante la giornata:
Casa Sunda in via Pozzo
Pro loco Segariu – Dimostrazioni: pane, fregola,, impagliatura sedie, intreccio cesti sardi, realizzazione tegole sarde in terra cruda.
Degustazione “Pani indorau e Fabasa”
B&B Casa Susanna in vico Pozzo:
Sa Drucciaia presenta le sue dolci creazioni (dalle 10:00 alle 13:00, dalle 15:00 alle 18:00)
Vini delle Tenute Pedra Niedda in degustazione
Degustazione fregola, a cura della Pro Loco di Assolo
Casa Cau in via Cagliari n. 45 – Is Femmias de Arti: dimostrazioni a cura di Patrizia Atzori, Tatiana Pillitu, Rita Cardia
Casa contadino Di Martino, in via Dante – Percorsi di Arte Locale, con in vetrina le creazioni degli artigiani:
Manuela Cabras e Alessandra Floris
Luca Cui e Liliana Serban
Alina Smantanica
Casa Tziu Modestino – Mostra: “La Sardegna nel Fumetto” a cura del Centro Internazionale del Fumetto di Cagliari, in collaborazione con il MIDI di Norbello.
E ancora:
Degustazioni di prodotti tipici a cura di varie Pro Loco del territorio e diversi punti ristoro dislocati nelle vie del paese
Tour guidati al Parco Comunale di Cracchera sino all’Altopiano della Giara, a cura di Simone Lilliu “Arreu in S’Isula” è consigliata la prenotazione al n. di telefono: +39 345 809 6459
Trekking urbano “Is Contus de Perda”, a cura di CEAS Sini S’Eremida, con partenza da “Sa Domu de Aiaiu” Vico Oliveto I.
Tour guidati E-Bike dal centro abitato di Sini all’Altopiano della Giara, a cura di Vivisardinia. Solo su prenotazione +39 347 760 7284
Noi consigliamo anche di ammirare i vecchi portali del paese, la Chiesetta campestre di San Giorgio e il il maestoso Olivo Millenario (riconosciuto quale “monumento naturale” dalla Regione Sardegna), e di percorrere il percorso de “Is Contus de Pedra”.
Il Pani Saba di Sini, foto dalla Pagina Facebook della Pro loco di Sini
Cosa vede a Sini e dintorni:
Ulivo Millenario
Chiesa campestre di San Giorgio Martire
Museo “Domu de Aiau”
Contus de pedra, bassorilievi artistici in pietra
Percorsi di arte locale
Il B&B Casa Susanna a Sini, dove si terrà anche la manifestazione Sini&Wine, foto dal profilo su Booking della struttura
La manifestazione organizzata dalla Pro Loco di Sini in collaborazione con il Comune di Sini e la Regione Sardegna e ad essi vi rimandiamo per avere ulteriori dettagli. Personalmente vi consiglio di consultare la pagina Facebook della Pro Loco Sini. Altrimenti: