Sagre ed eventi in Sardegna

Su Binicheddu ‘e Buddusò 2017: Ecco il programma completo di sabato 22 aprile 2017!

Condividi

Su Binicheddu ‘e Buddusò 2017: si svolgerà nella giornata di sabato 22 aprile 2017 la terza edizione della rassegna di degustazione de “Su Binicheddu ‘e Uddusò” a cura dell’associazione “Altopiano del Granito“, che non solo eleggerà il miglior vino di Buddusò tra i 54 iscritti ma proporrà ai suoi ospiti anche buon cibo con le specialità dell’altopiano e tanti ospiti musicali, come Piero Marras, canti a tenore e a chiterra, dj set e tanto altro ancora. Ma vediamo subito il programma completo:

Programma di su Binicheddu ‘e Uddusò:

Sabato, 22 aprile 2017:

  • ore 9,30 – Distributore Agip Buddusò, SS 389 – Ritrovo partecipanti passeggiata ecologica
  • ore 10,00 – Inizio passeggiata ecologica e visita a:
  • ore 13,00 – Pranzo con menù a scelta:
    • Antipasti vari + primo + caffé
    • Antipasti vari + secondo + caffé
  • ore 15,00 – Inizio passeggiata urbana con visita a:
  • ore 17,30 – Rassegna de su Binicheddu e Uddusò: ingresso con prevendita su prenotazione al costo di 10 euro (che include un drink omaggio post rassegna a “L’Ottocento“, con mega party all’insegna del Jack Daniel’s) e darà diritto ad accedere allo stand della manifestazione e degustare i vini e i prodotti dell’altopiano di Buddusò, accompagnando il tutto con i cioccolatini Dolci Peano. In programma:
    • Piero Marras che inaugurerà la I° Botte del vino di Buddusò;
    • I Cantos a Chiterra Logudoresi con le voci di Graziano e Giuseppe Massaiu;
    • Il Tenore Orgolesu (Matteo Basile);
    • Eleven;
    • Davide Bacciu e Jerry Dj.

Dove dormire a Buddusò:

Un albergo e uno splendido casale rustico vi attendono a Buddusò se vorrete passare l’intero weekend nel paese del Monteacuto, ma il consiglio è di prenotare subito, prima che le camere finiscano.

Per maggiori informazioni, aggiornamenti, prevendite e prenotazioni:

La rassegna viene organizzata dall’associazione Altopiano del Granito, per maggiori info e prenotazioni potete chiamare anche ai numeri: 347.8958031 (Antonio Pischedda),
347.3772879 (Giuseppe Pischedda), 349.3254410 (Gianfranco Pischedda). Questa è invece la pagina Facebook dell’evento.

Dove si trova e come arrivare a Buddusò:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 3 Aprile 2017 09:17

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa