Settimana Santa 2025

Settimana Santa 2025 a Castelsardo: scopri le date di riti e processioni dal 13 al 20 aprile 2025!

Condividi

Settimana Santa 2025 a Castelsardo: se amate il borgo medievale di Castelsardo, con il suo favoloso centro storico in pietra che si affaccia sul mare dai grandi bastioni, allora almeno una volta nella vita dovete assistere ai riti della Settimana Santa, che proprio nel centro principale dell’Anglona, acquisiscono un fascino unico.

E non è una frase fatta, basti sentir risuonare i canti sacri dei cori, o vedere le figure incapucciate che al lume di candela sciamano la sera per le strette viuzze del centro storico, l’atmosfera è difficile da rendere a parole, vuole vissuta dal vivo.

Riti che tornano quest’anno dopo due anni di stop a causa della pandemia. E allora scopriamo assieme qualche dettaglio in più e il programma completo dell’evento: dal 13 al 20 aprile 2025.

Origine della Settimana Santa a Castelsardo:

I rituali che la caratterizzano la Settimana Santa di Castelsardo sono guidati da una simbologia antichissima, tramandata nei secoli dalla Confraternita di Santa Croce e di probabile origine medievale – al tempo in cui i monaci Benedettini curavano la vita religiosa, sociale e culturale delle popolazioni che vivevano tra Tergu e l’allora Castelgenovese – anche se, i cori che ne caratterizzano le fasi più importanti, determinando peraltro i tempi dell’azione del rituale, sembrano avere origine precedente alla dominazione spagnola, alla quale si deve invece l’organizzazione in confraternite.

Per capire quanto questi riti siano antichi si pensi al sincretismo religioso creatosi nei secoli tra la rievocazione della Passione del Cristo e la festa profana dedicata al ritorno della primavera.

Programma della Settimana Santa a Castelsardo:

Domenica, 13 aprile 2025 – Domenica delle Palme:

  • ore 08:30 – Chiesa della SS Crocifisso – Celebrazione della funzione liturgica;
  • ore 10:30 – Piazza Pianedda – Benedizione delle palme;
  • ore 11:00 – Cattedrale S. Antonio Abate – Santa Messa Solenne;
  • ore 18:30 – Chiesa della Sacra Famiglia – Celebrazione della funzione liturgica.

Lunedì, 14 aprile 2025Lunissanti:

La Processione dei Misteri è il rito più celebre e suggestivo della Settimana Santa di Castelsardo, a differenza del resto della Sardegna, essa si svolge il Lunedì Santo, detto Lunissanti (il lunedì successivo la domenica delle palme). Prima dell’alba, i membri della confraternita dell’Oratorio di Santa Croce si incontrano nella Chiesa di Santa Maria, dove partecipano alla Santa Messa, tra di essi vi sono gli apostuli (i confratelli prescelti per portare i misteri) e li cantori (componenti dei tre cori che partecipano ai riti), che indossano l’abito della confraternita, una tunica bianca con cappuccio.

Al termine della Messa parte la Processione dei Misteri, così detta perché gli Apostuli portano i Misteri, gli strumenti della Passione di Gesù, fino verso l’abbazia di Nostra Signora di Tergu. Alla processione, partecipano anche li Cantori che, divisi in tre cori in base alla tonalità delle voci, subito cominciano i loro cori: lu Miserere, lu Stabat e lu Jesu. Da segnalare come alla processione non partecipi invece il clero.

  • ore 07:00 – Chiesa di Santa Maria, nel centro storico di CastelsardoSanta Messa, Consegna dei Misteri e Partenza della processione;
  • ore 10:30 – Basilica di Nostra Signora di TerguArrivo del pellegrinaggio e presentazione dei misteri alla Madonna;
  • ore 11:30 – Basilica di Nostra Signora di Tergu– Santa Messa Solenne presieduta dal Vescovo;
  • al termine della messa – I partecipanti pranzano sui prati che circondano l’abbazia evidenziando l’antico legame pagano con la festa per l’arrivo della primavera;
  • ore 15:30 (circa) – Ripartenza della processione che torna a Castelsardo, percorrendo lo stesso itinerario della mattina;
  • ore 20:30 circa – Centro storico di CastelsardoRitorno del pellegrinaggio e processione notturna. E’ il momento più più sentito è dall’atmosfera più affascinante, la processione notturna si snoda fra due ali di folla devota viene aperta da un teschio umano portato su un vassoio, ed è accompagnata dalla sola luce delle fiaccole e dai canti salmodianti dei confratelli. Essa si conclude con l’arrivo nella chiesa di Santa Maria, dalla quale si era partiti in mattinata, dove si svolge una solenne funzione di ringraziamento.

Giovedì, 17 aprile 2025La Prucissioni:

  • ore 18:30 – Cattedrale S. Antonio Abate – Santa Messa “In Coena Domini” con il rito della lavanda dei piedi e la reposizione del Santissimo Sacramento.
  • ore 19:30 – Cattedrale S. Antonio Abate – Ora Santa dell’agonia di Nostro Signore.
  • ore 20:30 – Dalla chiesa di Santa Maria – La Prucessioni: processione di origine medievale nella quale si ricordano la ricerca e l’incontro tra la Madonna e il Cristo agonizzante, rappresentato da una statua lignea del 1300, una delle sculture sacre più antiche dell’isola. Le statue sono accompagnate dai due cori della Confraternita di Santa Croce, il Miserere e lo Stabat Mater.

Venerdì, 19 aprile 2025L’Ilcravamentu:

  • ore 15:00 – Cattedrale S. Antonio Abate – Via Crucis in Cattedrale;
  • ore 16:00 – Cattedrale S. Antonio Abate – Passione del Signore, l’Adorazione della Croce, l’Ilcravamentu: Sacra rappresentazione della deposizione del Cristo dalla croce, in forma paraliturgica. Una cerimonia, anch’essa di origine medievale, che presenta forti elementi barocchi e che la rende unica nel suo genere;
  • a seguire – Processione verso la Chiesa di Santa Maria.

Sabato, 19 aprile 2025:

  • ore 21:30 – Cattedrale S. Antonio Abate –  Solenne Veglia Pasquale in Cattedrale.

Domenica, 20 aprile 2025 – In Resurrectione Domini:

  • ore 08:30 – Chiesa del Santissimo Crocifisso – Santa Messa;
  • ore 11:00 – Cattedrale S. Antonio Abate – Incontro dei simulacri del Risorto con la Vergine Madre nel sagrato della Cattedrale;
  • al termine – Santa Messa Solenne celebrata dal Vescovo;
  • ore 18,30 – Chiesa della Sacra Famiglia – Santa Messa.

Lunedì, 21 aprile 2025 – Pasquetta in musica:

Grande classico di Castelsardo è, infine, la Pasquetta in musica (programma in aggiornamento)

Dove dormire a Castelsardo:

Se desideri assistere ai riti della Settimana Santa a Castelsardo e magari goderti il clima mite della primavera sarda, allora potresti decidere di passare qualche giorno di vacanza nella bella località dell’Aglona, scegli pure la sistemazione ideale per te dove alloggiare e prenotala online.

Dove si trova e come arrivare a Castelsardo:

Come potete vedere Tergu si trova a poca distanza da Castelsardo, esattamente a sud, sono comunque una decina di chilometri da percorrere.

Fonti e links utili:

Settimana Santa di Castelsardo su Wikipedia

La Settimana Santa di Castelsardo spiegata sul sito turistico del Comune

Foto copertina dal sito turistico della Regione Sardegna.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 2 Aprile 2017 12:43

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

2 giorni fa