Weekend 31 marzo, 1 e 2 aprile 2017: buongiorno a tutti, sarà un altro grande weekend con tanti appuntamenti e sagre tipici del periodo, vediamo subito il programma completo degli eventi da non perdere nel fine settimana in Sardegna, prima però vi ricordo che l’articolo rimarrà aperto alle vostre segnalazioni fino alla mattinata di sabato.
L’evento principale del prossimo fine settimana è senz’altro la grande Sagra degli Agrumi di Muravera che si svolgerà dal venerdì alla domenica con un ricco programma di eventi che come sempre andranno dagli agrumeti aperti, mostre, esposizioni, dimostrazioni, workshop, antichi mestieri artigiani, arte, concerti, degustazioni e poi la grande sfilata dei gruppi folk provenienti da tutta la Sardegna e soprattutto di traccas ed etnotraccas di domenica (31 marzo, 1 e 2 aprile 2017). Un’occasione anche per cominciare a fare una puntata nelle splendide spiagge del Sarrabus, tempo permettendo.
Proprio così, visto il gran pubblico che ha affollato gli stand dei cioccolatieri nel corso nello scorso weekend, gli organizzatori della “Festa del cioccolato” hanno deciso di prorogare la manifestazione fino a domenica 2 aprile 2017. Già da lunedì scorso quindi stand aperti sin dalle 10 del mattino e fino a tarda sera, per un altro fine settimana all’insegna della dolcezza!
Continuano anche le sagre tipiche del periodo, è il caso ad esempio della Sagra degli Asparagi e Finocchietti Selvatici di Boroneddu e della Sagra degli Asparagi a Villanova Truschedu (RINVIATA A SABATO 8 APRILE 2017 CAUSA MALTEMPO), entrambe nell’oristanese ed entrambe domenica prossima (2 aprile 2017). RINVIATO invece a data da destinarsi l’ultimo appuntamento con la “Sagra del Bogamarì“, che era previsto per sabato e domenica al porto di Alghero.
Altri sagre:
Nella giornata di sabato, nella bella cornice del centro storico di Sanluri si allestisce “Biu Nostu“, la seconda rassegna e degustazione pubblica dei vini artigianali del territorio di Sanluri e Villanovaforru con decine di produttori coinvolti. Sempre vicino a Sanluri, ma nella giornata di domenica, ecco le Le vie del grano a Segariu, grande festa del grano e della panificazione, che si svolgerà nella sola giornata di domenica (2 aprile 2017).
Davvero tanti gli eventi di rilievo questo weekend in provincia di Sassari, partiamo da Prendas de Ittiri, grande evento di promozione dei prodotti e delle tradizioni locali che durerà per tutto il weekend con un programma molto fitto, da venerdì a domenica (31 marzo, 1 e 2 aprile 2017). Nella sola giornata di sabato si svolgeranno invece ben 3 manifestazioni, tutte a tema enogastronomico:
Da segnalare anche lo “Spring Break, festa di primavera 2017 a Ardara” tra beer, music, flower and fun (1 aprile 2017).
Da un punto di vista culturale il mese si apre nel segno della “Domenica al museo” voluta dal Mibact, con tante strutture museali ed aree archeologiche sia statali che locali che aprono gratuitamente al pubblico, questo mese ci sono un paio di novità (2 aprile 2017). Al teatro Elektra di Iglesias via al “Guitar festival“, uno degli eventi collaterali più amati della Settimana Santa Iglesiente, che stavolta ospiterà anche le percussioni di Tony Esposito (1 e 2 aprile 2017). Suono al civico 74, piccolo concerto di musica dal vivo dai balconi di Villanova a Cagliari, con arie d’opera e canzoni celebri a cura di Elena Schirru (soprano), Luigi Masala (tenore) e Manuele Pinna (al pianoforte). Sabato al Blue Star di Ossi arriva invece niente di meno Rovazzi (1 aprile 2017) della cui hit “Andiamo a comandare” noi vi abbiamo mostrato la versione sarda.. in latino!
E poi vi ricordo ancora una volta gli imperdibili appuntamenti con la Turandot di Puccini a Cagliari (dal 17 marzo all’11 aprile 2017), nell’allestimento del Teatro Lirico, con le scenografie del Maestro Pinuccio Sciola. Mostra dedicata a Berenice Abbot invece al MAN di Nuoro, la fotografa che ritrasse i mutamenti di New York negli anni in cui vennero edificati i primi grandi grattaceli, trasformandola da grande città in metropoli (fino al 21 maggio 2017).
Nella nostra isola ogni weekend si svolgono una marea di eventi curiosi e interessanti, spesso in piccoli paesi, questa sezione nasce per dare voce proprio a gli appuntamenti più particolati del weekend, partiamo dal Sassari Cosplay (2 aprile 2017) e dalla Raccolta Alimentare di Alghero (1 aprile 2017); continuiamo con la Giornata dedicata alla raccolta di erbe spontanee a Fluminimaggiore (2 aprile 2017) e l’incontro dedicato a La cura delle Orchidee a Quartu (1 aprile 2017, gratuito); e ancora che ne dite di una giornata a Genoni con il “Miocenic Parc, al lavoro col Paleontologo” o con la Visita guidata più aperitivo al castello di Acquafredda (2 aprile 2017)?
E ancora vi segnalo Danze Orientali e “L’istante” il diario di Gemma, affetta da Alzheimer, che racconta i suoi ricordi e le sue emozioni prima della malattia (al teatro comunale di Serrenti, domenica 2 aprile 2017), Il Senorbì Spring Event 2017 (1 aprile 2017), la Proiezione docu-film etnografico “A Cuncordu”, i canti della Settimana Santa nella tradizione del Montiferru”, di Giampiero Dore 2015, a Scano Montiferru e la Settimana del libro palestinese alla Grande Miniera di Serbariu a Carbonia (1 aprile 2017)
Il tempo del weekend sarà bello solo nella giornata di venerdì, poi diventa instabile, con il meteo in peggioramento sulla Sardegna a partire da sabato, che vedrà un aumento della nuvolosità e qualche leggera pioggia in marcia dai versanti occidentali verso quelli orientali dell’Isola. Domenica nuvoloso e piovoso in mattinata, col tempo che comincerà a migliorare dal tardo pomeriggio da ovest. Temperature in calo nei valori massimi, in rialzo nei minimi.
————
Nota bene: Data la mole di eventi segnalati è possibile la presenza di qualche refuso, prima di partire controllate sempre il link fonte, anche per eventuali aggiornamenti, grazie e buon divertimento!
This post was published on 30 Marzo 2017 10:28
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…