Sagre ed eventi in Sardegna

Weekend 24, 25 e 26 marzo 2017: Ecco gli eventi, le feste e le sagre da non perdere in Sardegna!

Condividi

Weekend 24, 25 e 26 marzo 2017: buongiorno a tutti, sarà un altro grande weekend con tanti appuntamenti tipici del periodo, alcuni ritorni e persino tante interessantissime manifestazioni alla loro prima edizione. Ma vediamo subito il programma completo degli eventi da non perdere nel fine settimana in Sardegna, prima però vi ricordo che l’articolo rimarrà aperto alle vostre segnalazioni fino alla mattinata di sabato.

Sagra della Patata e Festa del Cioccolato:

Due i grandi eventi alla loro prima edizione questo weekend, partiamo da Monastir, dove sabato e domenica si svolgerà la “Sagra della patata a pasta gialla“, produzione di eccellenza del territorio, con tanti espositori, tante degustazioni a tema e persino la sfilata di Boes e Merdules di Ottana. Imperdibile poi il cooking contest con il quale si vince un corso professionale di cucina (25 e 26 marzo 2017).

A Cagliari invece dalla mattina di venerdì alla serata di sabato, spazio alla prima edizione della “Festa del cioccolato“, con i mastri cioccolatieri che scendono in città da tutta Italia per farci assaggiare il buon cioccolato tradizionale italiano, quello buono e persino salutare. Si inizia ogni giorno alle ore 10,30 (24, 25 e 26 marzo 2017).

Sagre dei Ricci di mare e degli Asparagi:

Tra le manifestazioni invece più classiche del periodo ricordo l’ultimo appuntamento domenica con la “Sagra dei Ricci di mare di Buggerru” (alla quale sono associate diverse iniziative, dalle escursioni in gommone lungo costa alla visita alla spettacolare Galleria Henry, per le quali però si consiglia di prenotare in anticipo), mentre al porto di Alghero sabato e domenica spazio alla “Sagra del Bogamarì” (25 e 26 marzo 2017). A Gesturi invece ecco la “Sagra dell’asparago selvatico“, la prima della stagione in Sardegna, che si svolgerà nella giornata di domenica, imperdibile degustazione dei piatti preparati dalla pro loco.

Sagre degli agrumi e altre manifestazioni enogastronomiche:

Sabato e domenica sarà anche la giornata della “Sagra degli agrumi di Zerfaliu“, nell’oristanese (25 e 26 marzo 2017), mentre, nella sola giornata di domenica, torna a Villacidro dopo diversi anni di assenza la “Festa degli Agrumi” (26 marzo 2017).  Ad Assolo invece, nella Marmilla di Oristano, spazio alla manifestazione Assolo diVino di sabato, con le degustazioni di vino locale che incontrano la musica jazz (25 marzo 2017). Festa del vino e anche nel sassarese a Muros con “A Ticcu… a Ticcu” di sabato (25 marzo 2017). Al T-Hotel di Cagliari invece incontro con gli Archeosapori della tradizione enogastronomica regionale, bontà che appartengono al nostro passato, sapori dimenticati e antiche tradizioni legate alle lavorazioni del pane, della pasta, dei dolci e tanto altro ancora (25 e 26 marzo 2017).

Giornate FAI di Primavera, Mostre ed Opera:

Vi consiglio anche numerosi e interessantissimi eventi culturali, a partire dalle “Giornate Fai di Primavera“, manifestazione nazionale grazie alla quale apriranno in Sardegna nelle giornate di sabato domenica dei luoghi normalmente chiusi al pubblico o comunque non molto conosciuti. Così a Cagliari si potranno visitare il Palazzo Viceregio e l’ Episcopio, a Palau le Batterie di Talmone, a Sassari la il Palazzo della Provincia in piazza Italia ( noto anche come Palazzo Sciuti) e a Nuoro lo storico sanatorio dell’ ospedale Zonchello (25 e 26 marzo 2017).

A Orroli grande “Festa dell’ Archeologia nuragica“, con al sabato un interessante convegno dedicato all’alimentazione al tempo dei nuragici, con gli esperti che parleranno di tutte le le ultime scoperte in quest’ambito degli ultimi anni, come il fatto che i nuragici furono i primi primi coltivatori della vite nel Mediterraneo Occidentale (ma anche i primi coltivatori del melone), nonché  i primi produttori di vino in assoluto. Domenica invece visita al sito di Nuraghe Arrubiu con le sue oltre 20 torri (25 e 26 marzo 2017).

E poi vi ricordo gli appuntamenti con la Turandot di Puccini (dal 17 marzo all’11 aprile 2017), che torna a Cagliari nell’allestimento del Teatro Lirico, con le scenografie del compianto Maestro Pinuccio Sciola, al quale sarà anche dedicata una mostra. Mostra dedicata a Berenice Abbot invece al MAN di Nuoro, che fotografa che ritrasse i cambiamenti di New York negli anni in cui vennero edificati i primi grandi grattaceli, trasformandola nella metropoli che conosciamo oggi (fino al 21 maggio 2017).

Sport e altri Eventi del Weekend:

Sabato e domenica a Cagliari appuntamento con il Duathlon Super Sprint Cagliari con la doppia gara individuale e a squadre (e ragazzi) sulla distanza super sprint. Domenica invece l’Amatori Rugby Capoterra sfida il Cus Milano nella gara valevole per il campionato nazionale di serie B.

A Massama invece, nell’oristanese ecco la “Festa delle Piante Grasse e delle Erbe Aromatiche” (25 e 26 marzo 2017),  A Ussassai invece, in Ogliastra, sabato sarà la volta di “Benvenuta Primavera”, giornata dedicata alla ripulitura e all’ abbellimento del centro storico, con un  appetitoso spuntino a base di prodotti locali durante la  pausa pranzo (25 marzo 2017). Sabato a Sassari invece si Scende in piazza con Lav per sensibilizzare la popolazione sulla necessità di una ricerca senza l’utilizzo di cavie animali.

Meteo del weekend in Sardegna:

Il tempo del weekend dopo tanto sole sarà variabile, venerdì comincia bene, ma in serata è previsto l’arrivo di una perturbazione che porterà precipitazioni tra la successiva nottata e la mattinata di sabato. Meteo che migliorerà già dal pomeriggio di sabato per rimanere poi di nuovo bello e soleggiato fino a tutta la giornata di domenica!

————

Nota bene: Data la mole di eventi segnalati è possibile la presenza di qualche refuso, prima di partire controllate sempre il link fonte, anche per eventuali aggiornamenti, grazie e buon divertimento!

This post was published on 23 Marzo 2017 13:20

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa