Sagre ed eventi in Sardegna

Grenaches du monde 2017 in Sardegna: ecco il programma completo da Alghero a Cagliari!

Condividi

Grenaches du monde 2017 in Sardegna: comincia domani in Sardegna l’attesa quinta edizone di “Grenaches du monde“, il concorso enologico internazionale dedicato ai vini ottenuti da vitigni Cannonau, che nel mondo cambiano nome in Grenache, Garnacha o Garnatxa, Tai rosso. Non per nulla tra quelli a bacca nera è il vitigno più coltivato al mondo. La manifestazione si svolgerà tra Alghero e Cagliari, con puntate a Nuoro e Barumini, dall’ 8 all’ 11 febbraio 2017. Parteciperanno qualcosa come 684 vini grenaches provenienti da tutto il mondo – Francia, Spagna, Italia, Libano, Repubblica di Macedonia, Sud Africa, Australia – , 122 le cantine italiane, tra le quali ben 104 sono sarde. Ma vediamo assieme tutti i dettagli del programma, compresi i due granti eventi aperti al pubblico: il 10 febbraio ad Alghero e l’11 febbraio a Cagliari, entrambi a pagamento.

Concorso Grenaches du monde 2017, programma in Sardegna:

Mercoledì, 8 febbraio 2017 – ALGHERO:

  • In giornata: arrivo dei commissari presso Aeroporto di Alghero e transfer in Hotel
  • dalle ore 14,30 alle 18,00 – Visite facoltative:
    • Centro storico di Alghero
    • Parco Regionale di Porto Conte
    • Cantine del territorio
  • ore 19,30 – Partenza dall’Hotel per cena di benvenuto
  • ore 23,00 – Rientro ad Alghero per pernottamento

Giovedì, 9 febbraio 2017 – NUORO:

  • ore 7,30 – Partenza per visita areali vitivinicoli del Nuorese (Dorgali – Valle di Oddoene)
  • ore 13,00 – Pranzo presso ristorante di Dorgali
  • ore 15,30 – Visita del Museo Etnografico Sardo con esposizione e degustazione di vini Cannonau dei produttori del centro Sardegna e buffet
  • ore 18,30 – Rientro ad Alghero per pernottamento

Venerdì, 10 febbraio 2017 – ALGHERO:

  • ore 8,00 – Riunione di preparazione al concorso riservata ai commissari
  • ore 8,30 – Hotel Carlos V – Concorso Grenaches du Monde 2017
  • ore 13,30 – Pranzo
  • ore 16,00 – Lo Quarter – Conferenza stampa
  • ore 17,00 – Lo Quarter – Conferenza
  • ore 20,00 – Complesso Lo Quarter – Serata “Alghero accoglie Grenaches du Monde” con esposizione e degustazione di vini Cannonau dei produttori del nord Sardegna, vini tipologia Grenaches della Penisola e selezione vini Grenaches concorso 2016 (ingresso 35 euro, i biglietti possono essere acquistati online e ritirati sul posto), con cena buffet (aperta al pubblico accreditato)

Sabato, 11 febbraio 2017 – BARUMINI E CAGLIARI:

  • ore 7,30 – Partenza dei partecipanti per Barumini
  • ore 11,30 – Visita del sito nuragico di Barumini con esposizione e degustazione di vini Cannonau dei produttori del sud Sardegna e pranzo buffet
  • ore 15,30 – Partenza dei partecipanti per Cagliari e arrivo in Hotel
  • ore 20,30 – Ex Manifattura Tabacchi – Serata “Notte dei Grenaches” con esposizione e degustazione di tutti i vini in concorso (ingresso 40 euro, i biglietti possono essere acquistati online e ritirati sul posto), con cena buffet (aperta al pubblico accreditato). A seguire’annuncio dei vini premiati e passaggio di testimone alla Regione ospitante l’edizione 2018 di Grenaches du Monde.
  • ore 21,30 – Annuncio dei vini premiati – Passaggio di testimone alla Regione ospitante l’edizione 2018 di Grenaches du Monde

Domenica, 12 febbraio 2017 – CAGLIARI:

  • In giornata Transfer all’aeroporto di Cagliari per rientro dei commissari presso le rispettive sedi

NUIT DES GRENACHES DU MONDE from Grenaches du Monde on Vimeo.

Rosso di Mare ad Alghero, il Riccio di Mare incontra il Cannonau:

Ricordo anche che sabato 11 e domenica 12 febbraio 2017 il chiostro interno del Lo Quarter ad Alghero ospiterà anche un’altra interessante manifestazione gastronomica a corredo del concorso enologico dal titolo “Rosso di mare ad Alghero, il Riccio di Mare incontra il Cannonau“, cliccate sul link per scoprirne il programma completo, tra lezioni di cucina e degustazioni.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Il concorso è organizzato dal Conseil Interprofessionnel des Vins du Roussillon (CIVR) con la Regione Sardegna, attraverso l’Agenzia LAORE, e con la collaborazione (tra gli altri) di Unioncamere e dei Comuni di Cagliari, Alghero e Nuoro. Questo è il sito ufficiale della manifestazione e questa la pagina Facebook.

Dove si trovano il complesso Lo Quarter ad Alghero e la Manifattura Tabacchi a Cagliari:

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+.

This post was published on 7 Febbraio 2017 09:30

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

1 giorno fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa