Festa del gusto 2017, tutte le novità in arrivo: abbiamo il piacere di confermarvi le tante novità in arrivo per la “Fiera del gusto” che si svolgerà il 2, 3 e 4 giugno 2017 presso il Porto di Cagliari, la manifestazione infatti si allarga sul lungomare fino a comprendere anche le aree antistanti la via Roma, per un totale di circa 10mila metri quadri, compresa tra la calata di via Roma, il molo Sanità e la calata Azuni. Una location spettacolare e tra le più amate dai cagliaritani, anche per la sua centralità. La manifestazione è stata peraltro ribattezzata in “Festa del gusto“, perché da grande fiera dello street food sardo, essa cresce e si trasforma accogliendo prodotti e street food nazionali e internazionali, da tutto il mondo.
Non si tratta solo di mangiare un panino, per quanto esotico, ma di immergersi nelle tradizioni e nella cultura di terre vicine e lontane, vivendo tante esperienze tra mille emozioni sensoriali, perché gli espositori cucineranno certo, ma organizzeranno anche continui show cooking e dimostrazioni. Così ad esempio i Cubani oltre a cucinare ci insegneranno i balli caraibici, mentre i Greci oltre a farci degustare il loro gustosissimo cibo, ci aiuteranno a intraprendere i primi passi di Sirtaki.
Da segnalare che tutti gli eventi di cooking verranno coordinati dall’antropologa del cibo Alessandra Guidoni e si svolgeranno presso gli stand degli espositori. L’intera manifestazione è ad entrata gratuita.
E tutta questo accadrà praticamente per ogni postazione, con gli espositori che arrivano sia da Cagliari stessa che dalla Patagonia (preparatevi per le loro favolose bistecche), ma ci saranno anche la cucina Peruviana, quella Greca, quella Cubana, Spagnola, Indiana, quella Siciliana e quella Calabrese. E ancora pesce fritto, polpette di bue, hamburger di formaggio, culurgiones, olive ascolane, vitella arrosto, miele, bottarga, patatine, prodotti da forno, seadas, frittelle e legumi, confettura. E ancora bibite varie e il thè del Marocco, birre artigianali e tanto buon vino.
Abbiamo volutamente messo assieme prodotti sardi, nazionali e internazionali per darvi l’idea del turbinio di emozioni e di stimoli che ci attende, ve lo dico io, non riusciremo ad andarcene! Tra i tanti espositori, abbiamo però il piacere di segnalare alcuni prodotti come la porchetta, la liquirizia e i salumi di Norcia, che vengono direttamente dalle aree del Centro Italia colpite dal terremoto e che siamo sicuri saranno coperti dall’attenzione e dall’amore del popolo sardo, che anche così li aiuterà a ripartire.
Non solo le primizie del settore alimentare ovviamente, troverete anche espositori di artigianato, l’antiquariato, cestini, borse, magliette, oggettistica e tanto altro ancora. Stiamo parlando di un totale di 200 stand.
Ricordo inoltre che lo sponsor della “Festa del gusto”, Zedda Piras, avrà il piacere di offrire a tutti un bicchierino di mirto.
E ricordate se per voi Cagliari è troppo lontana, la Festa del Gusto replicherà a Olbia il weekend successivo, dall’ 8 all’11 giugno 2017, proprio nei giorni del Rally Italia Sardegna 2017.
Infoline: 070.680722 (mattino, orari d’ufficio) – 392.5921077 (solo whatsapp) – email: info@primaverasulcitana.it – Facebook
Se venite da fuori o magari volete godervi più giornate della “Festa del gusto“, allora potreste valutare l’idea di dormire in città. Cagliari offre infatti tante soluzioni per tutte le tasche, dagli Hotel più rinomati ai B&B più convenienti, molti dei quali proprio vicino alla via Roma. Ma vi conviene prenotare subito, prima che le offerte migliori finiscano (controllate anche l’intuitivo motore di ricerca e confronto prezzi di hotel e B&B a fine articolo).
Ampio parcheggio al Porto (Calata Sant’Agostino), alla stazione di piazza Matteotti e in viale La Playa. L’area è inoltre ampiamente servita dai bus del CTM e dai treni di Trenitalia.
This post was published on 19 Gennaio 2017 09:28
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…