Sagre ed eventi in Sardegna

Festa del gusto 2017 a Cagliari: Ecco il programma completo del 2, 3 e 4 giugno 2017!

Condividi

Festa del gusto 2017, tutte le novità in arrivo: abbiamo il piacere di confermarvi le tante novità in arrivo per la “Fiera del gusto” che si svolgerà il 2, 3 e 4 giugno 2017 presso il Porto di Cagliari, la manifestazione infatti si allarga sul lungomare fino a comprendere anche le aree antistanti la via Roma, per un totale di circa 10mila metri quadri, compresa tra la calata di via Roma, il molo Sanità e la calata Azuni. Una location spettacolare e tra le più amate dai cagliaritani, anche per la sua centralità. La manifestazione è stata peraltro ribattezzata in “Festa del gusto“, perché da grande fiera dello street food sardo, essa cresce e si trasforma accogliendo prodotti e street food nazionali e internazionali, da tutto il mondo

Non si tratta solo di mangiare un panino, per quanto esotico, ma di immergersi nelle tradizioni e nella cultura di terre vicine e lontane, vivendo tante esperienze tra mille emozioni sensoriali, perché gli espositori cucineranno certo, ma organizzeranno anche continui show cooking e dimostrazioni. Così ad esempio i Cubani oltre a cucinare ci insegneranno i balli caraibici, mentre i Greci oltre a farci degustare il loro gustosissimo cibo, ci aiuteranno a intraprendere i primi passi di Sirtaki.

Programma Festa del Gusto Cagliari:

Venerdì, 2 giugno 2017:

  • ore 11,00 – Inaugurazione
  • ore 15,30 – “Spilla la birra con il birrificio Nora”, chiacchieriamo di birre artigianali con Giovanni del birrificio Nora di Oliena
  • ore 16,00 – 19,00 – Canti itineranti per tutto il percorso della manifestazione a cura del coro polifonico di Seulo “Sinfonie nel Vento” che intratterranno i visitatori con canti sardi, regionali e internazionali.
  • ore 16,00 – Cooking show sulla cucina peruviana
  • ore 16,30 – “Spezie e… colori, profumi e sapori dall’India”, Urania e Sandeep del Tandoori ci raccontano i segreti della cucina indiana
  • ore 17,30 – “Dissetante ed esotico: il the marocchino”, lezioni di the marocchino da Nadia, che ci svelerà tutti i trucchi per preparare il perfetto the estivo
  • ore 19,00 – Balli tipici argentini, tra cui il famoso tango, in compagnia di Luis Signoretti con Karen Salewsky e Angelo Marabotto con Ines Saba
  • ore 22,00 – Musica caraibica in compagnia di Juan Felix Chatllain e Jose Carlos Moutes Cueller

Sabato, 3 giugno 2017:

  • ore 11,30 – “L’asado perfetto” in compagnia dell’argentino Gabriel Martin Caamano. Tutto quello che c’è da sapere sulla carne: dai tagli alle salse, sino alla cottura!
  • ore 12,00 – “Mojito al ritmo de Cuba“: impariamo con Felix a preparare i più famosi cocktail cubani.
  • ore 15,30 – “Spilla la birra con il birrificio Nora”: chiacchieriamo di birre artigianali con Giovanni del birrificio Nora di Oliena e produzione dal vivo della birra
  • ore 16,00 – “Liquirizia: la radice delle meraviglie”: impariamo ad usare la liquirizia in cucina, dagli antipasti ai dolci, con Tiziana e Tommaso di Teramo
  • ore 17,00 – “I segreti della cucina greca”: prepariamo lo tzatzichi – la fresca salsa greca, ideale per l’estate – con gli chef greci, in compagnia di Erjon Gravonari
  • ore 19,00 – Balli tradizionali greci: 9 ballerini greci si esibiranno nelle varie danze tipiche e tradizionali greche, tra chi il sirtaki, coinvolgendo il pubblico
  • ore 22,00 – Musica tipica cubana e salsa in compagnia di Juan Felix Chatllain e Jose Carlos Moutes Cueller

Domenica, 4 giugno 2017:

  • ore 11,00 – Balli tradizionali greci: 9 ballerini greci si esibiranno nelle varie danze tipiche e tradizionali greche, tra chi il sirtaki, coinvolgendo il pubblico
  • ore 11,30 – “L’asado perfetto” in compagnia dell’argentino Gabriel Martin Caamano. Tutto quello che c’è da sapere sulla carne: dai tagli alle salse, sino alla cottura!
  • ore 12,00 – “Mojito al ritmo de Cuba“, impariamo con Felix a preparare i più famosi cocktail cubani
  • ore 16,00 – “Purpuzza: molto più di una carne”, impariamo a conoscere sa purpuzza, specialità nuorese, con il ristorante l’Imperfetto di Cagliari
  • ore 16,30 – “Il miele in Sardegna: alimento, farmaco naturale e…”, Alessandro e Ilaria ci condurranno per mano nella conoscenza delle mille proprietà del miele: dagli usi in cucina a quelli nella medicina tradizionale e moderna
  • ore 17,30 – “Raviolini, raviolini, raviolini“, divertiamoci a fare, friggere e degustare i mitici raviolini dolci, con le splendide cuoche di Nuraxi Figus
  • ore 19,00 – Balli Tipici Argentini: tra cui il famoso tango, in compagnia di Luis Signoretti con Karen Salewsky e Angelo Marabotto con Ines Saba
  • ore 22,00 – Musica Caraibica in compagnia di Juan Felix Chatllain e Jose Carlos Moutes Cueller

Da segnalare che tutti gli eventi di cooking verranno coordinati dall’antropologa del cibo Alessandra Guidoni e si svolgeranno presso gli stand degli espositori. L’intera manifestazione è ad entrata gratuita.

In viaggio tra i sapori della Sardegna, d’Italia e del Mondo a Cagliari:

Food truck e street food per tutti i gusti!

E tutta questo accadrà praticamente per ogni postazione, con gli espositori che arrivano sia da Cagliari stessa che dalla Patagonia (preparatevi per le loro favolose bistecche), ma ci saranno anche la cucina Peruviana, quella Greca, quella Cubana, Spagnola, Indiana, quella Siciliana e quella Calabrese. E ancora pesce fritto, polpette di bue, hamburger di formaggio, culurgiones, olive ascolane, vitella arrosto, miele, bottarga, patatine, prodotti da forno, seadas, frittelle e legumi, confettura. E ancora bibite varie e il thè del Marocco, birre artigianali e tanto buon vino.

Pronti ad assaggiare il vero street food argentino?
Guardate che ricca questa Paella Spagnola!

Abbiamo volutamente messo assieme prodotti sardi, nazionali e internazionali per darvi l’idea del turbinio di emozioni e di stimoli che ci attende, ve lo dico io, non riusciremo ad andarcene! Tra i tanti  espositori, abbiamo però il piacere di segnalare alcuni prodotti come la porchetta, la liquirizia e i salumi di Norcia, che vengono direttamente dalle aree del Centro Italia colpite dal terremoto e che siamo sicuri saranno coperti dall’attenzione e dall’amore del popolo sardo, che anche così li aiuterà a ripartire.

A Cagliari anche l’autentica porchetta romana!
Ecco i Buttieri dell’Agro Pontino (i buttieri sono i tradizionali pastori a cavallo del centro Italia)

Non solo le primizie del settore alimentare ovviamente, troverete anche espositori di artigianato, l’antiquariato, cestini, borse, magliette, oggettistica e tanto altro ancora. Stiamo parlando di un totale di 200 stand.

Decine di migliaia di persone hanno partecipato lo scorso anno alla prima edizione della “Fiera del gusto” a Cagliari
Protagonisti anche i buoni prodotti sardi!

Ricordo inoltre che lo sponsor della “Festa del gusto”, Zedda Piras, avrà il piacere di offrire a tutti un bicchierino di mirto.

Festa del Gusto anche a Olbia, la settimana dopo:

E ricordate se per voi Cagliari è troppo lontana, la Festa del Gusto replicherà a Olbia il weekend successivo, dall’ 8 all’11 giugno 2017, proprio nei giorni del Rally Italia Sardegna 2017.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Infoline: 070.680722 (mattino, orari d’ufficio) –  392.5921077 (solo whatsapp) – email: info@primaverasulcitana.it – Facebook

Sarebbe Sardegna senza formaggio? Non credo proprio!
Raviolini fritti sulcitani e tante altre prelibatezze della nostra terra!

Dove dormire a Cagliari:

Se venite da fuori o magari volete godervi più giornate della “Festa del gusto“, allora potreste valutare l’idea di dormire in città. Cagliari offre infatti tante soluzioni per tutte le tasche, dagli Hotel più rinomati ai B&B più convenienti, molti dei quali proprio vicino alla via Roma. Ma vi conviene prenotare subito, prima che le offerte migliori finiscano (controllate anche l’intuitivo motore di ricerca e confronto prezzi di hotel e B&B a fine articolo).

Come arrivare in via Roma a Cagliari:

Ampio parcheggio al Porto (Calata Sant’Agostino), alla stazione di piazza Matteotti e in viale La Playa. L’area è inoltre ampiamente servita dai bus del CTM e dai treni di Trenitalia.

This post was published on 19 Gennaio 2017 09:28

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

20 ore fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

20 ore fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

20 ore fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

1 giorno fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

1 giorno fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

1 giorno fa