Sagre ed eventi in Sardegna

Sagra dei Ricci 2019 a Buggerru: Ecco il programma completo del 24 e 31 marzo 2019!

Condividi

Sagra dei Ricci 2019 a Buggerru: torna anche quest’anno a Buggerru la “Sagra dei ricci di mare“, la cui quarta edizione si svolgerà il 24 e 31 marzo 2019 nella “piccola Parigi” del Sulcis Iglesiente, sono stati infatti ufficializzati con largo anticipo sia le date che il programma completo dell’evento, scopriamolo assieme.

Una sagra con tanti piatti tipici e sapori del territorio – pasta ai ricci autoctoni del golfo del leone, grigliata di pesce locale, accompagnati da un bicchiere di vermentino e da una fetta di buon civraxiu – da gustare comodamente seduti nei 400 mq al coperto e 400 posti a sedere nei grandi gazebo allestiti  al porto, ma anche per visitare il Museo del Minatore, la Villa Beni Beni e la Galleria Henry (per quest’ultima prenotate con molto anticipo allo 388.9323529). 

Si potrà anche partecipare a splendide escursioni low cost in gommone sotto costa oppure compiere un bel trekking a piedi sul sistema dunale di San Nicolò. Insomma se le scorse edizioni hanno contato 15 mila presenze ci sarà un perché. Ricordo semmai che la disponibilità dei ricci è legata alle condizioni meteo, il mare infatti deve essere calmo per permettere la raccolta del prodotto.

Programma della Sagra dei Ricci di Buggerru:

Domenica 24 e 31 marzo 2019:

  • ore 9,00:
    • Area portuale – Apertura fiera dell’artigianato e dell’enogastronomia
    • Villa Beni Beni – Apertura Museo del Minatore
    • Galleria Henry – Inizio visite guidate alla Galleria Henry (su prenotazione: infogalleriahenry@virgilio.it – 388.9323529)
  • ore 10,00:
    • Escursioni in gommone (Sandro +393402727524 e Simone +393801839440)
    • Trekking sul sistema dunale di San Nicolò (Fabio +393280185308)
  • ore 11,00 – Inizio Sagra dei Ricci di mare

Il 24 marzo si svolgerà anche la manifestazione Motoricciando, l’appuntamento con le moto è dalle ore 9,00 in poi, prenotazioni attive già da ora e termineranno il 20 marzo.

Cosa fare a Buggerru e dintorni:

E se ancora non vi basta può essere l’occasione per una visita allo splendido litorale da Nebida – con la storica Laveria Lamarmora e il famoso Belvedere – a Masua – con lo splendido sito di Porto Flavia e le spiagge di Masua e Porto Cauli – e infine la spiaggia di Cala Domestica. Oppure se si passa dalle montagne è possibile partecipare  – in convenzione – alle visite guidate al Tempio di Antas e ai siti di interesse di Fluminimaggiore (su tutti vi ricordo le grotte di su Mannau e la spiaggia di Portixeddu).

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Contattate gli organizzatori all’indirizzo email prolocobuggerru@virgilio.it o telefonicamente al numero 3471196933 (Massimiliano). Vi consigliamo anche di consultare la pagina Facebook dell’evento e quella della Pro loco di Buggeru!

Dove dormire a Buggerru:

Son ben 12 le strutture ricettive che vi attendono a Buggerru, ma viste le migliaia di presenze degli scorsi anni, vi consiglio di prenotare subito, prima che le camere migliori finiscano e di passare l’intero weekend in questa bellissima zona della Sardegna:



Booking.com

Dove si trova e come arrivare a Buggerru:



Booking.com

Segui questo blog anche su FacebookTwitterGoogle+!

This post was published on 3 Gennaio 2017 09:50

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa