Buon 2017 Sardegna: E’ arrivato anche il 31 dicembre 2016, poche ore ci separano dal brindisi di mezzanotte che saluterà il nuovo anno, il mio augurio per stasera è che possiate passare la notte di San Silvestro con le persone a cui volete bene, di rilassarvi e divertirvi. Per il nuovo anno invece l’augurio è che i vostri sogni possano divenire realtà, che la salute sia ottima e le finanze migliorino, tante gioie e soddisfazioni in ogni campo. Vi prego di estendere questi auguri anche a chi ci sta vicino, ai vostri cari e ai vostri amici.
Diversamente da Gramsci a me il Capodanno non dispiace, per quanto segua i suoi consigli e cerchi costantemente di migliorarmi ogni giorno infatti, avverto la necessità di tirare una riga e misurare i risultati ottenuti, per capire se gli obiettivi che mi ero prefisso sono stati raggiunti o meno. E nel contempo capire il perché di eventuali discrepanze. Per il blog è stato ancora una volta un anno positivo, anche se complesso. Partiamo con la grande notizia: abbiamo raggiunto e superato quota 1 milione di visitatori unici, è come se 2/3 dei sardi fossero passati almeno una volta per il mio blog. Un grande successo del quale ringrazio tutti voi che leggete i miei articoli e li condividete sui social, ma anche che mi date costantemente suggerimenti su cosa scrivere e mi avvertite se capita qualche refuso, in maniera che possa correggerlo. Grazie!
L’anno è stato complesso per diversi motivi: in primo luogo la concorrenza è stata più pressante, in secondo luogo anche in questo settore si nota un generale imbarbarimento, l’abbandono di ogni netiquette e la maleducazione che porta sempre più a fare un copia e incolla dei miei contenuti su altri blog senza neanche citare la fonte, ma soprattutto so per esperienza che quando si parla di Sardegna e ci si avvicina al milione di utenti unici la crescita diventa molto più lenta e faticosa. E’ stato poi un anno di grandi rivoluzioni sul web, i cambiamenti nell’algoritmo di Google hanno premiato chi lavora bene, infatti ho sperimentato un aumento a due cifre degli arrivi dal ben noto motore di ricerca. Così non si può dire per Facebook, i nuovi cambiamenti intervenuti nel suo feed hanno pesantemente penalizzato i contenuti condivisi attraverso le pagine fans, a ciò si aggiunga il fatto che non amo i titoli gridati o eccessivamente enfatici, fatto sta che ho perso ben 1/4 degli ingressi. A colmarmi il cuore di riconoscenza e fiducia è stato il boom di ingressi diretti, vuol dire che ormai mi conoscete e quando vi serve qualcosa venite direttamente da me. Tra i propositi per il nuovo anno c’è una riorganizzazione dei contenuti che vi permetta di navigare ancora meglio e più a lungo all’interno del sito. Ma vediamo qualche numero più preciso:
La curiosità. Prima città estera è Londra, ma considerate che non abbiamo contenuti in inglese, anzi ad essere precisi scriviamo solo in italiano.
In questi anni ho puntato molto su Facebook, mi potete trovare qui:
Ho invece puntato meno su Twitter, Google Plus e Instagram, dove sono comunque presente:
Insomma, continuate a seguirci, continuate a leggerci, continuate a darci suggerimenti e a farci domande. Sarà nostro piacere aiutarvi a conoscere ancora meglio quella splendida isola chiamata Sardegna. Intanto ancora auguri!
This post was published on 31 Dicembre 2016 19:38
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…