aeroporto-costa-smeralda-olbia

Aeroporto di Olbia in aiuto degli autistici: Prosegue l’opera di ammodernamento e di attenzione verso i propri viaggiatori dell’Aeroporto di Olbia Costa Smeralda che adesso – in collaborazione con Enac,  Assaeroporti e con le associazioni SensibilMente, Fondazione per l’Autismo, Studio Kreis – ha predisposto una serie di misure per facilitare l’accesso allo scalo a tutti coloro che sono affetti da autismo o altre disabilità cognitive. Vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.

Autismo, in viaggio attraverso l’aeroporto:

Il progetto si chiama “Autismo – in viaggio attraverso l’aeroporto” ed ha il lodevole scopo di aiutare le persone con difficoltà cognitive ad affrontare un viaggio in aereo nel modo più tranquillo possibile. E ciò non sono attraverso l’utilizzo di brochure e materiale illustrativo, ma soprattutto con personale dedicato per eventuali sopralluoghi propedeutici al viaggio.

In buona sostanza, contattando la Geasar – cioè la società che gestisce l’aeroporto di Olbia – , la famiglia può effettuare una visita all’interno dell’aeroporto qualche giorno prima della partenza, ovviamente assieme alla persona autistica, consentendogli di visitare anticipatamente i percorsi e cominciare a prendere confidenza con gli ambienti attraverso i quali si realizzerà il viaggio.

Così Giovanna Laschena, vicedirettore della Centrale economia e vigilanza aeroporti Enac:

Garantire un’adeguata assistenza e accoglienza a tutti i passeggeri e in particolare a coloro che sono affetti da disabilità è un tassello fondamentale per contribuire ad assicurare il diritto alla mobilità di ogni cittadino.

Un concetto rinforzato anche da Silvio Pippobello, amministratore delegato della Geasar:

Un elemento fondante di Geasar è quello di favorire l’integrazione dell’aeroporto con il territorio, promuovendo progetti che abbiano ricadute in termini di sviluppo e cooperazione sociale. Questa iniziativa è coerente con il nostro primario obiettivo di rendere fruibile l’infrastruttura aeroportuale da tutti gli utenti, in un’ottica di miglioramento della qualità dei servizi di assistenza ai passeggeri.

L’importanza del turismo accessibile:

Facilitare gli spostamenti delle persone affette da disabilità è innanzi tutto un atto di civiltà, ma è inutile nascondersi quanto esso abbia anche una valenza economica, si pensi che il turismo europeo conta ben 48 milioni di persone diversamente abili (ma i numeri diventano astronomici contando l’intero globo, un terzo della popolazione mondiale è infatti direttamente interessato dal problema della disabilità), le quali tendono a spostarsi e viaggiare con familiari e accompagnatori. Possono essere inclusi nella stima anche gli anziani con malattie croniche e le persone con difficoltà deambulatorie, la disabilità può avere infatti diverse declinazioni.

Turismo accessibile in Sardegna:

Traghetti Sardegna e Disabili: Con Moby tariffe agevolate tutto l’anno!

Spiagge di Porto Torres a misura di disabili!

Ultime news sull’Aeroporto di Olbia:

Traghetti Sardegna e Disabili: Con Moby tariffe agevolate tutto l’anno!

Easyjet: In vendita da oggi i voli da e per la Sardegna nella Primavera

Foto copertina: Olbia Costa Smeralda Airport

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.