Stagione lirica, di balletto e concertistica 2017 del Teatro Lirico di Cagliari: con una mossa un po’ a sorpresa e con largo anticipo – non è ancora finita la stagione lirica 2016 con Il Trovatore che andrà in scena dal 16 al 30 dicembre 2016 – nella mattinata di ieri il sovrintendente Claudio Orazi e il direttore artistico Mauro Meli, hanno presentato la “Stagione lirica, di balletto e concertistica 2017” del Teatro Lirico di Cagliari. In particolare per la “Stagione Lirica e di Balletto” ci sono in programma ben 7 opere liriche, una in più rispetto all’ anno precedente, e un balletto: La bella addormentata nel bosco, Turandot, Lucia di Lammermoor, Un ballo in maschera, Le nozze di Figaro, La fanciulla del West, The (R)evolution of Steve Jobs, Il lago dei cigni. Quanto alla “Stagione Concertistica” invece in calendario ci sono 6 concerti sinfonici, 5 sinfonico-corali e 8 cameristici con protagonisti Hansjörg Albrecht, Gérard Korsten, Donato Renzetti, Vadim Repin, Misha Maisky, Alpesh Chauhan, Silvia Careddu, Alessandro Lucchetti, Roberto Abbado, Belcea Quartet, Sabine Meyer, Novafonic Quartet, Duo Perfetto, Antonio Ballista, Fazil Say, Ksenija Sidorova, Sara Mingardo. Ma essendo la Stagione lirica e di balletto separata sia come programma che come abbonamento dalla Stagione concertistica, abbiamo deciso di dedicare un articolo ad entrambe. E allora ecco che in questo articolo vi presentiamo il programma completo della Stagione lirica e di balletto 2017, mentre vi rimandiamo a questo link per la Stagione concertistica 2017 del Teatro Lirico di Cagliari.
La stagione 2017 che comincerà il 3 febbraio 2017 con “La bella addormentata nel bosco” di Ottorino Respighi, vedrà ancora una volta protagonisti i grandi compositori italiani dell’Ottocento/Novecento – Donizetti, Verdi, Puccini e il già citato Ottorino Respighi – con il quale si vuole rendere omaggio anche all’auspicato riconoscimento, da parte dell’Unesco, dell’Opera lirica italiana quale Patrimonio dell’Umanità. Ma non mancherà neanche un grande classico mozartiano come “Le nozze di Figaro” e poi, penultimo titolo della stagione l’opera in 19 scene “The (R)evolution of Steve Jobs“, su libretto di Mark Campbell e musica di Mason Bates, alla prima esecuzione in Europa, uno spettacolo dedicato al percorso evolutivo e spirituale del guru della neweconomy Steve Jobs. Imperdibile anche l’unico balletto in calendario, nel dicembre 2017, un grande classico: “Il lago dei cigni” di Pëtr Il’ič Čajkovskij. Sono previsti per ogni spettacolo fino a 8 turni di abbonamento, uno in più rispetto al 2016, 3 recite fuori abbonamento e 14 recite mattutine e pomeridiane per le scuole. Tutti gli spettacoli vengono eseguiti dall’Orchestra e dal Coro, diretto da Gaetano Mastroiaco, del Teatro Lirico di Cagliari.
Fiaba musicale in tre atti, dal libretto di Gian Bistolfi tratto dalla fiaba omonima di Charles Perrault, musica Ottorino Respighi e nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari
Personaggi e interpreti principali:
Maestro concertatore e direttore Donato Renzetti, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari , maestro del coro Gaetano Mastroiaco, regia Leo Muscato, scene Giada Abiendi, costumi Vera Pierantoni Giua, luci Alessandro Verazzi.
Programma rappresentazioni:
Dramma lirico in tre atti e cinque quadri dal libretto di Giuseppe Adami e Renato Simoni, tratto dalla fiaba teatrale omonima di Carlo Gozzi, musica di Giacomo Puccini, nella versione originale incompiuta con omaggio a Pinuccio Sciola. Allestimento del Teatro Lirico di Cagliari.
Personaggi e interpreti principali:
Maestro concertatore e direttore Alpesh Chauhan, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, Coro di voci bianche del Conservatorio Statale di Musica “Giovanni Pierluigi da Palestrina” di Cagliari, maestro del coro Gaetano Mastroiaco, maestro del coro di voci bianche Enrico Di Maira. Regia di Pier Francesco Maestrini, scene di Pinuccio Sciola, costumi di Marco Nateri, luci di Simon Corder, campionamenti audio e programmazione dell’ambiente esecutivo Marcellino Garau.
Programma rappresentazioni:
Dramma tragico in tre atti dal libretto di Salvatore Cammarano, tratto dal romanzo The Bride of Lammermoor di Walter Scott, per la musica di Gaetano Donizetti. Allestimento del Teatro Lirico di Cagliari.
Personaggi e interpreti principali:
Maestro concertatore e direttore Salvatore Percacciolo, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, maestro del coro Gaetano Mastroiaco, regia, scene, costumi e luci di Denis Krief.
Programma rappresentazioni:
Melodramma in tre atti dal libretto di Antonio Somma, a sua volta tratto dal dramma Gustave III ou Le Bal masqué di Eugène Scribe, musica di Giuseppe Verdi. Allestimento del Teatro Regio di Torino.
Personaggi e interpreti principali:
Programma rappresentazioni:
Maestro concertatore e direttore Gérard Korsten, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, maestro del coro Gaetano Mastroiaco. Regia di Lorenzo Mariani, ripresa da Elisabetta Marini, scene Maurizio Balò, costumi Maurizio Millenotti, luci Andrea Anfossi.
Opera buffa in quattro atti su libretto di Lorenzo Da Ponte e musica di Wolfgang Amadeus Mozart. Allestimento dell’Opera di Firenze – Maggio Musicale Fiorentino.
Personaggi e interpreti principali:
Maestro concertatore e direttore Stefano Montanari, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, maestro del coro Gaetano Mastroiaco. Regia di Jonathan Miller, scene Peter J. Davison, costumi Sue Blane, luci Jvan Morandi, coreografia Susanna Quaranta.
Programma rappresentazioni:
L’opera rappresentata per la prima volta il 10 dicembre 1910 alla Metropolitan Opera House di New York, seppur considerata molto raffinata viene raramente rappresentata. Si tratta di un’opera in tre atti su libretto di Guelfo Civinini e Carlo Zangarini, tratto dal dramma “The Girl of the Golden West” di David Belasco, musica di Giacomo Puccini. Nuovo allestimento del Teatro Lirico di Cagliari, in coproduzione con New York City Opera (USA), Teatro del Giglio di Lucca, Opera Carolina di Charlotte (USA).
Personaggi e interpreti principali:
Maestro concertatore e direttore Donato Renzetti, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, maestro del coro Gaetano Mastroiaco. Regia, scene e costumi a cira di Ivan Stefanutti.
Programma rappresentazioni:
Opera in 19 scene su libretto di Mark Campbell e musica del ocmpositore vivente Mason Bates. Nuovo allestimento della Santa Fe Opera (USA), in collaborazione con il Teatro Lirico di Cagliari.
Personaggi e interpreti principali:
Maestro concertatore e direttore Michael Christie, Orchestra e Coro del Teatro Lirico di Cagliari, maestro del coro Gaetano Mastroiaco. Regia Kevin Newbury, scene Vita Tzykun, costumi Paul Carey, luci Japhy Weideman, coreografia Sam Pinkleton.
Programma rappresentazioni:
Balletto fantastico in tre atti e quattro scene, coreografia Aleksej Fadeečev, Marius Petipa e Lev Ivanov, musica Pëtr Il’ič Čajkovskij
Personaggi e interpreti principali:
Balletto di Stato della Georgia – una delle più celebri e prestigiose compagnie di danza al mondo e massimo esempio della tradizione coreografica romantica – e Teatro Nazionale dell’Opera di Tbilisi. Direttore David Mukeria. Orchestra del Teatro Lirico di Cagliari.
Programma rappresentazioni:
Campagna abbonamenti 2017: Sono stati diffusi i prezzi e le modalità di prenotazione degli abbonamenti e dei biglietti della prossima stagione lirica e di balletto, ecco tutti prezzi e i dettagli.
Come sempre la campagna abbonamenti si divide in due fasi, nella prima, che avrà luogo a partire da lunedì 12 dicembre 2016 e fino a martedì 24 gennaio 2017, sarà possibile confermare gli abbonamenti dello scorso anno e operare eventuali modifiche (se possibile). Nella seconda fase invece, a partire da mercoledì 25 gennaio 2017 sarà invece possibile acquistare i nuovi abbonamenti. Da venerdì 27 gennaio 2017 invece sarà possibile acquistare i singoli biglietti per tutti gli spettacoli della Stagione lirica e di balletto.
E se vi state chiedendo il significato dei colori, ecco la mappa del Teatro Lirico di Cagliari che vi spiegherà tutto:
Acquistabili a partire da venerdì 27 gennaio 2017 per qualsiasi spettacolo della Stagione lirica e di balletto:
I sono acquistabili anche online sul circuito Vivaticket.
Non sono state diffuse informazioni in merito, contattate la biglietteria.
Nota bene: La Direzione del Teatro Lirico si riserva di apportare al programma le modifiche che si rendessero necessarie per esigenze tecniche o per cause di forza maggiore. Eventuali modifiche al cartellone saranno indicate nel sito internet del teatro www.teatroliricodicagliari.it.
Foto dalla pagina Facebook del Teatro lirico.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 13 Dicembre 2016 12:14
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…