Sagre ed eventi in Sardegna

Convegno e Sfilata delle Maschere Tradizionali a Seui: Ecco il programma completo di sabato 17 dicembre 2016!

Condividi

Convegno e Sfilata maschere tradizionali a Seui: Il 16 e 17 gennaio di ogni anno i paesi dell’interno della Sardegna si animano, grandi cataste di legna ovvero tronchi cavi vengono disposti nelle piazze che, al calar della sera, vengono accesi in grandi falò: sono i fuochi di San’Antonio. Ma che si tratti della cristianizzazione di un rito ben più arcaico, che addirittura rimanda al mito di Promoteo che rubò il fuoco agli Dei per donarlo all’uomo, in Sardegna lo si comprende anche solo osservando le fattezze e i passi delle maschere etniche della Barbagia che, per l’occasione, eseguono la prima uscita dell’anno, ovvero “sa prima essia“. E’ l’inizio del carnevale barbaricino con i suoi tratti così arcaici e ferini. Eppure in base agli studi effettuati pare che la cristianizzazione abbia portato a uno slittamento della festa, che probabilmente, in antichità, si svolgeva in occasione del solstizio d’inverno con la morte del vecchio sole e la nascita del nuovo (lo spostamento venne deciso per non offuscare la nuova festa cristiana del Natale che cadeva negli stessi giorni). 

Per questo motivo acquisisce a mio parere ancora più valore il convegno “Riti Arcaici di Pre-solstizio nella misteriosa Barbagia Seuese” organizzato per sabato 17 dicembre 2016 (assai vicino quindi alla data del solstizio d’inverno che cade il 21 dicembre) dall’ associazione “S’Urtzu e sa Mamulada” a Seui (le manifestazioni legate ai fuochi di Sant’Antonio a Seui acquisiscono peraltro dei tratti peculiari). In programma non c’è solo l’interessante convegno, ma sfileranno anche numerosi gruppi in maschera. Trovate qui maggiori informazioni sull’ origine e significato ancestrale dei Fuochi di Sant’Antonio in Sardegna.

Programma dei “Riti Arcaici del Pre-solstizio” a Seui:

Sabato, 17 dicembre 2016:

  • ore 16,00 – Vie del centro storico di Seui – Sfilata delle antiche maschere:
    • S’Urtzu e sa’ Mamulada” di Seui;
    • S’Intibidu” di Ardauli;
    • Sos Corrajos Pauli Latino” di Paulilatino;
    • Su Boinarxu e su Pastori” di Teulada;
    • Sos Corriolos” di Neoneli;
    • …ed altre, a sorpresa!
  • ore 18,30 – Sala del Centro polivalente comunale di via Torino – Convegno: “Riti Arcaici di Pre-solstizio nella misteriosa Barbagia Seuese“, intervengono:
    • Dennis Mura: “Riti di solstizio e la nascita de’ S’Urtzu
    • Dott.ssa Simonetta Delussu (preziosa collaboratrice di questo blog): “Lo sciamanesimo e la cosmologia nel carnevale sardo”.

Nel corso del convegno sarà anche presentato il libro intitolato “…E’ morto Cancioffali – Carnevali e maschere fra riti e tradizioni della Sardegna”, curato da Gianfranco Carboni.

Dove dormire a Seui:

  • “A Domu de Nonna” di Maddalena Anedda, Via Cavour 61, tel. 0782 54707
  • “Antico Borgo” di Daniela Meloni, Via Cavour 42, tel 0782/54365 – cell. 339/7886397
  • “La Rosa Gialla” di Angioletta Deplano Via S. Giorgio 83, tel 0782/54262 – cell. 320/8387450
  • “Ponti de Bocci” di Fabiana Boi, Via S. Giorgio 163, tel 0782/54551 – cell.3491326751
  • Sulis Luigia Via S. Elia 3, cell. 3735079461
  • Zia Lina Via Plebiscito 20, tel 0782 54378 – cell. 349/6924838
  • Mascia Barbara Via Roma 184, tel 0782/54340
  • B&B Cannas Salvatore, cell. 339/4417730
  • B&B Stricci, tel 0782/539014 cell. 328/7180937
  • B&B Sogni tra i boschi, tel 0782/54591 – 0782/54364 – Anna Deidda cell.328/4462206 – Paola Deidda cell.329/5408701
  • B&B “Su Ferreri” di Deidda Candida, tel. 328/2836379 o 0782-54756
  • B&B “Barrosu” di Puddu Angela tel. 329/3532437
  • B&B “Per de fa” di Melis Angela, tel 328/0270087
  • Bungalow Montarbu

Dove si trova e come arrivare a Seui:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+

This post was published on 12 Dicembre 2016 10:32

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Figli, mai fare loro questo complimento | In realtà è un danno al cervello: per la scienza sei un cattivo genitore

Se hai uno o più figli devi stare molto attento a che cosa dici, altrimenti…

9 ore fa

Pane Carasau, il migliore della Sardegna lo trovi solo qui: ci fanno la fila per acquistarlo

Il pane Carasau è una delle specialità gastronomiche tipiche della Sardegna. Il migliore si trova…

9 ore fa

Clamoroso Sanremo, Amadeus è pronto a tornare | L’annuncio ha spiazzato tutti: 5 anni consecutivi non sono bastati

Amadeus è da oltre un anno il volto di punta del Canale Nove. Il conduttore…

9 ore fa

Nord Sardegna, controlli nei distributori | Frode e sequestri tra Sassari e Olbia: una denuncia

Nord Sardegna, controlli intensi quelli effettuati dalla Guardia di Finanza nei distributori: scatta una denuncia…

3 giorni fa

Il Governo non ci ha pensato due volte: questi cittadini preparino lo champagne | 500 euro direttamente sul conto

Preparati finalmente a festeggiare! In arrivo 500€ direttamente sul conto corrente degli italiani. Ecco di…

3 giorni fa

Burcei, torna la Sagra di Santa Maria | Gara poetica logudoresa e cambio di bandiera tra i Comitati

Burcei, torna la Sagra di Santa Maria | Gara poetica logudoresa e cambio di bandiera…

3 giorni fa