Convegno e Sfilata maschere tradizionali a Seui: Il 16 e 17 gennaio di ogni anno i paesi dell’interno della Sardegna si animano, grandi cataste di legna ovvero tronchi cavi vengono disposti nelle piazze che, al calar della sera, vengono accesi in grandi falò: sono i fuochi di San’Antonio. Ma che si tratti della cristianizzazione di un rito ben più arcaico, che addirittura rimanda al mito di Promoteo che rubò il fuoco agli Dei per donarlo all’uomo, in Sardegna lo si comprende anche solo osservando le fattezze e i passi delle maschere etniche della Barbagia che, per l’occasione, eseguono la prima uscita dell’anno, ovvero “sa prima essia“. E’ l’inizio del carnevale barbaricino con i suoi tratti così arcaici e ferini. Eppure in base agli studi effettuati pare che la cristianizzazione abbia portato a uno slittamento della festa, che probabilmente, in antichità, si svolgeva in occasione del solstizio d’inverno con la morte del vecchio sole e la nascita del nuovo (lo spostamento venne deciso per non offuscare la nuova festa cristiana del Natale che cadeva negli stessi giorni).
Per questo motivo acquisisce a mio parere ancora più valore il convegno “Riti Arcaici di Pre-solstizio nella misteriosa Barbagia Seuese” organizzato per sabato 17 dicembre 2016 (assai vicino quindi alla data del solstizio d’inverno che cade il 21 dicembre) dall’ associazione “S’Urtzu e sa Mamulada” a Seui (le manifestazioni legate ai fuochi di Sant’Antonio a Seui acquisiscono peraltro dei tratti peculiari). In programma non c’è solo l’interessante convegno, ma sfileranno anche numerosi gruppi in maschera. Trovate qui maggiori informazioni sull’ origine e significato ancestrale dei Fuochi di Sant’Antonio in Sardegna.
Nel corso del convegno sarà anche presentato il libro intitolato “…E’ morto Cancioffali – Carnevali e maschere fra riti e tradizioni della Sardegna”, curato da Gianfranco Carboni.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+
This post was published on 12 Dicembre 2016 10:32
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…