Fiera Natale 2017 a Cagliari: mentre in piazza del Carmine, piazza Yenne e nel corso Vittorio Emanuele aprono gli stand in stile nordico dei Mercatini di Natale voluti dal Comune di Cagliari nel centro città, nel prossimo weekend – una settimana prima rispetto allo scorso anno – comincerà un altro degli appuntamenti tipici del Natale dei cagliaritani. Dal 7 al 22 dicembre 2017 apre infatti la “Fiera Natale” nel quartiere fieristico di viale Diaz. Nella stessa location e negli stessi giorni, ma padiglione e organizzazione differenti, ecco invece la prima edizione del Santa Claus Village. Vediamo tutti i dettagli, prima della Fiera Natale (ingresso gratuito) e poi del Santa Claus Village (ingresso a pagamento):
La Fiera Natale – che vi ricordo è ad ingresso gratuito – vuole ricreare un vero Villaggio di Natale nel più grande e capiente padiglione del quartiere fieristico, ispirandosi alla tradizione. Per noi sarà l’occasione di curiosare tra le postazioni dei tanti espositori alla ricerca del regalo ideale per i nostri cari. La Fiera Natale infatti offre ben 5.000 metri quadrati di spazio espositivo, dedicato a tanti prodotti originali, dall’artigianato di qualità all’agroalimentare, soprattutto a chilometri zero, con assaggi, degustazioni e tante idee anche per il Menù natalizio. Per i più piccoli inoltre si presenta l’ imperdibile occasione di vivere la magia del Natale tra laboratori pensati appositamente per loro, golosi assaggi e le fiabe raccontate dagli Elfi e da Babbo Natale.
La fiera apre tutti i giorni, dal 7 al 22 dicembre 2017, con orario continuato:
Ricordo ancora una volta che l’ingresso alla Fiera Natale è gratuito.
Grande novità di quest’anno è l’arrivo da Napoli, per la prima volta in Sardegna, del “Santa Claus Sardegna Village“, dal 2 al 22 dicembre 2017 presso la Fiera Campionaria di Cagliari, in concomitanza con la Fiera Natale. Si tratta di un Parco tematico composto da tante ambientazioni (che occuperà l’intero Paglione E), tra cui:
E ancora in un’atmosfera allietata da canti e canzoni di Natale si potrà correre in un un piccolo circuito da fare con dei tricicli, partecipare allo show “Gomitolino Loyety Piccolino” (la storia di uno Yety piccolino, che tra i ghiacciai del polo nord si perde dai propri genitori) e poi l’ “Elfino” (la moneta dal valore di un euro che si potrà acquistare solo alla “Banca di Santa Claus”), show acrobatici, super eroi in costume, mimi e clown di strada, giochi gonfiabili ma anche street food. Senza dimenticare la parata di elfi, Pupazzoni, Babbo Natale, giocolieri e super eroi.
Sono tante le strutture ricettive di Cagliari aperte le le vacanze natalizie e i weekend di dicembre, inoltre la città è servita da un un capillare servizio di bus pubblici, che in pochi minuti ci faranno arrivare ai tanti mercatini di Natale che quest’anno animeranno la capitale della Sardegna. Ecco le offerte last minute per dormire a Cagliari a partire da domani notte:
Chi volesse esporre alla Fiera Natale può rivolgersi all’indirizzo email commerciale@csimprese.it, tutti gli altri possono consultare la pagina Facebook dedicata all’evento!
Quando al Santa Claus Village invece: tel. 335.5358443 – segreteria@santaclaussardegna.it (info per le scuole che vogliono prenotarsi: tel. 328.8629846 – info@santaclaussardegna.it)
Segui questo blog su Facebook, Twitter e Google+.
This post was published on 6 Dicembre 2016 00:49
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…