Sardegna in tavola

Guida alle Birre Artigianali della Sardegna, consultala gratis adesso!

Condividi

Guida alle Birre Artigianali della Sardegna: Tra le tendenze del mondo brassicolo negli ultimi anni, anche in Sardegna, vi è stata quella del diffondersi dei birrifici artigianali, capaci di esaltare gusti e sapori secondo una grande varietà di  stili e approcci diversi, con ricette sempre nuove e spesso sorprendenti, per un mondo in continua evoluzione che fa della passione e dell’ inventiva degli appassionati il proprio tratto distintivo. Grande comune denominatore la grande qualità dei prodotti, tanto che sono numerosi i marchi sardi ad aver vinto premi e riconoscimenti in ambito sia nazionale che internazionale. 

Un mondo che è ancora più importante in un’isola come la nostra, nella quale si bevono, di gran lunga, più litri di birra pro capite rispetto al resto d’Italia. Basti solo pensare alle tante feste della birra che vengono organizzate dalla primavera all’autunno in Sardegna. L’auspicio di chi scrive è che anche grazie ai birrifici artigianali si passi sempre più dalla quantità alla qualità.

La Guida delle Birre Artigianali della Sardegna:

Per conoscere meglio questo mondo arriva adesso la “Guida alle Birre Artigianali della Sardegna“, 140 pagine per offrire un panorama esaustivo del settore, con tanto consigli e indicazioni. Si va dalle materie prime alla tecniche di produzione, dalle tecniche di degustazione a quelle di affiancamento al cibo, si passa per un’indagine nella tradizione brassicola europea (tedesco, belga e inglese su tutti) e nordamericana per conoscere tipologie e stili delle birre per arrivare a un utile excursus storico sulla produzione delle birre artigianali in Italia e in Sardegna.

Infine – dopo quest’ampia ma necessaria introduzione – ecco le recensioni, schede tecniche e descrittive di 28 birrifici (20 microbirrifici, 2 birrifici agricoli, 4 beer firm, 3 brew pub) per un totale di 110 etichette. Insomma che sia bionda, ambrata o mora quasi ogni birra sarda artigianale è stata censita e valutata dall’ AIS, Associazione Italiana Sommelier-Sardegna.

Mappa dei Birrifici Artigianali della Sardegna:

Mappa dei birrifici artigianali in Sardegna, come da pagina 46 della guida

Consulta la guida online:

Cosa ancora più interessante la guida alle birre della Sardegna può essere qui consultata gratuitamente online.

Segui questo blog su FacebookTwitter e Google+!

This post was published on 1 Dicembre 2016 11:52

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

1 giorno fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa