Pane e Olio in Frantoio 2024 a Santadi, orari e programma: torna anche quest’anno uno degli eventi più attesi dell’autunno sulcitano, nel sud ovest della Sardegna. Stiamo parlando della manifestazione “Pane e olio in frantoio“, che si svolgerà nella giornata di domenica 1 dicembre 2024 a Santadi. Si tratta della ventesima edizione della grande festa dedicata all’ olio extravergine d’oliva.
Programma di Pane e Olio in Frantoio 2024:
Nel vasto programma segnaliamo la mostra mercato dei prodotti agroalimentari e artigianali in piazza Marconi, i punti ristoro e le degustazioni, la visita guidata sia gli antichi che ai moderni frantoi oleari, la visita agli oliveti e alle piante monumentali di olivo che vi crescono, le visite guidate a musei, aree archeologiche e naturalistiche (come le grotte di “Is Zuddas“), raggiungibili con un comodo servizio navetta.
E poi ancora la sfilata in abito tradizionale, l’intrattenimento musicale tra gli stand, le mostre, i laboratori, l’animazione per bambini e tanto altro ancora.
Domenica, 1 dicembre 2024:
Mattina:
- ore 08:00 :
- Località Pantaleo – La grande arrampicata (XII edizione): ritrovo e partenza. Partenza prevista alle 8:30. A cura dei Pedali Santadesi (casco obbligatorio). Per info e prenotazioni pranzo: Mauro 3388777834 / Franco 3471851579
- Piazza Marconi – Sentieri del Carignano: escursioni lungo il cammino minerario di Santa Barbara: Iscrizioni dalle 8:30 e partenza alle 9:00. Lunghezza 12,6 km, difficoltà media, percorso ad anello. Richiesti abbigliamento e calzature idonei. Per info e prenotazioni: www.cmsb.it
- dalle ore 8:30 alle 13:30 – Via Umberto I e Via Mazzini 37 – Visite guidate ai musei: Museo archeologico e museo etnografico “Sa Domu Antiga”
- dalle ore 09:00 :
- Casa Miniati (angolo via Circonvallazione / via Cuccaionis) – Esposizione speleologica a cura dello Speleo Club Santadese
- Via Is Pinnas e via Tempio – Apertura e visita guidata ai moderni frantoi oleari. A cura dei frantoi locali
- Località Is Sollais – Visita guidata all’antico frantoio oleario e degustazione. A cura dell’Associazione Polisportiva Atletica Santadi
- Varie parti del paese – Visita agli oliveti tradizionali ed intensivi e agli esemplari monumentali di olivo ed olivastro. A cura di guide locali
- Via Mazzini (angolo via Fontane) – Mostra fotografica di immobili storici del territorio, con descrizione delle tecniche costruttive tradizionali. A cura del MUDIS (Museo diffuso insediamento sparso)
- Parco di Gutturu Mannu, località boschiva di Pantaleo – Visita della località boschiva di Pantaleo: ai punti d’interesse e al Museo del Presidio Forestale.
- Piazza Marconi:
- Mostra mercato dei prodotti agroalimentari e artigianali: saranno presenti i mercati di Campagna Amica, i panifici del paese e numerose altre attività. A cura degli espositori locali
- Bancarella natalizia e vendita biglietti lotteria
- Dimostrazione di professioni contadine tipiche della Sardegna, a cura del gruppo folk di Barbusi
- Stand della scuola dell’infanzia di Santadi, a cura dei genitori
- Aula polivalente in piazza Marconi (fianco chiesa) – Laboratori ed esposizione di granaglie, farine e lievitati
- Via Vittorio Veneto – Luna Park per adulti e bambini
- ore 09:00 / 11:00 / 15:30 – Visita guidata al sito archeologico fenicio-punico di Pani Loriga. A cura di guide locali
- dalle ore 09:00 alle 12:00 – Sa Domu ‘e Paxi, via Umberto I – Le antiche macine per le olive ed il grano.
- dalle 09:00 alle 18:00 :
- Casa S’Andriana, via S’Andriana 3 – Esposizione artigianato locale e artisti di zona: con dimostrazione di raccolta delle olive alle ore 11:00. A cura di artigiani locali
- Istituto Agrario, via Cagliari 67 – Open day: visita all’Istituto Agrario con laboratori operativi: con possibilità di ristoro per pranzo presso il punto espositivo in Piazza Marconi. A cura dell’Istituto Agrario
- dalle ore 9:30 e dalle 15:30 – “Sa Domu Antiga”, via Mazzini 37 – Dimostrazione e realizzazione di pasta fresca e del pane tipico di Santadi. A cura di artigiani locali
- dalle ore 09:30 – Casa Antica, piazza Marconi – Mostra degli abiti della tradizione Maurreddina. dalle ore 11:30 punto ristoro disponibile per pranzo e cena. A cura di associazioni locali
- ore 10:00 – Piazza Marconi e vie limitrofe – Sfilate in abiti tradizionali e intrattenimento musicale tra gli stand: Raduno “Vespa Club Calasetta”. A cura del Vespa Club Calasetta
- ore 10:00 / 12:00 / 14:00 / 16:00- Località Barrancu Mannu – Visita guidata al sito archeologico “Tomba di giganti di Sa Fraigada”. Richiesti abbigliamento e calzature idonei. A cura di guide locali
- ore 11:00 / 12:15 / 14:30 / 15:45 – Visita guidata alle grotte Is Zuddas, a cura di guide locali
- ore 11:00 :
- Casa Antica Piazza Marconi – Mostra abiti della tradizione maurredina (sulcitana)
- Sa Domu ‘e Paxi, via Umberto I – Intervento sulle caratteristiche organolettiche dell’olio, a cura dell’Agenzia Laore Sardegna
- dalle ore 11:00 – Piazza Marconi – Esibizione “Seuinstreet Band”, a cura dell’Associazione Culturale Banda G. Rossini Seui
Pranzo:
- ore 12:00 – Vari punti ristoro nel paese – Pranzo e degustazione piatti tipici e locali: Info e menù disponibili nello stand in Piazza Marconi. A cura dei ristoratori locali
Pomeriggio:
- ore 15:00 – Sa Domu ‘e Paxi, via Umberto I – Intervento sulle caratteristiche organolettiche dell’olio, a cura dell’Agenzia Laore Sardegna
- dalle ore 15:30 alle 18:30 – Via Umberto I – Via Mazzini 37 – Visite guidate ai musei: Museo archeologico e museo etnografico “Sa Domu Antiga”
- dalle ore 15:00 alle 19:00 – Sa Domu ‘e Paxi, via Umberto I – Le antiche macine per le olive ed il grano.
- ore 15:30 – Centro della cultura del vino, via San Paolo – Olio d’oliva e sport: insieme siamo una squadra vincente: evento dedicato ai bambini e ragazzi. A cura dell’ASD GRS Airone Santadi
- dalle 15:30 – Piazza Marconi – Esibizione “Seuinstreet Band”, a cura dell’Associazione Culturale Banda G. Rossini Seui
- ore 17:00 – Aula consiliare, via Vittorio Veneto – Convegno: “Sport e dieta mediterranea“, a cura dell’ASD Santadi Calcio
- ore 18:00 – Piazza Marconi – Estrazione biglietti lotteria, a cura del Circolo ANSPI Parrocchia di Santadi
Cosa fare a Santadi e dintorni:
Vi ricordiamo intanto alcune delle tante cose da fare a Santadi e dintorni, come una visita al sito fenicio-punico di Pani Loriga, alle grotte de is Zuddas, alla celebre cantina locale, alla tomba dei giganti di Barrancu Mannu, al pozzo sacro di Tattinu nella vicina Nuxis e tanto altro ancora.
Dove mangiare e dormire a Santadi:
Se decidete di passare l’intero weekend nel cuore del Sulcis, godervi il programma dell’evento o esplorare la zona, allora vi consigliamo di dormire in uno degli agriturismo, ville e case disponibili a Santadi. Ma vi consigliamo di prenotare subito – online – prima che le camere finiscano.
Elenco strutture ricettive e della Ristorazione a Santadi (dal materiale pubblicitario rilasciato dagli organizzatori lo scorso anno):
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Dove si trova e come arrivare a Santadi:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 23 Novembre 2016 08:03