Scirarindi 2019: eccoci arrivati come ogni anno a parlare del “Festival di Scirarindi“, la manifestazione dedicata alla scoperta e alla celebrazione della Sardegna Naturale la cui nona edizione si svolgerà il 23 e 24 novembre 2019 presso i Padiglioni B, G, I e Palazzo dei Congressi della Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari (ingresso da viale Diaz). All’edizione 2019 – durante la quale si parlerà come sempre di benessere, buon vivere e sostenibilità nella nostra isola secondo un approccio olistico – parteciperanno più di 250 espositori e 200 attività.
I temi trattati sono di grande attualità e interesse per chiunque voglia gravare meno sul pianeta e voglia nel contempo avere una vita più piena e ricca: economia etica e consumo critico, produzioni alimentari biologiche a km zero e di qualità, turismo consapevole, bioedilizia e tutela dell’ambiente, eco-cultura, medicine olistiche, discipline bio-naturali, ricerca interiore. Ogni anno un folto pubblico di circa 15 mila persone visita gli stand della manifestazione.
Ogni anno vengono organizzate una serie di iniziative speciali, dalla grande attrattiva, che vanno a caratterizzare ogni singola edizione, per il 2019 abbiamo in calendario:
E’ molto difficile riassumere in un unico articolo il programma completo degli eventi in calendario per Scirarindi perché sono davvero una marea, vi possiamo però dire che troverete un percorso espositivo organizzato in ben 9 aree tematiche con centinaia di espositori (nella quasi totalità sardi) tra alimentazione, economia etica e partecipazione, animali, compranaturale, ambiente & bioedilizia, ecoturismo, salute & benessere, vita interiore e l’immancabile spazio dedicato ai bambini.
Questo è invece il programma completo degli oltre trecento appuntamenti previsti nelle quarantotto ore dell’evento, organizzato sempre per aree tematiche:
La manifestazione si svolgerà come sempre alla Fiera di Cagliari, ingresso da Viale Diaz, presso i padiglioni B, I e G e presso il Palazzo dei congressi nelle giornate di sabato e domenica con identico orario di apertura, dalle ore 10,00 alle ore 22,00.
La manifestazione è promossa e interamente organizzata dalla “Associazione Culturale Scirarindi” e non gode di alcun finanziamento pubblico, onde per cui a scopo di autofinanziamento viene richiesto con contributo di partecipazione di 5 euro per i visitatori che abbiano compiuto i 16 anni di età. Con tale biglietto si potrà accedere liberamente a tutte le attività di Scirarindi: conferenze, presentazioni, workshop, laboratori esperienziali, dimostrazioni pratiche, trattamenti e consulenze individuali, lezioni di gruppo e via dicendo.
Per dormire a Cagliari vi consigliamo di consultare i prezzi delle camere disponibili a Cagliari, ecco le offerte last minute:
Ti consiglio di visitare il sito web e la pagina Facebook della manifestazione.
Se arrivi da fuori Cagliari l’organizzazione raccomanda di viaggiare sostenibile con clacsoon.com (l’APP per il carpooling in tempo reale che permette di offrire e chiedere passaggi in auto in tutta Italia) oppure prendendo il treno, mentre se abiti in città usa i mezzi pubblici e le tante piste ciclabili cittadine. Ecco dove si trova il quartier fieristico di Cagliari.
Segui questo blog su Facebook e Twitter.
This post was published on 22 Novembre 2016 09:36
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…