Sagre ed eventi in Sardegna

Sagra delle Olive 2024 a Gonnosfanadiga: scopri il programma completo del 15, 16 e 17 novembre 2024!

Condividi

Sagra delle olive 2024 a Gonnosfanadiga, ecco programma, orari e tutti i dettagli: si svolgerà il 15, 16 e 17 novembre 2024 la trentaseiesima edizione dell’attesa “Sagra delle olive, dell’agroalimentare e dei mestieri locali” di Gonnosfanadiga, paese alle pendici del massiccio del Linas, nel Medio Campidano, famoso soprattutto per la produzione di pane e di olio (imperdibile il pane alle olive di Gonnos).

In programma come sempre le degustazioni di bruschette all’olio extra vergine d’oliva, laboratori del gusto, trekking e passeggiate tra gli ulivi secolari, visite guidate a frantoi, mulini e chiese campestri, percorsi in trenino turistico, mostre, lavoratori il concerto di Maria Giovanna Cherchi, e tanto altro ancora!

Programma della Sagra delle Olive di Gonnos:

Venerdì, 17 novembre 2024:

Solo al pomeriggio / sera:

  • ore 17:00 – Esposizione della bandiera “La Città dell’Olio”
  • ore 17:30 – Inaugurazione della XXXVII Sagra delle olive e dell’agro-alimentare alla presenza del Sindaco: saluti alle autorità politiche e religiose, partecipano anche il gruppo folk della Pro loco Gonnosfanadiga, la banda musicale G. Puccini e i cori polifonici
  • ore 18:00 – Benedizione della Sagra
  • ore 18:30 – Apertura stand espositivi
  • ore 21:00 – Chiusura degli stand

Sabato, 16 novembre 2024:

Mattino:

  • ore 09.00 :
    • Apertura degli stand
    • Escursione guidata sul colle Carongiu ’e Majori, a cura dell’associazione Parco Monte Linas
    • Trekking a cavallo, a cura del circolo ippico Santa Severa.
  • ore 09:30 – Incontro con la scuola: laboratori a cura dei bambini
  • ore 10:00:
    • Fiera Mercato – Partenza del trenino per la visita:
      • ai frantoi
      • alle chiese storiche del paese
      • alla mostraFauna e flora del Monte Linas“, presso la sede del Ceas presso il Monte Granatico
    • Centro analisi – Convegno: “La difesa dell’oliveto in una gestione ecosostenibile“, partecipano: Laore Sardegna, AGRIS Sardegna (Agenzia per la ricerca in agricoltura), GAL Linas Campidano, l’associazione Città dell’Olio
  • ore 11:00 – Laboratorio antichi sapori e saperi: come si produce il formaggio, a cura della Pro Loco Gonnosfanadiga
  • ore 12:00 – Degustazione degli olii e dei prodotti agroalimentari tipici gonnesi

Pomeriggio e sera:

  • ore 15:30 – Fiera Mercato – Partenza del trenino per la visita:
    • ai frantoi
    • alle chiese storiche del paese
    • alla mostraFauna e flora del Monte Linas“, presso la sede del Ceas presso il Monte Granatico
  • ore 18:00 – Concerto di Maria Giovanna Cherchi
  • a seguire – Dj Set
  • ore 21:00 – Chiusura stand

Domenica, 17 novembre 2024:

Mattino:

  • ore 09:00 :
    • Apertura degli stand
    • Escursione guidata tra gli ulivi secolari, a cura dell’ associazione “Bentu Estu” .
    • Trekking a cavallo, a cura del Circolo Ippico S. Severa
  • ore 10:00 :
    • Fiera Mercato – Partenza del trenino per la visita:
      • ai frantoi
      • alle chiese storiche del paese
      • alla mostraFauna e flora del Monte Linas“, presso la sede del Ceas presso il Monte Granatico
    • Laboratorio delle olive in salamoia e come si produce il pâté di olive, a cura della Pro Loco Gonnosfanadiga
  • ore 12:00 – Degustazione degli olii e dei prodotti agroalimentari tipici gonnesi

Pomeriggio e sera:

  • ore 16:30 – Premiazione miglior stand, miglior vetrina e scuole
  • ore 17:00 – Spettacolo teatrale, a cura dell’compagnia teatrale “Teatro Marmilla”
  • a seguire – Dj Set
  • ore 18:30 – Distribuzione delle bruschette a cura della Proloco
  • ore 21:00 – Chiusura stand

Dove mangiare a Gonnosfanadiga:

Questa lista di ristoranti venne diffusa durante una delle precedenti edizioni della sagra:

  • Is Conchisceddas (su prenotazione), in località Sa Pranedda, tel: 339.4697191
  • L’Ulivo, in Via Marconi, tel: 324.8320940
  • Su Pottabi, nella zona artigianale, tel: 329.5952456
  • Da Lello, in via Grazia Deledda, tel: 070.9798031
  • Da Giuseppe, in viale Kennedy, tel: 070.9799150
  • El Peyote menù a km 0, in via Roma, tel: 328.8382461
Tomba dei Giganti di San Cosimo a Gonnosfanadiga

Dove dormire a Gonnosfanadiga:

Se decidete di passare l’intero weekend a Gonnos per godervi non solo la Sagra ma anche i boschi, i parchi e le aree archeologiche del territorio – la Tomba dei giganti di San Cosimo è tra le più “gigantesche” di tutta la Sardegna (non usate Google maps per arrivarci o rischiate di finire su strade di montagna impraticabili) –  potete dormire in 3 strutture ricettive tra affittacamere e B&B. Ma vi conviene prenotare subito online, prima che le camere finiscano.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consiglio di visitare la pagina Facebook degli organizzatori.

Dove si trova e come arrivare a Gonnosfanadiga:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 14 Novembre 2016 09:12

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Bonus WhatsApp, se lo usi ogni giorno ti spetta un ‘premio’ | Soldi sul conto senza muovere un dito: i più svegli l’hanno già riscosso

Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…

3 giorni fa

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

3 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

3 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

3 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

3 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

3 giorni fa