Ocraxus 2023 a Laconi: scopri il programma completo del 18 e 19 novembre 2023!
Condividi
Ocraxus 2023 a Laconi: vi dico subito che adoro Laconi e che una visita a questo borgo – al museo dei Menhir, alla casa natale di Sant’Ignazio e al Parco Aymerich con i ruderi del suo castello, le grotte e le cascate – è una di quelle cose da fare almeno una volta nella vita se amate la Sardegna. Se non ci siete mai stati o se volete tornarci, l’occasione buona è senz’altro la settima edizione di “Ocraxus“, l’evento che si svolgerà il 18 e 19 novembre 2023.
Ocraxus, nella lingua locale, è la parola che sta a indicare i rioni dei paesi, dei quali potrete rivivere l’atmosfera del passato tra costumi, balli, antichi mestieri, rievocazioni storiche e prodotti locali.
Percorrendo le vie del centro storico infatti, guidati dai fuochi rionali, si potranno visitare le vecchie case e le antiche ville, nelle quali potrete anche conoscere le produzioni artistiche, artigianali ed enogastronomiche di qualità del paese.
Programma di Ocraxus 2023:
Sabato, 18 novembre 2023:
Mattino:
ore 08:30 – Parcheggi area Piso, fronte albergo Sardegna – Escursione: “In sa strada de su calonigu“, alla scoperta del territorio di Laconi, per info 349 363 50 21 / 349 245 41 64 (prenotazione tramite whatsapp)
ore 10:00 – Centro storico – Ocraxius apre le vecchie dimore:
Esposizioni di artigianato e manufatti
Punti ristoro e degustazioni di prodotti tipici locali
Peregrini Sardiniae: rievocazione del riposo di due pellegrini in viaggio nel medioevo
Pomeriggio:
dalle ore 15:00 :
La casa dei segreti: “Risolvete il mistero dell’orologiaio“. Escape room a cura della De Lacon associazione
Mostra e laboratorio esperienziale: “Animali legnosi e personaggi fantastici” (per bambini dai 6 agli 11 anni), a cura del Maestrodascia il Baloccaio
Lungo il percorso, nelle piazze, case e cortili:
Balli e intrattenimento, a cura dell’associazione gruppo folk Franciscu Lai
S’atobiu de is sonoso: attività di canto corale tradizionale aperta a tutti, a cura del coro femminile Laconese
Su cunzertu antigu: musica itinerante con brani della tradizione sarda, launeddas, organetto, voce e percussioni
ore 20:00 – Sonos in cumpanzia (musica etnica sarda)
Domenica, 19 novembre 2023:
Mattino:
09:30 – Centro storico – Ocraxius apre le vecchie dimore:
Esposizioni di artigianato e manufatti
Punti ristoro e degustazioni di prodotti tipici locali
Mostra del costume sardo laconese
Andausu a inforrai su pani, rievocazione lungo le vie del centro storico, a cura del gruppo folk tradizioni popolari Sant’ Ignazio da Laconi
Giogus Antigus: laboratorio sulla costruzione dei giocattoli tradizionali a cura del Sistema bibliotecario Sarcidano-Barbagia di Seulo
Centro storico – Antichi mestieri e rievocazioni medievali:
Spettacolo e rievocazione storica medievale, a cura dell’associazione Quartiere di Iglesias
Peregrini Sardiniae: rievocazione del riposo di due pellegrini in viaggio nel medioevo
Pomeriggio:
dalle ore 15:00 :
Reading teatrale e musicale: “L’infanzia di Eleonora d’Arborea“, per famiglie e ragazzi, a cura dell’associazione culturale S’Alvure
Lungo il percorso, nelle piazze, case e cortili:
Canti a tenore con Su Pittarzu di Silanus
Canti alla chitarra con GD. Calbini, M. Manca, D. Giallara alla voce e L. Mele alla chitarra
ore 19:00 – Commedia: “Unu meria de treulas” a cura dell’oratorio parrocchiale, in collaborazione con la compagnia teatro San Martino
Museo dei Menhir a Laconi (foto: SardegnaInBlog.it)
Visite e visite guidate:
Menhir Museum, per info: 342 350 77 60
Villa Piacenza e Casa Sulis, a cura dell’associazione De Lacon, per info: 340 399 51 45 / 347 914 34 36
Giardino Aymerich, per info: 346 213 02 14 (Marco Meloni)
Liquorificio Lugas, per info: 348 755 61 59 (Rosa Lugas)
Cantina Genna Manna, per info: 333 184 94 30 (Ignazio Paolo Pisu)