Scopri il calendario della mostra micologica che culminerà con la sagra del porcino e del porcetto di domenica 17 novembre 2024. E allora ecco il menù della sagra e gli orari di tutti gli eventi!
Mostra Micologica del Capo di Sopra 2024 a Putifigari: torna anche quest’anno a Putifigari, piccolo comune del Coros a due passi da Alghero, l’attesa “Mostra Micologica del Capo di Sopra“, che arriva così alla sua 38ma edizione: dal 9 al 18 novembre 2024. Anche quest’anno il curatore scientifico è Renato Brotzu, forse il più importante studioso sardo del settore.
In realtà dopo il preambolo del weekend dell’ 8 e 9 novembre 2024, la mostra micologica aprirà il 16 e 17 novembre 2024. In più, nella giornata di domenica, all’ora di pranzo ci sarà anche l’imperdibile Sagra del Porcino e del Porcetto.
Punti di forza della rassegna sono, oltre alla mostra micologica e alla sagra, la nona edizione della mostra mercato “Arti e Mestieri“, con i punti ristoro, i tanti convegni e laboratori per appassionati.
Ma sono tanti e vari gli appuntamenti di questa edizione, dal tanto spazio dato alla domus de janas de “S’Incantu” e poi esibizioni, degustazioni, il circo di strada, il mushroom dance party dei giovani e tanto altro ancora.
Ecco il programma completo di questa quattro giorni dedicata ai funghi nel nord ovest della Sardegna, gli eventi collaterali infatti partono dal venerdì.
Programma della Mostra Micologica del Capo di Sopra 2024:
La manifestazione permettere ad artigiani, hobbisti, creativi, produttori agricoli, di pane e dolci di esporre le proprie opere e prodotti. Il cuore dell’evento è tra il palazzetto dello sport e via Delitala.
Sabato, 9 novembre 2024:
- ore 08:30 :
- Località Sa Tanca Noa – Concorso fotografico: “Il fungo nel suo habitat”, con escursione trekking, a cura dell’Associazione Culturale Archeo Trekking Putifigari
- Trekking e visita alla Domus “S’incantu”, a cura della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro in collaborazione con il Comune di Putifigari,
- ore 15:30 – Convegno: “Tesori da scoprire, la Domus de Janas S’incantu“, a cura della FIDAPA BPW Distretto Sardegna e della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro
Domenica, 10 novembre 2024:
- ore 19:00 – Sottopalestra – Gara gastronomica “Cujumeddu Time!” e “Cujumeddu Time”… per terminare in dolcezza, a cura dell’Associazione Turistica Pro Loco Putifigari
Venerdì, 15 novembre 2024:
- ore 07:15 – Escursione micologica per la ricerca delle specie nel territorio regionale, a cura dell’Associazione Micologica Sarda Putifigari
- ore 09:00 – Inizio catalogazione funghi, curata dal coordinatore scientifico Renato Brotzu e dall’Associazione Micologica Sarda Putifigari
Sabato, 16 novembre 2024:
- ore 08:30 – 3ª edizione trekking a cavallo: “Ippovia del porcino“, a cura dell’A.S.D. P.S. ippica Ebbas
- ore 10:00 – Centro Pilota Regionale di Micologia – Convegno: “Lo studio dei funghi della Sardegna tra biodiversità, etnomicologia e prevenzione”, coordinata da Renato Brotzu, micologo dell’Associazione Micologica Sarda Putifigari
- ore 16:00 – Campo di calcetto per la cultura – Torneo di calcio per bambini, a cura dell’A.S.D. Polisportiva Bojl di Putifigari
- ore 17:30 – Palazzetto dello Sport – Inaugurazione XXXIX mostra micologica del capo di sopra, con la presenza del Coro S’Ena Frisca di Putifigari e Gruppo Folk di Putifigari
- ore 18:00 – Biblioteca comunale Francesco Pirina – Inaugurazione del museo della radio: “100 anni di radio“, esposizione di antiche radio, telegrafi e apparecchiature radioamatoriali a cura dell’associazione Radio Club Coros
- ore 18:30 – Retomable di e con Gasparato: spettacolo di teatro di strada a cura dell’associazione Spazio T
- ore 21:30 – Consulta Giovani Putifigari – Mushroom dance party con la band “I Tremendi” e DJ set
Domenica, 17 novembre 2024:
- ore 09:30 – Palestra comunale:
- Apertura della XXXVII^ Mostra micologica del Capo di Sopra
- Apertura Info Point
- ore 10:00 :
- Apertura della IXa edizione di “Arti e mestieri”, del percorso enogastronomico e dei punti ristoro
- Palestra comunale:
- Apertura del servizio filatelico temporaneo, a cura di Poste Italiane
- Piccolo museo: “Storia dell’apicultura e la sua evoluzione”. Dimostrazione della produzione del torrone. “Come si vive in un alveare” esposizione arnia da osservare, a cura dell’Associazione Apistica Su Moju
- Auditorium comunale – Apertura mostra: “Intrecci di storia – Il costume di Putifigari in mostra“, a cura dell’Associazione Culturale Gruppo Folk Putifigari
- Biblioteca comunale Francesco Pirina – Museo della radio: “100 anni di radio“, esposizione di antiche radio, telegrafi e apparecchiature radioamatoriali a cura dell’associazione Radio Club Coros
- Stand dimostrativo e informativo sulle attività di primo soccorso e allestimento tenda da campo a cura della della confraternita della Misericordia di Villanova Monteleone, Putifigari e Romana
- ore 10:30 – Dimostrazione ferratura del cavallo, la costrruzione del ferro a caldo e a freddo
- ore 11:00 – Palestra comunale – Sapori del miele e sapori dei mieli: percorso degustativo sensoriale
- ore 11:30 – Concerto jazz con la AJO Azuni Jazz Orchestra
- ore 12:30 circa – Sottopalestra – Sagra del Porcino e del Porcetto, a cura della pro loco di Putifigari (per info: Silvia 375 681 8166 / Giuseppina 348 427 4096):
- Menù fisso a 20 euro:
- Gnocchetti con sugo di salsiccia fresca e funghi
- Maialetto allo spiedo
- Patate al forno
- Pane
- Frutta fresca
- Vino / acqua
- dalle ore 15:00 – Piazzale palestra comunale – Lubus Tric&Trac-Tricirco con giochi in legno e giochi antichi per tutti, a cura dello Spazio T
- ore 15:30 – Auditorium comunale – Intrecci di storia: rito di vestizione dell’abito di Putifigari, a cura del locale gruppo folk
- ore 16:00 – Palestra comunale – Sapori del miele e sapori dei mieli: percorso degustativo sensoriale
- ore 17:00 :
- Royal Circus Ostrica: esibizione dell’orchestrina da strada, a cura dello Spazio T
- Premiazione concorso fotografico: “Il fungo nel suo habitat“
- ore 17:00 – Piazzale palestra comunale – Isola in festa, spettacolo di e con Giuliano Marongiu, Maria Luisa congiu e altri artisti regionali con gruppi di ballo
Lunedì, 18 novembre 2024:
- ore 10:30 – Palazzetto dello Sport – Visita delle mostre e laboratorio dedicato ai ragazzi della scuola dell’obbligo. Piccolo museo: “Storia dell’apicultura e la sua evoluzione” ed esposizione “Come si vive in un alveare”, a cura dell’Associazione Apistica Su Muiu
Dove dormire a Putifigari:
Se vieni da lontano scopri adesso dove dormire a Putifigari, se non trovi posto puoi anche decidere di soggiornare nella vicina Alghero.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
- Per info e prenotazioni su:
- Escursioni 320 759 1815 (associazione archeo trekking)
- Sagra 375 681 8166 (pro loco)
- Mostra 079 905 023 (segreteria organizzativa)
- Vi consiglio anche di visitare il sito web del comune di Putifigari.
Dove si trova e come arrivare a Putifigari:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 8 Novembre 2016 08:40