Sagre ed eventi in Sardegna

Benvenuto Vermentino 2024 a Olbia: Ecco il programma completo dal 7 al 13 ottobre 2024!

Condividi

Benvenuto Vermentino 2024 a Olbia: sono state ufficializzati date e programma dell’attesissima nona edizione di “Benvenuto Vermentino” a Olbia, la manifestazione enogastronomica dedicata al Vermentino di Sardegna (Gallura DOCG e Sardegna Nord Ovest), Liguria, Toscana e Corsica, durerà per ben 7 giorni. Benvenuto Vermentino, o se preferite, la “Settimana del Vermentino“, si svolgerà il dal 7 al 13 ottobre 2024

In programma degustazioni tecniche di Vermentino, spunti e abbonamenti eno-gastronomici e premi letterari con lo scopo di promuovere il Vermentino e i suoi territori di produzione.

Quest’anno si potranno anche visitare le cantine del Vermentino con tanto di degustazione.

Programma di Benvenuto Vermentino a Olbia:

Lunedì, 7 ottobre 2024:

  • Esperienze in Cantina: visite guidate per turisti e appassionati presso le cantine aderenti all’iniziativa, con degustazione del Vermentino di Gallura DOCG in compagnia del produttore.
  • Apericena & Vermentino: ristoranti, bar e hotel aderenti all’iniziativa propongono ai propri clienti menù e/o aperitivi a tema Vermentino.
  • Shopping & Vermentino: le attività commerciali, artigianali e dei servizi aderenti all’iniziativa propongono ai propri clienti il Vermentino offerto dal Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG. (aree commerciali di Corso Umberto I° e Via Regina Elena e Viale Aldo Moro)
  • Spettacoli, animazione urbana ed eventi collaterali

Martedì, 8 ottobre 2024:

  • Esperienze in Cantina: visite guidate per turisti e appassionati presso le cantine aderenti all’iniziativa, con degustazione del Vermentino di Gallura DOCG in compagnia del produttore.
  • Apericena & Vermentino: ristoranti, bar e hotel aderenti all’iniziativa propongono ai propri clienti menù e/o aperitivi a tema Vermentino.
  • Shopping & Vermentino: le attività commerciali, artigianali e dei servizi aderenti all’iniziativa propongono ai propri clienti il Vermentino offerto dal Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG (aree commerciali di Corso Umberto I° e Via Regina Elena e Viale Aldo Moro)
  • Spettacoli, animazione urbana ed eventi collaterali
  • Incontri B2B con i buyer esteri e wine tour presso le cantine locali: incontri tra i buyers/importatori e le Cantine di Vermentino (DOCG e di Sardegna). A seguire, la visita guidata a cura di Tour Operator esteri alla scoperta del territorio gallurese, delle sue eccellenze turistiche, archeologiche e culturali.

Mercoledì, 9 ottobre 2024:

  • Esperienze in Cantina: visite guidate per turisti e appassionati presso le cantine aderenti all’iniziativa, con degustazione del Vermentino di Gallura DOCG in compagnia del produttore.
  • Apericena & Vermentino: ristoranti, bar e hotel aderenti all’iniziativa propongono ai propri clienti menù e/o aperitivi a tema Vermentino.
  • Shopping & Vermentino: le attività commerciali, artigianali e dei servizi aderenti all’iniziativa propongono ai propri clienti il Vermentino offerto dal Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG (aree commerciali di Corso Umberto I° e Via Regina Elena e Viale Aldo Moro)
  • Spettacoli, animazione urbana ed eventi collaterali
  • Incontri B2B con i buyer esteri e wine tour presso le cantine locali: incontri tra i buyers/importatori e le Cantine di Vermentino (DOCG e di Sardegna). A seguire, la visita guidata a cura di Tour Operator esteri alla scoperta del territorio gallurese, delle sue eccellenze turistiche, archeologiche e culturali.

Giovedì, 10 ottobre 2024:

  • Esperienze in Cantina: visite guidate per turisti e appassionati presso le cantine aderenti all’iniziativa, con degustazione del Vermentino di Gallura DOCG in compagnia del produttore.
  • Degustazione tecnica guidata alle ore 16:30 / 19.30 presso il Museo Archeologico di Olbia, in collaborazione con i sommelier dell’A.I.S. Gallura durante la quale verranno presentati e degustati i migliori Vermentini di Sardegna, Liguria, Toscana, Corsica ed alcune etichette internazionali. Qui il modulo per prenotare.
  • Apericena & Vermentino: ristoranti, bar e hotel aderenti all’iniziativa propongono ai propri clienti menù e/o aperitivi a tema Vermentino.
  • Shopping & Vermentino: le attività commerciali, artigianali e dei servizi aderenti all’iniziativa propongono ai propri clienti il Vermentino offerto dal Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG (aree commerciali di Corso Umberto I° e Via Regina Elena e Viale Aldo Moro)
  • Spettacoli, animazione urbana ed eventi collaterali

Venerdì, 11 ottobre 2024:

  • Esperienze in Cantina: visite guidate per turisti e appassionati presso le cantine aderenti all’iniziativa, con degustazione del Vermentino di Gallura DOCG in compagnia del produttore.
  • Talk e degustazione: “Il Vermentino e le sue… perle” alle ore 17:00 al Museo Archeologico di Olbia
  • Apericena & Vermentino: ristoranti, bar e hotel aderenti all’iniziativa propongono ai propri clienti menù e/o aperitivi a tema Vermentino.
  • Shopping & Vermentino: le attività commerciali, artigianali e dei servizi aderenti all’iniziativa propongono ai propri clienti il Vermentino offerto dal Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG (aree commerciali di Corso Umberto I° e Via Regina Elena e Viale Aldo Moro)
  • Mostra di artigianato artistico sardo: presso il Museo Archeologico di Olbia
  • Spettacoli, animazione urbana ed eventi collaterali

Sabato, 12 ottobre 2024:

  • Esperienze in Cantina: visite guidate per appassionati (su prenotazione) presso le Cantine aderenti all’iniziativa, con degustazione di Vermentino di Gallura DOCG e prodotti tipici locali in compagnia del produttore.
  • Degustazione pubblica nel centro storico di Olbia: percorso esperienziale a partire dalle ore 17:00, lungo il quale i visitatori potranno degustare le migliori etichette dei Vermentini di “Gallura DOCG”, di “Sardegna”, Liguria, Toscana, Corsica e Sicilia.
  • Apericena & Vermentino: ristoranti, bar e hotel aderenti all’iniziativa propongono ai propri clienti menù e/o aperitivi a tema Vermentino.
  • Shopping & Vermentino: le attività commerciali, artigianali e dei servizi aderenti all’iniziativa propongono ai propri clienti il Vermentino offerto dal Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG (aree commerciali di Corso Umberto I° e Via Regina Elena e Viale Aldo Moro)
  • Mostra di artigianato artistico sardo: presso il Museo Archeologico di Olbia
  • Fuori mostra: “Arti e design” dalle ore 18:00 nello show room di piazza Regina Margherita 11
  • Cerimonia conclusiva del premio nazionale eno-letterario Vermentino: premiazione dell’opera letteraria italiana che, secondo la giuria di esperti, si distingue fra tutte per la capacità di raccontare il vitigno come elemento identitario.
  • Spettacoli, animazione urbana ed eventi collaterali

Domenica, 13 ottobre 2024:

  • Esperienze in Cantina: visite guidate per appassionati (su prenotazione) presso le Cantine aderenti all’iniziativa, con degustazione di Vermentino di Gallura DOCG e prodotti tipici locali in compagnia del produttore.
  • Apericena & Vermentino: ristoranti, bar e hotel aderenti all’iniziativa propongono ai propri clienti menù e/o aperitivi a tema Vermentino.
  • Shopping & Vermentino: le attività commerciali, artigianali e dei servizi aderenti all’iniziativa propongono ai propri clienti il Vermentino offerto dal Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG (aree commerciali di Corso Umberto I° e Via Regina Elena e Viale Aldo Moro)
  • Mostra di artigianato artistico sardo: presso il Museo Archeologico di Olbia

Dove dormire a Olbia:

Se venite da lontano e non vi sentite di rimettervi in alla guida dopo le degustazioni, potreste valuta sin da ora di dormire a Olbia, magari approfittandone per dedicare un intero weekend alla visita alla città. Ecco le migliori offerte last minute per pernottare a Olbia a partire da venerdì notte:

Booking.com

Per maggiori informazioni:

La Camera di Commercio di Sassari-nord Sardegna, attraverso la propria Azienda Speciale Promocamera, in partenariato con il Comune di Olbia e il Consorzio di Tutela del Vermentino di Gallura DOCG, in collaborazione con le locali Associazioni di Categoria, organizza la 9ª edizione della manifestazione “Benvenuto Vermentino”. Ad essi vi rimandiamo per maggiori dettagli, altrimenti:

Dove si trova e come arrivare nei luoghi del festival a Olbia:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 7 Novembre 2016 09:19

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Bonus WhatsApp, se lo usi ogni giorno ti spetta un ‘premio’ | Soldi sul conto senza muovere un dito: i più svegli l’hanno già riscosso

Soldi extra con WhatsApp, perché se chatti tutti i giorni ti caricano i soldi direttamente…

3 giorni fa

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

3 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

3 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

3 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

3 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

3 giorni fa