Sagre ed eventi in Sardegna

Sagra dello Zafferano 2024 a Turri: scopri il programma completo del 16 e 17 novembre 2024!

Condividi

Sagra dello Zafferano 2024 a Turri: ci ha fatto aspettare, ma finalmente è arrivato il programma della “Sagra dello Zafferano” di Turri, che quest’anno chiude il festival delle “Strade dello Zafferano DOP di Sardegna“.

Le date prescelte sono quelle del 16 e 17 novembre 2024, mentre le due tappe precedenti del festival sono state a Villanovafranca (domenica 3 novembre 2024) e poi San Gavino Monreale (9 e 10 novembre 2024).

Durante la giornata saranno presenti i produttori locali che esporranno i propri prodotti in una mostra mercato che si svilupperà lungo le strade del nostro centro storico. Il tutto con il duplice scopo di promuovere nel miglior modo possibile lo Zafferano Di Sardegna Dop e far conoscere le ricchezze del territorio comunale di Turri con le sue realtà associative e le sue tradizioni.

Saranno aperti e visitabili i principali cortili del centro storico di Turri, sarà possibile visitare gli olivi pluricentenari nel parco all’ingresso del paese, partecipare a  laboratori, visitare mostre e ascoltare buona musica.

Da non perdere, nella serata di domenica, l’esibizione dei Boes e Merdules di Ottana. Vediamo subito il programma completo e vi ricordiamo anche i prossimi eventi e sagre in Sardegna.

Programma della Sagra dello Zafferano di Turri:

Sabato, 16 novembre 2024:

Solo pomeriggio e sera:

  • ore 15:00 :
    • Centro storico – Apertura stand
    • Piazza Martiri – Accoglienza presso Info-Point / Staria Proloco
  • ore  15:30 – Inizio del concorso di pittura estemporanea
  • ore 15:30 – Biblioteca Casa Ortensia – Esibizione della fisarmonica, a cura dell’Accademia della Musica Sarda e dell’associazione un Mondo Fiorito.
  • dalle ore 16:00 alle 18:00 – Centro storico – Musica itinerante con “Marco, Tea e Bianchina Feat. Walter Atzori alla fisarmonica“, a cura della Proloco.
  • ore 17:30 – Staria Proloco – Laboratorio del “GUSTO”: lo zafferano nella cucina tradizionale, degustazione di piatti tipici.
  • ore 18:00 – Piazza Martiri – Raduno dei fisarmonicisti in onore di Nino e Onofrio Casu, a cura dell’Accademia della Musica Sarda e dell’ssociazione un Mondo Fiorito.

Domenica, 17 novembre 2024:

Mattino:

  • ore 09:30 :
    • Apertura stand con prodotti agroalimentari e mostra mercato
    • Accoglienza visitatori presso Info Point
    • Visite libere ai campi in fiore
  • dalle ore 09:00 alle 16:30 – Inizio concorso di pittura estemporanea
  • dalle ore 09:30 alle 12:30 – Biblioteca Casa Ortensia – Mostra bibliografica sullo Zafferano
  • dalle ore 10:00 alle 17:00 – Stand Oratorio – Caccia al tesoro per bambini: “Caccia allo Zafferano
  • ore 10:30 – Chiesa Parrocchiale San Sebastiano Martire – Santa Messa
  • dalle ore 10:30 alle 12:30 – Pratza de Crèsia – Accampamento medievale arti e mestieri: attività di tiro con l’arco, spettacolo Saltimbanco e Mangiafuoco, esibizione itinerante dei Tamburini a cura dell’associazione “Arcieri Storici Sanluri”
  • dalle ore 10:30 alle 11:30 :
    • Casa museo dell’Arte Contadina – Gara a fai Tzafranau
    • Centro storico – Musica itinerante con il trio “Tres Passos” (Voce Enrico Deiana, Organetto Luigi Cordaedu, Chitarra Davide Puddu)
  • ore 11:00 e 12:30 – Staria Proloco, in piazza Martiri – Musica dal vivo con “Marcello Caredda e il suo Trio
  • ore 11:00 e 18:00 – Su Ponti – Lezioni gratuite di batteria, a cura della scuola di musica “Bateras Beat Sardegna”
  • ore 11:00 – Aperitivo a base di zafferano, a cura dell’Associazione Su Ponti
  • ore 12:30 – Apertura punti ristoro

Pomeriggio e sera:

  • dalle ore 14:00 alle 19:00 – Pratza de Crèsia – Accampamento medievale arti e mestieri: tiro con l’arco, spettacolo Saltimbanco e Mangiafuoco, esibizione itinerante dei Tamburini, a cura dell’associazione “Arcieri Storici Sanluri”.
  • dalle ore 14:30 alle 15:30 – Casa museo dell’Arte Contadina – Gara gastronomica: “Il dessert allo Zafferano“. Modera: Noemi Medas.
  • dalle 15:00 alle 17:00 – Centro storico – Musica itinerante con il trio “Tres Passos” (Voce Enrico Deiana, Organetto Luigi Cordaedu, Chitarra Davide Puddu).
  • dalle ore 15:00 alle 17:30 – Staria Proloco in piazza Martiri – Esibizione del gruppo etnico “Melodias de Sardegna”, con la cantante Giordana Dessì, Marcello Caredda e il suo gruppo.
  • dalle ore 15:00 alle 18:00 – Biblioteca Casa Ortensia – Mostra bibliografica sullo Zafferano
  • ore 16:00 – Casa museo dell’Arte Contadina – Premiazione della gara gastronomica: “Il dessert allo Zafferano
  • dalle ore 16:00 alle 17:00 – Biblioteca Casa Ortensia – Laboratorio per bambini: “Segnalibri creativi
  • ore 17:30 – Centro storico – Esibizione itinerante dei boes e Merdules di Ottana. Chiusura spettacolo in Piazza Martiri.

Cartina Turri, con mappa stand e punti ristoro:

  • in aggiornamento al 2024 nelle prossime ore

Gli ulivi plurisecolari di Turri:

Imperdibile una visita al centro storico del paese e al parco degli ulivi plurisecolari, che arrivano fino alla strada principale:

Foto di alcuni degli esemplari più maestosi degli ulivi plurisecolari di Turri che potete trovare all’uscita del paese, lungo la strada principale– photocredit: sardegnainblog.it

Dove dormire a Turri:

Se volete passare l’intero weekend a Turri – siamo a due passi da Barumini, dal Parco dei Dinosauri, dalla Giara di Tuili e dalla Giara di Siddi (che ospita una marea di nuraghi e una delle tombe dei giganti più imponenti di tutta la Sardegna) – potreste allora valutare di dormire in paese. Noi vi consigliamo questo agriturismo che potete prenotare anche adesso, online!

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Dove si trova e come arrivare a Turri:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 13 Novembre 2024 20:48

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

3 giorni fa