Tradizioni

Le zucche di Halloween? Un’antica tradizione (anche) Sarda: tutto su “Sa Conca e Mortu”, “Is Animeddas” e su “Mortu mortu”!

Condividi

Le zucche di Halloween? Un’antica tradizione Sarda: la Sardegna dei misteri, la Sardegna dalla storia millenaria, la Sardegna delle tradizioni più arcaiche ci sorprende ancora una volta. Anche i nostri avi infatti solevano scavare delle zucche a forma di teschio, simili in tutto e per tutto a quelle di Halloween (le così dette Jack-o’-lantern), tanto che venivano trasformate poi in lumi inserendovi una candela dentro.

Le zucche di Halloween sarde venivano chiamate “Sa conca e mortu” e facevano parte dei riti de Is Fraccheras, solo la tempistica differisce di poco, venivano infatti preparate per la notte del 2 novembre

E’ quanto risulta da una ricerca svolta dagli alunni della scuola media di Gadoni e splendidamente ripreso con grande ricchezza di particolari da Contusu.it, uno dei siti web che non possono mancare tra i preferiti di qualsiasi amante della Sardegna.

Is Animeddas, is Panixeddas, su Mortu mortu e su Prugadoriu:

Usanze simili a quella di Gadoni erano una volta diffuse in tutta l’isola, seppur con sfumature diverse da paese a paese, tante le testimonianze anche su internet. Avete presente in Tv quando ci alluvionano con dolcetto o scherzetto?

In sardo suona così: “seus benius po is animeddas, mi das fait po praxeri is animeddas, seu su mortu mortu, carki cosa po sas ànimas, peti cocone” per is Animeddas e is Panixeddas, coi bambini che andavano di casa in casa vestiti da fantasmi, tanto che tra i dolci vi erano anche i famosi (e buonissimi) “Ossi di morto“. 

Molto interessante e tutta da vivere è Su Prugadoriu, una festività molto sentita a Seui, in Ogliastra, durante la quale si possono rivivere gli antichi riti dedicati alla cura delle anime dei defunti, con i bambini che passano di casa in casa per chiedere del cibo per le anime del purgatorio.

Tradizioni pre-Celtiche?

Come ci raccontava un lettore il punto comune tra la tradizione di Halloween e quella sarda potrebbe essere nelle popolazioni pre celtiche legate alla cultura del vaso campaniforme Beaker arrivate in Sardegna alla fine del III millennio a.C. che abitarono l’Europa dall’ Irlanda alla Francia, dalla penisola Iberica al centro Europa, dall’Italia alla nostra isola (particolarmente importante il sito della tomba di Bingia ‘e Monti in comune di Gonnostramatza, nell’oristanese).

Ma non solo, come ci spiega la nostra Simonetta Delussu, le zucche potrebbero aver preso il posto dei teschi degli avi recuperati dal cimitero, secondo una tradizione della quale si son trovate tracce sia in Sardegna che in Corsica.

Forse è ora di riprendere pienamente coscienza della nostra ricchezza culturale invece di scimmiottare le tradizioni altrui.

Segui questo blog anche su Facebook e Twitter!

This post was published on 27 Ottobre 2010 08:03

Pubblicato da
Daniele Puddu
Tags: halloween

Articoli recenti

In estate lo facciamo tutti, ma il Codice della strada non lo permette | Oltre 400€ di multa: vacanze rovinate se ti fai beccare

C'è un errore che d'estate commettiamo tutti quanti, ma che potrebbe costarti centinaia e centinaia…

1 giorno fa

“Dovete resistere fino a settembre” | INPS diffonde la grande notizia: 2700€ di BONUS ESENTASSE

Un autunno più ricco è quello che si preannuncia per milioni di cittadini italiani. L'INPS…

1 giorno fa

Avvistato l’elefante più grande di sempre | Vicino a lui i camion sembrano formiche: i ricercatori sono sconvolti

La natura riesce sempre a sorprendere e l'avvistamento di questo elefante ha fatto tremare le…

2 giorni fa

Assicurazione, da quest’anno puoi scaricarla nel 730 | Basta inserire questo codice qui: rimborso colossale

Se inserisci questo codice nel 730 ricevi un rimborso stratosferico per la tua assicurazione. Operazione…

2 giorni fa

Ultim’ora, allarme in tutta la penisola: il MOSTRO DEI FONDALI terrorizza l’Italia | Milioni di vite sono in pericolo

Le acque italiane sono diventate una trappola mortale per i bagnanti. Ormai non ci si…

2 giorni fa

1034,28€ mensili: PENSIONE MINIMA, aggiornata la nuova soglia | Nessuno prenderà meno di questa cifra

Altro che pensione misera.. Da adesso la nuova soglia si alza incredibilmente e potrebbe farti…

2 giorni fa