Sagre ed eventi in Sardegna

Sagra del Pane 2024 di Villaurbana: scopri il programma completo del 25, 26, 27 ottobre 2024!

Condividi

Sagra del Pane 2024 a Villaurbana: torna quest’anno al suo formato più classico l’attesa “Sagra del pane fatto in casa” di Villaurbana, la cui venticinquesima edizione si svolgerà il 25, 26, 27 ottobre 2024.

Da secoli il territorio di Villaurbana, paese a 20 chilometri da Oristano (in una zona collinare tra il monte Arci e il monte Grighine), può vantare un’importante produzione di grano, tanto che ancora oggi in molte famiglie si usa preparare il pane in casa alla maniera tradizionale.

E’ il così detto “su pani de su trigu”, al quale è dedicata la manifestazione.

Quest’anno da non perdere la dimostrazione sulla panificazione del pane locale, ma anche di quello laziale, pugliese e di Bordeaux, in Francia.

Quanto alla musica grandi ospiti sono Maria Luisa Congiu al sabato e il gruppo A Ballare alla domenica.

Da segnalare anche l’uscita dei Mamutzones di Samugheo e dei Tamburini di Oristano, oltre al gruppo abruzzese dei “Rota Temporis” di Sulmona;

Programma della Sagra del Pane fatto in casa:

Venerdì, 25 ottobre 2024 – Aspettando la Sagra:

  • ore 18:30 – Inizio 25ª Sagra del Pane:
    • Apertura degli stand con degustazioni e aperitivi;
    • Animazione nei diversi stand.

Sabato, 26 ottobre 2024:

Mattina:

  • ore 10:00 :
    • Centro storico:
      • Apertura dimostrazioni, stand e degustazioni lungo il percorso, con intrattenimenti musicali;
      • Apertura museo allestita con esposizione dei pani tipici della Sardegna;
      • Inaugurazione de “Le vie dei forni”;
      • Dimostrazione della panificazione del pane tradizionale di:
        • pane Genzano di Roma;
        • pane di Altamura;
        • pane di Bordeaux (Francia);
        • pane di Villaurbana;
    • Piazza di chiesa – I grandi giochi di legno: intrattenimento per bambini e adulti;
  • ore 11:00 – Casa del Forno Comunitario – Laboratori di pintadura de su coccoi
  • ore 12:00 – Apertura pranzo presso gli stand e i punti ristoro.

Pomeriggio e sera:

  • ore 16:00 – Centro Storico – Animazione itinerante, con l’esibizione di:
    • Gruppo “Rota Temporis” di Sulmona;
    • Tenores “Remunnu ‘e Locu” di Bitti;
    • Scuola di danza “La Sylphide” di Villaurbana;
    • Sfilata delle maschere tradizionali dei Mamutzones de Samugheo.
  • ore 18:00 :
    • Piazza municipio – Concerto di Maria Luisa Congiu
    • Via Umberto, presso Casa Museo del Pane – Esibizione del gruppo musicale Disizu

Domenica, 27 ottobre 2024:

Mattino:

  • ore 10:00 :
    • Centro storico:
      • Apertura dimostrazioni, stand e degustazioni, con intrattenimento musicale;
      • Apertura museo allestita con esposizione dei pani tipici della Sardegna e inaugurazione “Le vie dei forni“.
      • Apertura museo allestita con esposizione dei pani tipici della Sardegna;
      • Inaugurazione de “Le vie dei forni”;
      • Dimostrazione della panificazione del pane tradizional
        • pane Genzano di Roma;
        • pane di Altamura;
        • pane di Bordeaux (Francia);
        • pane di Villaurbana;
    • Piazza di chiesa – I grandi giochi di legno: intrattenimento per bambini e adulti;
  • ore 11:00 – Casa del Forno Comunitario – Laboratori di pintadura de su coccoi (su prenotazione);
  • ore 12:00 – Centro storico – Apertura pranzo presso gli stand e i punti ristoro.

Pomeriggio e sera:

  • ore 15:00 – Via Santa Margherita – Olimpias: Giochi tradizionali della Sardegna;
  • ore 16:00 – Centro Storico – Animazione con l’esibizione di:
    • Gruppo “Rota Temporis” di Sulmona;
    • Tenores “Murales” di Orgosolo;
    • Scuola di danza “La Sylphide” di Villaurbana;
    • I piccoli Tamburini di Oristano.
  • ore 18:00 – Spettacolo musicale:
    • Piazza Municipio – Concerto di musica etnica e balli sardo con il gruppo “A Ballare”
    • Via Umberto, presso Casa Museo del Pane – Gruppo musicale

Dove dormire a Villaurbana:

Trovate l’elenco delle strutture ricettive di Villaurbana sul sito del Comune, alcune delle quali prenotabili anche adesso online.

Per maggiori info e aggiornamenti:

Trovate tutti gli aggiornamenti sulla pagina Facebook della Sagra. Telefono: 349 261 59 03.

Dove si trova e come arrivare a Villaurbana:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 24 Ottobre 2016 10:41

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

3 giorni fa