Sagre ed eventi in Sardegna

Sapori d’Autunno 2024 a Vallermosa: scopri il programma completo del 19 e 20 ottobre 2024!

Condividi

Sapori d’Autunno 2024 a Vallermosa: tra i tanti eventi da non perdere che troviamo in calendario nel penultimo weekend di ottobre, c’è anche “Sapori d’Autunno” a Vallermosa. Le date scelte sono infatti quelle del 19 e 20 ottobre 2024.

Vallermosa è un piccolo borgo alle falde meridionali del Monte Linas, ai confini tra Medio Campidano e Sulcis, famoso per avere nel suo territorio l’unico sito archeologico con ben 3 pozzi sacri nuragici, quello di Matzanni. Paese, ormai lo sapete, al quale mi sento particolarmente legato, avendo vissuto da bambino a s’Acqua Cotta. 

La manifestazione viene chiamata anche “Domus e pratzas” perché si svolge prevalentemente nelle antiche case in “ladìri” (mattoni in terra cruda) del centro storico e nelle piazze del paese.

In particolare nelle vie del centro storico, chiuso al traffico, troverete numerosi stand di produttori del settore agroalimentare, artigiani e hobbisti, per una mostra mercato ricca di tanti prodotti e articoli di qualità.

Grande novità di quest’anno, al sabato, è la grande sfilata in 50 unità de la Grande Jatte che per la prima vola si recherà fuori Cagliari, ad aprirla sarà il gruppo Vittoriani Itineranti, che indosserà abiti storici in ordine cronologico, partendo dall’inizio dell’Ottocento fino alla fine del secolo, a chiuderla invece ecco il gruppo Steampunk Sardegna. In mezzo esibizioni di Bartitsu, disciplina marziale di fine Ottocento, a cura dell’associazione Castellani di Gioiosa Guardia.

Alla domenica invece confermata la sfilata delle maschere tradizionali con l’esibizione Boes e Merdules di Ottana più i Mamutzones di Samugheo.

E poi ancora l’ottava edizione della “Sagra de is morettus pranzi e cene tipiche, il villaggio nuragico, esibizioni di gruppi folk, mostre, laboratori, visite guidate ai pozzi sacri di Matzanni, alle terme romane e alla chiesa di Santa Maria, il palio delle botti, musica, balli e tanto altro ancora.

Programma di Sapori d’Autunno:

Sabato, 19 ottobre 2024:

Mattino:

  • ore 09:00 – Escursione guidata ai Pozzi Sacri di Matzanni, a cura del CEAS (per info e prenotazioni: 349 171 34 25)

Pomeriggio e sera:

  • ore 15:30:
    • Piazza San Lucifero – Inaugurazione manifestazione con taglio del nastro
    • Centro storico – Apertura di “Domus e Pratzas”
    • Centro storico – Apertura della mostra mercato artigianale e agroalimentare
    • Via Maggio – Apertura del mercato prodotti di terracotta e biodiversità
    • Piazza Sant’Antonio – Apertura mostra: “I tesori naturali del suolo”, mostra naturalistica a cura di Forestas
    • Comune – Apertura mostra di KaralisBrick
    • Sala Teatro – Apertura mostre:
    • Grotte e miniere” , a cura del gruppo Spleoclub Domusnovas
    • Minatori e miniere di Vallermosa
    • S’Uttureddu – Inaugurazione del vicolo dell’amore
    • Piazza Giovanni XXIII – Apertura villaggio nuragico
    • Piazza Repubblica – Apertura mostra auto storiche e auto d’epoca by MarottoSound
  • ore 16:00 – Ex Bar Moi – Apertura della mostra storica dell’Arma dei Carabinieri
  • ore 16:30 :
    • Sala teatro – Convegno di presentazione: “Grotte e Miniere
    • Visite guidate alle terme romane, alla chiesa campestre di Santa Maria e alla chiesa di San Lucifero, a cura della Pro loco e dei ragazzi della Scuola Secondaria
    • Piazza I Maggio – Laboratorio di pasticceria artigiana: “I morettus“, un “Prodotto Agroalimentare Tradizionale della Sardegna” (PAT)
  • ore 17:00 – Corteo: “The Time Machine Cagliari” a cura del Grande Jatte, con gruppo Vittoriani itineranti, con ballo a cura di Lady Maryon, gruppo Steampunk Sardegna, Gruppo Castellani di Gioiosa Guardia, Gruppo orchestra Artemide. Percorso: Piazza San Lucifero, Via Vittorio Veneto, Piazza Repubblica, Via Garibaldi, Via Carlo Alberto, Via Adua, Piazza Giovanni XXIII, Via Lamarmora, Piazza San Lucifero
  • ore 17:30 – Casa Pirastu-Cotto – Dimostrazione laboratorio filigrana, a cura di Francesco Zedda
  • ore 18:45 :
    • Piazza San Lucifero – Chiusura sfilata “The Time Machine Cagliari” con Lady Maryon, e ballo finale con la danza col fuoco
    • Piazza Giovanni XXIII – La nascita di un bronzetto nuragico: archeologia sperimentale a cura di Andrea Loddo
  • ore 20:15 – Piazza San Lucifero – Castagnata e vino novello, a cura della Pro Loco
  • ore 20:30 – Centro storico – Cena tipiche nei punti ristoro

Domenica, 20 ottobre 2024:

  • ore 09:00 :
    • Centro storico – Apertura di “Domus e Pratzas”
    • Centro storico – Apertura mostra mercato artigianale e agroalimentare
    • Piazza Giovanni XXIII – Apertura villaggio nuragico
    • Escursione guidata ai Pozzi Sacri di Matzanni, a cura del CEAS (per info e prenotazioni: 349 171 34 25)
    • Escursione naturalistica guidata al sentiero degli Assioli, a cura del CEAS (per info e prenotazioni: 349 171 34 25)
  • ore 09:30 – Piazza Repubblica – Apertura mostra auto storiche e auto d’epoca by MarottoSound
  • ore 10:00 :
    • Sfilata Janas
    • Casa Montis – Laboratorio Produzione del pane e cottura nel forno a legna tradizionale
    • Piazza I Maggio – Ricetta pibarda: dimostrazione lavorazione della pera camusina
    • Casa Pistis Contu – Dimostrazione della lavorazione del formaggio
    • Visite guidate alle terme romane, alla chiesa campestre di Santa Maria e alla chiesa di San Lucifero, a cura della Pro loco e dei ragazzi della Scuola Secondaria
  • ore11:00 :
    • Casa Zusa – Dimostrazione della lavorazione del formaggio
    • Sala teatro – Proiezione del film “Radici di Bronzo”, a cura di Andrea Lodo
  • ore 12:00 – Dimostrazione e laboratorio sulla filigrana, a cura di Francesco Cherchi

Pranzo:

  • ore 13:00 – Centro storico – Pranzo tipico nei punti ristoro

Pomeriggio e sera:

  • ore 16:00 :
    • Piazza I Maggio – Storie di funghi del nostro territorio, a cura del micologo Luca Cuccu
    • Piazza Repubblica – Palio delle botti di Vallermosa (sesta edizione)
  • ore 17:30 – Casa Zusa – Degustazione della ricotta al miele, il dolce antico dei bambini
  • dalle ore 17:00 alle 19:00 – Esibizione delle maschere tradizionali dei Boes e Merdules di Ottana e dei Mamutzones di Samugheo. Partenza da “Cruxi Santu”, Via Vittorio Veneto, Piazza San Lucifero, via Adua, Piazza Giovanni XXIII, Via Lamarmora, Via Cavour, Piazza San Lucifero
  • ore 20:00 :
    • Piazza San Lucifero – Balli sardi con Bruno, Asael Camedda e Max Soddu
    • Centro storico – Cena tipiche nei punti ristoro

Dove mangiare a Vallermosa:

  • Punti ristoro nelle Domus e Pratzas aperte
  • Cortile del Municipio – Pranzo tipico Proloco (la domenica a pranzo prenotazioni 392.3212083)
  • Ristorante/Pizzeria Il Tulipano tel. 379.1932990
  • Music Pizza tel. 333.9684949
  • West Station tel. 388.6972716
  • Ristorante/Pizzeria Wunder tel. 0781.79062

Dove dormire a Vallermosa:

E se venite da lontano e/o volete godervi entrambi i giorni di festa, allora vi consiglio di dormire a Vallermosa. Scegli adesso la struttura ricettiva che fa per te a Vallermosa e dintorni, altrimenti queste sono le soluzioni proposte dagli organizzatori:

  • Hotel Wunder tel. 0781.79062
  • B&B Hermosa tel. 340.8252200
  • Casa Esercizi Sacra Famiglia tel. 334 343 7548

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consigliamo di consultare la pagina Facebook dedicata all’evento, oppure scrivete a domusepratzas@gmail.com

Info e prenotazioni pranzo pro loco: Tel. 392 3212083

Dove si trova e come arrivare a Vallermosa:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 20 Ottobre 2016 10:16

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa