Salute

Il Pesce Sardo? Ricchissimo di Omega 3

Condividi

Il Pesce Sardo? Ricchissimo di Omega 3: che i sardi fossero sinonimo di vita sana e lunga era cosa nota e provata dai tanti centenari presenti nella nostra isola, quale il segreto della longevità della Sardegna? Tante le concause secondo le tante ricerche che si sono succedute negli anni: un’alta qualità della vita, mancanza di stress, l’antico DNA, e l’ alimentazione: dal vino Cannonau al latte di capra ed ora.. al pesce.

Pesce sardo più ricco di Omega 3:

Da una ricerca svolta infatti nei laboratori di Porto Conte Ricerche i cui risultati sono stati resi noti dall’Associazione Acquacoltori di Impresapesca della Coldiretti è infatti risultato che i prodotti ittici pescati o allevati in Sardegna hanno un contenuto di acidi polinsaturi Omega3 più alto dei campioni provenienti d’importazione e prelevati dai banconi dei mercati del pesce della nostra isola.

Cosa sono gli Omega 3 e a cosa servono:

Gli Omega 3 sono acidi grassi essenziali, ovvero necessari per mantenere in buona salute il corpo umano, ma che il nostro organismo però non produce (o meglio ancora non è in grado di sintetizzare) e che può quindi assumere solo attraverso una corretta alimentazione.  

Gli Omega 3 sono quindi i così detti “grassi buoni“, degli acidi grassi polinsaturi necessari per il buon funzionamento del cervello, con particolare riferimento per la funzione cognitiva, sia a livello di prestazione che di memoria, ma anche per la protezione del sistema circolatorio e per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Anche perché fanno diminuire il colesterolo cattivo (LDL) e fanno salire i valori del colesterolo buono (HDL).  

Per questo, e per scongiurare carenze nutrizionali, l’apporto quotidiano di acidi grassi Omega 3, correttamente bilanciati con gli Omega 6, è fondamentale per mantenersi in piena salute. Il fabbisogno giornaliero di Omega 3 è di circa 3 grammi, per questo si consiglia di mangiare pesce almeno due volte la settimana (i vegetariani possono trovare l’Omega 3 anche nei vegetali).

Composizione proteica del pesce sardo:

Non solo, ma anche la composizione proteica delle carni dei pesci sardi sarebbe superiore, la cosa particolarmente interessante è che non vi sono distinzioni nei valori tra il pesce pescato e il pesce d’allevamento, insomma  l’ importante è che sia pesce Sardo!

Segui questo blog su Facebook e Twitter!

This post was published on 25 Agosto 2011 10:14

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

1 giorno fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

1 giorno fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

1 giorno fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

2 giorni fa

Bottiglie di plastica, annuncio dei supermercati | “Spesa gratis per chi le riporta”: aiuti l’ambiente e risparmi un sacco

La plastica non sarà più un problema per l'ambiente: l'iniziativa che salva la natura e…

2 giorni fa

Consegna a domicilio, se senti questa parola ti stanno truffando | Già fregati migliaia di anziani

Le forze di Polizia stanno mettendo in guardia riguardo una nuova truffa: basta una consegna…

3 giorni fa