Il Pesce Sardo? Ricchissimo di Omega 3: che i sardi fossero sinonimo di vita sana e lunga era cosa nota e provata dai tanti centenari presenti nella nostra isola, quale il segreto della longevità della Sardegna? Tante le concause secondo le tante ricerche che si sono succedute negli anni: un’alta qualità della vita, mancanza di stress, l’antico DNA, e l’ alimentazione: dal vino Cannonau al latte di capra ed ora.. al pesce.
Da una ricerca svolta infatti nei laboratori di Porto Conte Ricerche i cui risultati sono stati resi noti dall’Associazione Acquacoltori di Impresapesca della Coldiretti è infatti risultato che i prodotti ittici pescati o allevati in Sardegna hanno un contenuto di acidi polinsaturi Omega3 più alto dei campioni provenienti d’importazione e prelevati dai banconi dei mercati del pesce della nostra isola.
Gli Omega 3 sono acidi grassi essenziali, ovvero necessari per mantenere in buona salute il corpo umano, ma che il nostro organismo però non produce (o meglio ancora non è in grado di sintetizzare) e che può quindi assumere solo attraverso una corretta alimentazione.
Gli Omega 3 sono quindi i così detti “grassi buoni“, degli acidi grassi polinsaturi necessari per il buon funzionamento del cervello, con particolare riferimento per la funzione cognitiva, sia a livello di prestazione che di memoria, ma anche per la protezione del sistema circolatorio e per la prevenzione delle malattie cardiovascolari. Anche perché fanno diminuire il colesterolo cattivo (LDL) e fanno salire i valori del colesterolo buono (HDL).
Per questo, e per scongiurare carenze nutrizionali, l’apporto quotidiano di acidi grassi Omega 3, correttamente bilanciati con gli Omega 6, è fondamentale per mantenersi in piena salute. Il fabbisogno giornaliero di Omega 3 è di circa 3 grammi, per questo si consiglia di mangiare pesce almeno due volte la settimana (i vegetariani possono trovare l’Omega 3 anche nei vegetali).
Non solo, ma anche la composizione proteica delle carni dei pesci sardi sarebbe superiore, la cosa particolarmente interessante è che non vi sono distinzioni nei valori tra il pesce pescato e il pesce d’allevamento, insomma l’ importante è che sia pesce Sardo!
Segui questo blog su Facebook e Twitter!
This post was published on 25 Agosto 2011 10:14
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…