Sagre ed eventi in Sardegna

Florinas in Giallo 2024: scopri il programma completo dal 29 agosto a 1 settembre 2024

Condividi

Florinas in Giallo 2024, programma e ospiti: torna anche quest’anno il festival letterario “Florinas in Giallo” a Florinas (borgo alle porte di Sassari), dedicato tutti gli amanti di crimini e delitti, di indagini e detective, di gialli e noir.

Dopo le anteprime di giugno ad Alghero, Sassari e Florinas, il festival entra nel vivo, come consuetudine, nei quattro giorni del weekend a cavallo tra agosto e settembre, da giovedì a domenica.

E sarà anche quest’anno un programma molto ricco di eventi letterari, musicali, artistici e enogastronomici e conviviali. Saranno presenti anche laboratori, sia per bambini che per adulti.

Quest’anno poi spicca la premiazione della prima edizione del concorso letterario “Florinas in Giallo”.

Programma del festival Florinas in Giallo 2024:

Tutti i libri che verranno presentati durante il festival, li trovate nel programma che segue, con tanto di link per l’acquisto online (noi potremmo guadagnare una commissione su tali acquisti). Così che possiate interagire meglio durante le serate del festival.

Dal 29 agosto al 1 settembre 2024:

  • Biblioteca comunale di Florinas – Giallo a Florinas, il rapporto tra Florinas e il crimine tra ‘800 e ‘900. Mostra etnografica a cura della consulta giovanile di Florinas e progetto Hermes

Giovedì, 29 agosto 2024:

Durante la giornata sarà presente al festival una rappresentanza del movimento Agende Rosse – gruppo Emanuela Loi Sardegna – Casa di Paolo.

  • ore 18:30 – Piazza del Popolo – Apertura festival: Brigitte Glaser presenta “Bomba al gelato” (Emons), interviene Gianni Caria, traduzione dal tedesco di Cinzia Galleri
  • ore 19:15 – Piazza del Popolo – Angelo Corbo conversa con Giuseppe Carbone del suo libro “La strage di Capaci. Paradossi, omissioni e altre dimenticanze” (Diple edizioni), in collaborazione con il movimento “Agende Rosse”
  • ore 21:30 – Piazza del Popolo – Neri Marcorè legge e racconta “Uccido chi voglio” (Emons/Sellerio) di Fabio Stassi. La serata sarà ulteriormente ravvivata da un accompagnamento musicale, eseguito da Marcello Peghin e Massimo Russino

Venerdì, 30 agosto 2024:

Durante la giornata sarà presente al festival una rappresentanza del movimento Agende Rosse – gruppo Emanuela Loi Sardegna – Casa di Paolo.

  • ore 16:00 – Biblioteca comunale di Florinas – Caccia al ladruncolo mascherato: laboratorio di animazione alla lettura a cura della Comes (per bambini dai 3 ai 5 anni)
  • ore 18:30 – Piazza del Popolo – Patrizia Rinaldi conversa con Luca Crovi del suo romanzo “Mare di pietra” (Rizzoli)
  • ore 19:15 – Piazza del Popolo – Frederic Paulin conversa con Paola Cadeddu del suo romanzo “La guerra è un inganno” (Edizioni E/O)
  • ore 20:00 – Piazza del Popolo – Gaja Cenciarelli conversa con Monica R. Bedana del suo romanzo “A scuola non si muore” (Marsilio)
  • ore 21:30 – Piazzale del Cimitero – “Antologia degli sconfitti” (Einaudi), reading di Niccolò Zancan e musiche di Raimondo Dore

Sabato, 31 agosto 2024:

  • ore 16:00 – Biblioteca comunale di Florinas – Il mistero si infittisce: laboratorio di animazione alla lettura a cura della Comes (per bambini dai 6 ai 10 anni)
  • ore 16:00 – Centro Sociale – Laboratorio adolescenza e devianza: incontro pedagogico rivolto agli adulti per il progetto Essere Comunità Educante a cura di Monia Satta, pedagogista
  • ore 18:30 – Piazza del Popolo – François Morlupi conversa con Enrico Pandiani del suo romanzo “Il gioco degli opposti” (Salani)
  • ore 19:15 – Piazza del Popolo – Massimiliano Avesani presenta, in anteprima nazionale, “Ogni piacere” (Edizioni Maxottantotto). Dialoga con lui, Elias Vacca.
  • ore 20:00 – Piazza del Popolo – Susana Martin Gijon conversa con Elias Mandreu del suo romanzo “1580: morte a Siviglia” (Ponte delle Grazie). Traduzione consecutiva dallo spagnolo di Monica R. Bedana, significa che non sarà una traduzione simultanea, ma ad intervalli regolari, solitamente tra i 5 e i 10 minuti.
  • ore 21:30 – Piazza del Popolo – Canzoni dal supercarcere: spettacolo di parole e musica con Daniela Cossiga, Antonio Meleddu, Gabriele Cau, Matteo Anelli

Domenica, 1 settembre 2024:

  • ore 12:00 :
    • Bar della Piazza del Popolo – Aperitivo itinerante in giallo: Enrico Pandiani conversa con Luca Crovi
    • Parco Ena ‘e Littu’ – A pranzo con Grazia, a cura di Giovanni Fancello, letture di Stefano Resmini. con menù ispirato al libro “La cucina di Grazia Deledda” (Arkadia). Evento in collaborazione con l’Associazione ‘Ena e Littu’
  • ore 17:30 – Piazza del Popolo – Cinzia Bomoll presenta, in anteprima nazionale, “Il sangue non mente” (Ponte delle Grazie).Dialoga con l’autrice: Stefania Divertito.
  • ore 18:15 – Piazza del Popolo – Emiliano Ereddia conversa con Gianni Tetti del suo romanzo “Il settimo cerchio” (Il Saggiatore)
  • ore 19:00 – Piazza del Popolo – Proclamazione del vincitore della prima edizione del premio letterario Florinas in giallo
  • ore 20:30 – Parco Comunale – L’uomo che volle essere Peron: spettacolo di parole e musica con Gavino Murgia (sassofoni), Alessandro Lay e Francesca Pani (voci recitanti), Giancarlo Biffi. Evento in collaborazione con Insulae Lab – Centro di Produzione Musica Associazione Time in Jazz

I libri gialli, polizieschi e noir affascinano il pubblico per la loro capacità di coinvolgere e stimolare la mente con misteri complessi e trame avvincenti. Questi generi offrono un’esperienza unica di tensione e suspense, che affonda le radici nella curiosità innata dell’essere umano di risolvere enigmi e scoprire la verità.

Attraverso le pagine di un giallo, i lettori possono esplorare la psicologia dei personaggi, immergersi in ambientazioni intriganti e vivere emozioni intense senza lasciare il comfort delle loro case. La ricerca della verità e il brivido della scoperta sono elementi che attraggono lettori di tutte le età, trasformando ogni libro in un’avventura personale.

Partecipare a un festival dedicato a questi generi, come “Florinas in Giallo” non solo offre l’opportunità di scoprire anteprime di libri in uscita, ma permette anche di entrare in contatto diretto con autori e appassionati del genere.

Un festival del giallo e del noir è un’occasione imperdibile per confrontarsi con nuovi lavori, ascoltare presentazioni e discussioni che arricchiscono la propria esperienza di lettura e approfondire le tematiche trattate nei romanzi.

La partecipazione a tali eventi consente di vivere l’emozione della scoperta in un contesto sociale e dinamico, creando un legame tra lettori e scrittori e contribuendo a una celebrazione collettiva della narrativa di suspense.

Dove dormire a Florinas e dintorni:

Se vieni da lontano e vuoi goderti a pieno i quattro giorni di incontri del festival, puoi dormire a Florinas o in un’altra delle tante strutture ricettive della zona, puoi anche decidere di pernottare a Sassari (a soli 20 chilometri da Florinas). Ecco le offerte last minute per pernottare a Florinas e dintorni:

Booking.com

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Il festival è organizzato dall’amministrazione comunale di Florinas, con la direzione artistica delle librerie Cyrano di Alghero e Azuni di Sassari e ad essi vi rimandiamo per maggiori info. La rassegna è curata dall’Associazione Itinerandia col sostegno di Regione Sardegna e Fondazione Sardegna. Vi consiglio di visitare sia il sito ufficiale della manifestazione o la sua pagina Facebook.

Dove si trova e come arrivare a Florinas:

Copyright: foto copertina da Pixabay, rilasciata nel pubblico dominio dal suo autore.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 3 Ottobre 2016 09:11

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

2 giorni fa