Licanìas de Barigadu 2023 a Neoneli: tra i festival che in questi ultimi anni hanno dimostrato maggiore resilienza vi è senz’altro “Licanìas“, il festival di parole, arte e paesaggi che si tiene ogni anno a Neoneli, nella regione storica del Barigadu, in provincia di Oristano (fu sede di un distretto amministrativo del Giudicato d’Arborea).
Il festival infatti, non è si è mai fermato, neanche negli anni più duri del Covid-19, continuando con il suo meritevole percorso culturale tra presentazioni di libri, recital, musica dal vivo, mostre e laboratori per bambini.
Durante l’edizione 2023, la settima, si parlerà di “Muri“, per la direzione artistica dello scrittore torinese Giuseppe Culicchia, che così spiega:
Nuovi muri sono spuntati ovunque a dividere, frammentare, parcellizzare. Lo si è fatto in tema di diritti, in un’incessante, insensata lotta tra ultimi e penultimi e ultimi tra gli ultimi, intanto che dal discorso pubblico spariva un tema che al contrario dovrebbe essere centrale, quello del lavoro.
In programma ci sono quattro giorni di libri, incontri, musica e spettacolo divisi su cinque palchi per ventisei appuntamenti con trentuno ospiti (da Vasco Brondi a Silvia Ballestra, da Gino Castaldo a Ritanna Armeni, da Eraldo Affinati a Tommaso Pincio e Nadia Terranova, non ci sarà invece Mario Tozzi a causa di un imprevisto impedimento). Tutti gli appuntamenti sono aperti al pubblico con ingresso gratuito.
Tante quindi le presentazioni di libri, per ognuno di esse abbiamo inserito un link al libro che verrà presentato, così che, anche chi non potrà andare, avrà modo do vedere e capire di cosa si è parlato ed avere nuovi spunti su cosa leggere durante l’estate 2023!
Può sembrare strano ma a Neoneli, paese di appena 700 abitanti, non ci sono né di hotel né B&B, quindi occorre far riferimento alle strutture ricettive dei paesi vicini, che potete prenotare anche adesso, direttamente online.
Il festival Licanìas è promosso dal Comune di Neoneli con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport) e della Fondazione di Sardegna, in rete con i festival Cabudanne de sos poetas, Forse alla luna, bab, Strangius, 7sere 7piazze 7libri, e in collaborazione con Unione dei Comuni del Barigadu, Comune di Samugheo, Comune di Ardauli, Comune di Nughedu Santa Vittoria, Comune di Ula Tirso, Comune di Bidonì, Comune di Sorradile, Comune di Fordongianus, Comune di Busachi, Istituto Comprensivo di Samugheo, Istituto Superiore “Mariano IV d’Arborea” – sede di Ghilarza, Sistema Bibliotecario del Barigadu, Casa Cultura – Biblioteca Comunale di Neoneli, Consulta Giovanile di Neoneli, Centro Servizi Culturali U.N.L.A. – Macomer, Centro Servizi Culturali U.N.L.A. – Oristano, Casa Reclusione di Oristano, Libreria Emmepi – Macomer, Libreria Chiara & Stefy – Ghilarza, Associazione Nati per Leggere, Associazione Lughenè, Associazione Cooperativa e Confronto, Associazione L.A.S.A.
Ad essi vi rimandiamo per maggiori dettagli o eventuali cambiamenti dell’ultim’ora, vi consiglio di consultare l’attivissima www.facebook.com/licaniasfest/” target=”_blank” rel=”noreferrer noopener”>pagina Facebook della manifestazione, oppure il suo sito ufficiale. Oppure pote telefonare ai numeri:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 28 Settembre 2016 13:16
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…