Sagre ed eventi in Sardegna

Autunno sul Lago Omodeo 2016 a Sorradile: Ecco il programma completo da settembre a dicembre 2016!

Condividi

Autunno sul Lago Omodeo 2016 a Sorradile: in Sardegna ci sono tanti piccoli borghi che rischiano di scomparire ma che lottano con forza per mantenere vive le proprie tradizioni e per promuovere le bellezze naturali, storico-archeologiche e culturali del proprio territorio e della propria comunità. Sorradile, con i suoi circa 400 abitanti nella regione storica del Barigadu, in provincia di Oristano, è uno di questi. Il paese, dalle tipiche case in trachite rossa, fa parte dell’ “Associazione Borghi Autentici d’Italia“, e sin dall’antichità ha avuto un ruolo di confine e cerniera tra le montagne dell’interno e le pianure del Campidano di Oristano. D’altronde Sorradile si trova in posizione assolutamente strategica nella nella media valle del Tirso e da esso si gode una splendida vista sul sottostante lago Omodeo, il più grande della invaso artificiale della Sardegna (e per molto tempo ha detenuto pure il primato di più grande d’Europa). Bene, oggi vi espongo volentieri il programma degli eventi in cartellone per “Autunno sul lago Omodeodal 29 settembre a dicembre 2016, scopriamo adesso tutti i dettagli:

Programma di “Autunno sul lago Omodeo”:

Giovedì 29 e venerdì 30 settembre 2016:

  • Festeggiamenti per San Michele

Domenica, 23 ottobre 2016:

  • dalle ore 9,30 – Per viottoli e sentieri: itinerario ambientale e archeologico accompgnati da una guida turistica con partenza dalla piazza del Comune
  • Puliamo il mondo, promossa da Legambiente
  • Gli eroi di pietra. Mont’e Prama: presentazione del libro a cura del giornalista Beppe Meloni
  • Finale enogastronomico, su prenotazione (manifestazione a numero chiuso)

Sabato, 29 ottobre 2016:

  • ore 15,30 – Centro di aggregazione sociale – Convegno regionale: “Lago Omodeo 2.0”: acqua, ambiente, cultura, sport, ospitalità al centro della Sardegna

Venerdì, 4 novembre 2016:

  • ore 10,00 – Chiesa di San Sebastiano – Santa Messa, in commemorazione dei caduti di guerra

Sabato, 12 novembre 2016:

  • ore 15,30 – La giornata dell’albero: “I bambini conoscono i boschi” in collaborazione con Ente Foreste e Pro Loco

Mercoledì, 30 novembre 2016:

  • ore 15,30 – Vecchia casa parrocchiale – Festività di Sant’Andrea, la Pro Loco organizza “Tzucamus su ‘inu“, degustazione di vini del territorio.

Domenica, 11 dicembre 2016:

  • ore 15,00 – Piazza della chiesa di San Sebastiano – Festività di Santa Lucia: per l’occasione la Pro Loco organizza “Le vie del dolce – Prozetu de Santa Lughia”, con degustazioni del dolce tipico “su Gattò” (altrove chiamato anche croccante) e del liquore di mandorle “Mendula”

Sabato 17 dicembre 2016:

  • ore 16.00 – Piazza Dott. Efisio Carta – L’arte nella pietra, il presepe di trachite rossa (ingresso gratuito fino al 6 gennaio 2017) ed esibizione del Coro Maurizio Carta di Oristano.

Dove si trova e come arrivare a Sorradile:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

Foto dal manifesto dell’evento.

This post was published on 28 Settembre 2016 10:46

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Frigo, posiziona questo oggetto sullo sportello | La bolletta scende del 40%: sembra magia ma è soltanto scienza

C'è un escamotage che in pochi conoscono in grado di farci risparmiare parecchi soldi. È…

11 ore fa

Purtroppo dobbiamo salutarci qui: Rai, si spengono le luci sul programma più amato | L’annuncio in diretta tv

Importanti aggiornamenti quelli che arrivano dalla Rai, si spengono le luci sul programma più amato…

11 ore fa

È la città più vecchia d’Italia | Una marea di anziani si aggirano per le vie: mai visto uno spettacolo del genere

Città over per eccellenza, qui trovi solo anziani in giro per le strade. Sembra una…

11 ore fa

Shampoo, ecco il migliore in circolazione | Fa addirittura ricrescere i capelli: i test sono stupefacenti

La crescita dei capelli è lenta e difficoltosa? Arriva lo shampoo che ti permette di…

11 ore fa

Terralba, fotovoltaico nella villa | Frode da 45mila euro sui fondi Pnrr: denunciata un’imprenditrice

Terralba (Oristano) la Guardia di Finanza ha scoperto un impianto fotovoltaico in una villa: frode…

11 ore fa

Orani e Silanus, sequestro milionario | Colpo ai narcotrafficanti: indagati i capi dell’organizzazione

Orani e Silanus, importante sequestro milionario: colpo ai narcotrafficanti. Scattano le indagini nei confronti dei…

11 ore fa