Bosa tra le 20 città sul fiume più belle d’Italia: E’ stato il blog dedicato ai consigli di viaggio di Skyscanner – portale di confronto prezzi di voli, hotel e auto a noleggio – a suggerire ai suoi lettori le 20 città fluviali più romantiche e affascinanti d’Italia. E se tra le regioni italiane spicca la performance del Veneto con ben 3 città, seguita da Piemonte, Toscana e Lazio con 2, ecco che tra città d’arte come Roma, Firenze, Pisa, Verona, Mantova e Torino, appare anche il borgo medievale di Bosa, la perla della Planargia, nel nord ovest della Sardegna, tra Oristano e Alghero.
Ma per quale motivazione è stata scelta anche Bosa?
Nella valle del fiume Temo, nella Sardegna occidentale, Bosa è un piccolo comune lugodurese dalla bellezza incredibile. A dominare l’abitato, fino al mare, c’è il Castello di Serravalle, sull’omonimo colle, edificato dai Malaspina nel XIII secolo. La visuale, dopo la faticosa scalinata per raggiungerlo, vi ripagherà di ogni sforzo. Imperdibile anche la Torre di Bosa, sull’Isola Rossa: costruita a scopo difensivo e collegata alla terraferma da una bellissima passeggiata, oggi ospita un museo. Entrate!
E poi, aggiungiamo noi, lo splendido e coloratissimo quartiere di sa Costa e le concerie sul lungo Temo, che durante l’anno ospitano tantissimi eventi di grandi richiamo (tra tutti il Carnevale Osinku), i locali del centro storico e i ristoranti sulla spiaggia, la bellissima spiaggia di Cumpultittu e la piscina naturale di Cane Malu, la chiesa di San Pietro extramuros e i fortini della seconda guerra mondiale costruiti a presidio della vale contro un ipotetico sbarco alleato (li trovate ovunque, lungo strada scendendo a Bosa e sulle spiagge, come a Cala del moro)
Voi che ne pensate? Vi piace Bosa? Perchè?
ALTRI ARTICOLI DEDICATI A BOSA:
Carloforte e Bosa tra i Borghi italiani consigliati agli americani da Buzzfeed!
Ponte di Bosa tra i 30 più belli d’Italia secondo gli esperti di SkyScanner!
La leggenda del Castello Malaspina di Bosa (video)
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
Foto copertina dall’articolo di Skyscanner
This post was published on 27 Settembre 2016 12:19
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…