Sagre ed eventi in Sardegna

Artes in Carrera 2019 a Buddusò: Ecco il programma completo del 5 e 6 ottobre 2019!

Condividi

Artes in Carrera 2019 a Buddusò, ecco programma, eventi ed orari: è stata spostata in avanti di un fine settimana rispetto allo scorso anno la manifestazione “Artes in Carrera” a Buddusò, la cui seconda edizione si svolgerà il 5 e 6 ottobre 2019. Abitato sin dall’antichità, quello di Buddusò – comune di quasi 4 mila abitanti della regione storica del Monteacuto – è un territorio ricco di testimonianze a partire da domus de janas, nuraghi, dolmen per arrivare alle belle chiese campestri di origine medievale fino alle architetture assai particolari come villa Doneddu (in stile neogotico) e diverse palazzine in stile liberty ed eclettico. La manifestazione della quale vi parliamo oggi ricalca lo stile organizzativo delle cortes apertas ed è incentrata sulla riscoperta del territorio, dei suoi monumenti e aree archeologiche, delle sue tradizioni e prodotti tipici, su tutti sa fumuderra, la “patata di Buddusò“.

Vediamo subito assieme il programma completo che quest’anno – oltre a ben 58 espositori, elencati più sotto –  prevede anche l’esibizione delle maschere del carnevale di Ula Tirso, Ortueri e Sinnai:

Programma di Artes in Carrera:

Sabato, 5 ottobre 2019:

  • ore 9,30 – Sala conferenze del centro culturale – Tavola Rotonda: “Il villaggio nuragico di Sos Murros e il patrimonio archeologico di Buddusò
  • ore 9,30 – Biblioteca comunale – Fumuderra e le sue sfumature: scopri Fumuderra e le sue sfumature. Gialla, Rosa o Viola? Cioccoderra o Birra di Fumuderra?
  • ore 10,00:
    • Piazza Fumu – Apertura centro di accoglienza turistica (infopoint);
    • Centro storico – Apertura de sas Buttegas;
    • Apertura della mostra dedicati ai dolci sardi, con particolare riferimento ai dolci di Buddusò
    • Centro accoglienza turistica – Mostra fotografica de “Sa Chea, l’antica carbonaia“, con tutte le diverse fase della preparazione del carbone
    • Cortile Ledda Campus – Esposizione d’arte di Sara Bachman e Gianni Crobe
    • Inizio visite guidate: carbonaia, necropoli di Ludurru, domus de janas di Santu Sebostianu, nuraghe Loelle, antica chiesa di San Quirico (con i suoi affreschi e l’altare ligneo del XVII° secolo), chiesa parrocchiale di Santa Anastasia e i suoi mosaici, Museo d’arte contemporanea;
    • Esposizioni, laboratori e rappresentazioni: Sas Bonas Massajas preparano la pasta e i dolci, su faelardu, sas seadas, sa petta cun fumuderra, sa salzitta arrustu cun fumuderra frissu, su pulcheddu a rustu:
      • Trenino per il Museo, la Carbonaia e la Necropoli di Ludurru
      • Navetta per il complesso nuragico di Loelle
    • Gli artigiani lavorano il sughero, la pelle, il legno, l’argilla e la lana;
    • Le sarte ricreano il costume tradizionale di Buddusò, lo scialle ed il fazzoletto;
    • 5 artisti creeranno 5 diversi murales in rappresentanza dei 5 centenari di Buddusò
  • ore 18,00 – Vie del centro storico – Esibizione dei Gruppi Folk Locali, nei loro costumi tradizionali. Concerti dei Tenore e dei Cori Polifonici
  • ore 18,30 – Esibizione della maschera tipica di Ula Tirso e di 5 suonatore di organetto

Domenica, 6 ottobre 2019:

  • ore 10,00:
    • Piazza Fumu e sas Buttegas – Apertura centro di accoglienza turistica (infopoint)
    • Apertura della mostra dedicati ai dolci sardi, con particolare riferimento ai dolci di Buddusò
    • Centro di accoglienza turistica – Mostra fotografica de “Sa Chea, l’antica carbonaia“, con tutte le diverse fase della preparazione del carbone
    • Cortile Ledda Campus – Esposizione d’arte di Sara Bachman e Gianni Crobe
    • Inizio visite guidate: carbonaia, necropoli di Ludurru, domus de janas di Santu Sebostianu, nuraghe Loelle, antica chiesa di San Quirico (con i suoi affreschi e l’altare ligneo del XVII° secolo), chiesa parrocchiale di Santa Anastasia e i suoi mosaici, Museo d’arte contemporanea con mostra fotografica dell’artista Maria Lai, mostra Il Popolo di Bronzo all’auditorium:
      • Trenino per il Museo, la Carbonaia e la Necropoli di Ludurru
      • Navetta per il complesso nuragico di Loelle
    • Esposizioni, laboratori e rappresentazioni: Sas Bonas Massajas preparano la pasta e i dolci, su faelardu, sas seadas, sa petta cun fumuderra, sa salzitta arrustu cun fumuderra frissu;
    • Gli artigiani lavorano il sughero, la pelle, il legno, l’argilla e la lana;
    • Le sarte ricreano il costume tradizionale di Buddusò, lo scialle ed il fazzoletto;
    • 5 artisti creeranno 5 diversi murales in rappresentanza dei 5 centenari di Buddusò
  • ore 17,00 – Vie del centro storico – Concerti corali dei Tenores e dei Cori Polifonici
  • ore 18,00 – Spettacolo itinerante con l’esibizione dei gruppi folk locali e delle maschere del carnevale di Ortueri e Sinnai.
  • ore 19,00 – Esibizione itinerante della maschere tipiche del carnevale sardo:
    • S’Urtzu e is Corrajos di Paulilatino;
    • Cambas de Linna di Guspini.

Elenco completo con tutti gli espositori:

Dove dormire a Buddusò:

Se volete partecipare a entrambe le giornate della manifestazione e/o se venite da lontano, potrebbe farvi piacere godere a tutto tondo dell’ospitalità locale, decidendo di dormire in paese. Noi vi consigliamo queste strutture ricettive, prenotabili anche adesso, online. Queste le offerte last minute per dormire a Buddusò nella notte di sabato prossimo:



Booking.com

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori informazioni vi consiglio di visitare la pagina Facebook ufficiale dell’evento.

Dove si trova e come arrivare a Buddusò:

Nota bene: il manifesto ufficiale dell’evento disponibile su Facebook è stato da noi modificato per rientrare con tutte le informazioni principali nelle specifiche dimensionali dell’immagine in evidenza del nostro articolo.

Segui questo blog anche su FacebookTwitter!

This post was published on 27 Settembre 2016 09:17

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

1 giorno fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

1 giorno fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

1 giorno fa

In estate lo facciamo tutti, ma il Codice della strada non lo permette | Oltre 400€ di multa: vacanze rovinate se ti fai beccare

C'è un errore che d'estate commettiamo tutti quanti, ma che potrebbe costarti centinaia e centinaia…

2 giorni fa

“Dovete resistere fino a settembre” | INPS diffonde la grande notizia: 2700€ di BONUS ESENTASSE

Un autunno più ricco è quello che si preannuncia per milioni di cittadini italiani. L'INPS…

2 giorni fa