10 libri da leggere sulla Sardegna: se amate così tanto la Sardegna da non volervene staccare neanche in Autunno, allora ecco qualche suggerimento per le vostre letture, per chi desidera conoscere meglio questa splendida isola o per chi sta già programmando le vacanze del 2018. Insomma, ecco la nostra top 10, cliccate sui diversi link per saperne di più o comprarli online:
Chi è che non conosce la Sardegna, le sue candide spiagge e il suo mare incantato? Chi non ne conosce la gustosa cucina e le torri in pietra che ne affollano il territorio? Eppure in questo libro che la scrittrice Michela Murgia, già Premio Campiello 2010, dedica alla Sardegna ci sono 11 percorsi tutti da scoprire, talvolta poco conosciuti agli stessi sardi tra case di fate, donne vampiro, fumi sacri, antichi guerrieri, truci culti, porte di pietra e tanto altro ancora. Per dirla con le parole della scrittrice:
C’è una Sardegna come questa, o davanti ai camini si racconta che ci sia, che poi è la stessa cosa, perché in una terra dove il silenzio è ancora il dialetto piú parlato, le parole sono luoghi piú dei luoghi stessi, e generano mondi. Questo è un viaggio in compagnia di dieci parole, dieci percorsi alla ricerca di altrettanti luoghi, piú uno. Undici mete, perché i numeri tondi si addicono solo alle cose che possono essere capite definitivamente. Non è cosí la Sardegna, dove ogni spazio apparentemente conquistato nasconde un oltre che non si fa mai cogliere immediatamente, conservando la misteriosa verginità delle cose solo sfiorate.
Un ritratto sincero della Sardegna vera, di chi ci vive tutti i giorni, lontano dall’immagine patinata delle località di villeggiatura più famose, per addentrarsi nella sterminata periferia cagliaritana, con il tipico continuo alternarsi di casette ingrandite e palazzetti non finiti, centri commerciali e orti abbandonati, capannoni malandati e scintillanti villette a schiera, multisala e parcheggi, centri storici campidanesi e palazzi di edilizia popolare. Per dirla come l’autore (vincitore nel 2000 del Premio Italo Calvino):
un simile giro in automobile sarebbe il modo migliore per capire questa terra, il regno di Marco Carta, dove Amici è la Bibbia, dove la De Filippi è la madre nostra che da senso al giorno che arriva, dove Dimensione Danza non è una marca, ma una scelta di vita
Come tanti di noi, l’autrice è cresciuta con le storie e le leggende che i nonni le raccontavano la sera attorno al fuoco, ma in una delle terre più antiche, l’Ogliastra, trasmettendole una passione per le tradizioni più antiche della Sardegna, che da adulta è divenuta una ricerca scientifica del significato dei riti oggi arrivati fino ai giorni nostri.
Stavolta la scrittrice ci guida con passione in una saga familiare, che agli inizi del ‘900 vede una donna, rimasta incinta e poi ripudiata dal suo promesso sposo, imparare a sparare da uno dei banditi più ricercati dell’epoca, la “Tigre d’Ogliastra”, per farsi infine giustizia da sola e riparare così all’offesa subita. E’ una storia vera. Per la cronaca processata, non venne condannata.
Un grande classico, un elenco di 101 luoghi da visitare in Sardegna a detta dell’autore, con tante mete da scegliere anche nei giorni incui non c’è sole, o nei periodi di bassa stagione, quando èpiù facile muoversi anche verso l’interno dell’isola.
Ci si lamenta spesso che la Sardegna sia troppo affollata, bene, con questo libro Lino Cianciotto ci guida nei percorsi di trekking e nelle particolarità della costa del sud ovest della Sardegna, con una marea di informazioni utili, dalla geografia alla geologia, dalla botanica alle curiosità, dai consigli pratici al dispendio energetico. 70 chilometri nel lembo più antico d’Italia. Imperdibile!
Testo un po’ particolare, dedicato a chi vuole scoprire la Sardegna medievale al tempo dei Templari, con il sesto volume di Ricerche dell’A.R.S.O.M., stavolta dedicato alla nostra terra e in memoria dei settecento anni dal rogo dell’ultimo gran maestro dell’Ordine del Tempio (1314-2014),.
Nei racconti popolari sardi si incontra un vasto pantheon di creature mitologiche tra demoni, érchitos, uomini condannati a trasformarsi nella notte in buoi che annunciano la morte; le sùrbiles: donne-vampiro che si tramutano in insetti per succhiare il sangue dei neonati; le jannas: fate luminose che tessono le loro stoffe su telai d’orotracce. Si tratta di miti, brandelli di un’antica religione, relitti di riti iniziatici del mondo agro-pastorale di millenni or sono.
Dalla vita quasi sconosciuta del popolo nuragico alle molteplici ipotesi sulla costruzione dei loro “castelli” di nuda pietra, alle ipotesi sulla presenza di Dante sull’isola, dalle storie di affascinanti donne mitiche come la “femina agabbadóra“, al destino incerto della “giudicessa” Eleonora d’Arborea. Sono tanti i misteri nascosti tra le pieghe della storia e della cultura sarda.
Cartina stradale e mappa delle città principali della Sardegna, per gli ultimi romantici che proprio non vogliono abbandonar eil piacere di avere una mappa cartacea tra le mani invece dello smartphone.
Dedicato a chi vuole conoscere ed esplorare la Sardegna dell’interno in bassa stagione, magari andando a funghi, nei boschi e nelle radure della nostra isola. Ecco la miglior guida in circolazione!
Per chi sta organizzando le vacanze del 2018 in Sardegna, ecco la cartina delle spiagge della Sardegna!
Come allenare il proprio occhio grazie a un’adeguata padronanza delle regole della composizione e realizzare delle fotografie efficaci, senza dimenticare l’editing finale. Per chi delle testimonianze delle proprie vacanze vuole fare un’opera d’arte!
Si dice che da quando ci sono gli smartphone ormai tutti siano fotografi, chi però vuole fare davvero foto di elevata qualità non può rinunciare a una reflex, per quanto digitale. L’autore, dopo 8 anni di esperienza nel mercato fotografico online, ci spiega la differenza tra una fotografia che funziona e una destinata a essere subito dimenticata. Dedicata a chi vuole avere dei ricordi indimenticabili della Sardegna per stupire amici e familiari.
This post was published on 20 Settembre 2016 12:59
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…