Sagre ed eventi in Sardegna

Giornate Europee del Patrimonio 2016 in Sardegna: Scopri i musei e le aree archeologiche visitabili il 24 e 25 settembre 2016!

Condividi

Giornate Europee del Patrimonio 2016 in Sardegna: Sabato e domenica prossimi, il 24 e 25 settembre 2016, tornano anche in Sardegna le “Giornate Europee del Patrimonio” che prevedono non solo l’apertura straordinaria al sabato sera e al prezzo simbolico di un euro dei luoghi della cultura statali, ma anche tutta una serie di eventi pensati per ravvivare l’offerta culturale di musei, monumenti e aree archeologiche tra visite guidate, conferenze, incontri, dibattiti, mostre a tema, presentazioni di libri, ma anche musica e spettacoli. All’iniziativa aderiscono inoltre tantissimi luoghi della cultura non statali – tra musei civici, comuni, gallerie, fondazioni e associazioni private – per un calendario che arriva a sfiorare i mille appuntamenti. Pensate che lo scorso anno parteciparono oltre 380.000 visitatori in tutta Italia e nei soli luoghi statali dotati di bigliettazione. Vediamo allora il programma completo degli eventi in Sardegna.

Musei aperti ed eventi per le Giornate Europee del Patrimonio in Sardegna:

Sono tanti gli appuntamenti di grande interesse, da Tuvixeddu a Cagliari al nuraghe is Paras ad Isili, dal sito romano di San Cromazio a Villaspeciosa al nuraghe Seruci di Gonnesa, dall’aerea archeologica di Monte Sirari a Carbonia (sia nella parte fenicio-punica che nel sottostante nuraghe) all’antico mulino ad acqua Licheri a Fluminimaggiore, dal nuraghe di su Mulinu a Villanovafranca alla tomba dipinta di Ardauli, dalle bonifiche di Arborea ai cavallini della Giara, dalle celebrazioni Deleddiane di Nuoro al Centenario di Salvatore Fancello a Dorgali, dai Menhir di Biru ‘e concas a Sorgono a su Romanzesu a Bitti, a nuraghe Serbissi a Osini. E ancora, dal pozzo sacro di sa Testa ad Olbia al Museo del Vino di Berchidda, dall’antiquarium Turritano di Porto Torres al centro storico di Alghero. Insomma un grande weeeknd all’insegna di storia, archeologia e cultura.

Provincia di Cagliari / sud Sardegna:

  • Cagliari, Parco di Tuvixeddu Cagliari – Tuvixeddu vive: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  – Orario: 9.0-13.00/15.00-19.00
  • Cagliari, Spazio San Pancrazio, nella Cittadella dei Musei – Eredità di pietra. La collezione delle lapidi e degli stemmi della Pinacoteca Nazionale di Cagliari: Incontro/Presentazione – Il 24 settembre 2016  Orario: 20.00. I 35 elementi lapidei restaurati di recente segnano il primo allestimento permanente dello Spazio san Pancrazio.
  • Cagliari, Museo d’arte Siamese ‘Stefano Cardu’ – Stefano Cardu e la sua collezione: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 –  Orario: 24 settembre: 10.00-23.00 visita guidata: 17.00-18.00 25 settembre: 10.00-18.00 visita guidata: 17.00-18.00.
  • Cagliari, Spazio San Pancrazio – Documenti di pietra per una storia cittadina: Convegno/Conferenza – Il 24 settembre 2016  – Orario: 18.00
  • Cagliari, Villa Pollini – Musica e lettura…siamo parte della cura: Convegno/Conferenza – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  – Orario: Il 24 settembre: 10.00-19.00 Il 25 Settembre: 10.00-19.00
  • Cagliari, Palazzo di Città – 2001 Odissea nello spazio: Proiezione – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  Orario: 24 settembre: 10.00 / 23.00 25 settembre: 10.00 / 18.00
  • Cagliari, Galleria Comunale d’Arte – Blow – Up: Proiezione – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  – Orario: inaugurazione 24 settembre alle 20.00 apertura museo: 24 settembre: 10.00-23.00 25 settembre: 10.00-18.00
  • Cagliari, Museo Archeologico Nazionale di Cagliari – Museo Liquido: accessibilità Atto II: Incontro/Presentazione – Il 24 settembre 2016 –  Orario: 20.00
  • Cagliari, Biblioteca universitaria di Cagliari – Moda, politica, costume nelle riviste della Biblioteca Universitaria di Cagliari: Mostra – Dal 24 settembre 2016 al 30 settembre 2016  Orario: 9.00-13.00. Esposizione di riviste e periodici, dalle collezioni della Biblioteca Universitaria di Cagliari, che affrontano temi legati alla moda e al costume nel Novecento.
  • Cagliari, Archivio di Stato di Cagliari – La Grande Guerra: vicende, uomini, società: Mostra – Il 24 settembre 2016  Orario: 16.00 – 20.00. La Mostra illustra con immagini, documenti e cimeli l’opera e il valore dei sardi nelle zone di guerra e l’organizzazione del fronte interno.
  • Cagliari, Castello di San Michele – Texidos. Opere di Maria Grazia Medda: Mostra – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  – Orario: Sabato 24: dalle 16.00 alle 22.00 Domenica 25: dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00
  • Cagliari, Soprintendenza archivistica Cagliari – Le carte dell’identità: i percorsi delle generazioni negli atti di nascita, matrimonio e morte: Convegno/Conferenza – Il 24 settembre 2016  – Orario: 17.00-19.00
  • Isili, Area Archeologica Nuraghe Is Paras – Una giornata al Nuraghe is Paras: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: 10.00–13.00/15.30–18.30
  • Pula, Area archeologica di Nora – Visita al sito archeologico di Nora: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: Prima visita guidata dalle 10.00 Ultima visita guidata dalle 18.30
  • Selargius,(Casa Putzu – Chiesa di San Giuliano – Casa Collu) – ViviSelargius. Memorie In Immagini & Parole: Convegno/Conferenza – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: Sabato 24 e domenica 25 settembre: 17.30-24.00. Nelle giornate del 24 e 25 settembre si svolgeranno convegni (dalle 17.30 alle 20.30) e visite guidate a monumenti e mostre (dalle 20.30 alle 24).
  • Senorbì, Parco Archeologico di Monte Luna – Monte Luna: la vita, la morte, il sogno: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  – Orario: Sabato 24 settembre: 19.30 Domenica 25 settembre tre turni di visita: 10.00, 12.00, 17.00
  • VillaspeciosaVisita nel sito di San Cromazio: Visita guidata – Il 24 settembre 2016  Orario: sabato 24: 15.00-19.00. Per l’evento sono previste visite guidate su prenotazione nel sito archeologico tardo romano di San Cromazio, noto soprattutto per il grande mosaico policromo.

Sulcis Iglesiente:

  • Carbonia, Parco Archeologico – Visita guidata al Parco Archeologico di Monte Sirai: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: dalle 10.00 alle 14.00 dalle 15.00 alle 19.00.
  • Carbonia, Nuraghe Sirai – Alla scoperta di un sito unico: il Nuraghe Sirai: Visita guidata – Il 25 settembre 2016 – Orario: 10.00-13.00/15.0-19.00 (ultima visita alle 18.30)
  • Carbonia, Sito archeologico Monte Sirai – Musica nuova per Monte Sirai: Concerto – Il 25 settembre 2016 – Orario: 18.30 Visita guidata, 20.30 Concerto
  • Carbonia, Museo Archeologico di Villa Sulcis – Visita al Museo Archeologico di Villa Sulcis: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  – Orario: dalle 10.00 alle 14.00/dalle 15.00 alle 19.00 sabato 24 settembre dalle 19.00 alle 24.00
  • Carbonia, Museo dei Paleoambienti Sulcitani E.A. – Visita al Museo dei Paleoambienti Sulcitani E.A. Martel: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  – Orario: 10.00-14.00/15.00-19.00
  • Carbonia, Museo del Carbone – Lampisteria – Visita al Museo del Carbone e Mostra Fotografica : A.Banda Menotrentuno: Mostra – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  Orario: 10.00-17.00
  • Fluminimaggiore, Museo etnografico “Antico mulino ad acqua Licheri” – Visita all’Antico mulino ad acqua Licheri: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: 10.00-13.00/17.00-20.00
  • Gonnesa, Loc. Seruci – Visita al Complesso nuragico di Seruci: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  Orario: 10.00/12.00 – 15.00/18.00
  • Iglesias, Archivio Storico Comunale di Iglesias – Non solo antenati. “Giovani” studi sui documenti del censimento del 1861, patrimonio ed eredità culturale della comunità iglesiente: Convegno/Conferenza – Il 24 settembre 2016 – Orario: 18.00. Il Convegno presenterà una nuova ricerca sui dati del l°censimento dell’Italia unita, ovvero sui Registri di popolazione (1865) custoditi presso l’Archivio Storico Comunale.
  • Sant’AntiocoMuseo archeologico MAB – Museo Etnografico e Forte Sabaudo: Apertura straordinaria – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  – Orario: 24 settembre: 9.00-23.00 25 settembre: 9.00-19.00. Nelle giornate di sabato 24 e domenica 25 settembre, il Museo archeologico MAB, il Museo etnografico e il Forte sabaudo resteranno aperti fino alle 23.00.
  • Santadi, Aula consiliare Santadi – Santadi. La scoperta di un Patrimonio. Cinquant’anni di ricerca archeologica nel territorio: Incontro/Presentazione – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: dalle 17.00 alle 19.00.

Medio Campidano

  • Guspini, Biblioteca comunale ‘Sergio Atzeni’ – Memorie di Guspini: Mostra – Dal 23 settembre 2016 al 08 ottobre 2016 – Orario: Lun-Mar-Gio-Ven: dalle 08.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30 Mer: dalle 15.30 alle 18.30 Sab: dalle 09.00 alle 12.00
  • Lunamatrona, Museo Naturalistico del Territorio-Museo Sa Corona Arrùbia – In visita al museo: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: 9.00-19.00. In occasione delle giornate europee del patrimonio il Consorzio Turistico offrirà l’ingresso gratuito al Museo Naturalistico del territorio “Giovanni Pusceddu”
  • Sardara, Museo Villa Abbas Sardara – Passeggiate patrimoniali a Sardara: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: Sabato 24 e domenica 25 settembre: 9.00-13.00/17.00-20.00
  • Siddi, Museo delle Tradizioni agroalimentari della Sardegna – Casa Steri – In vino veritas: breve storia della vite e del vino in Sardegna: Convegno/Conferenza – Il 24 settembre 2016 – Orario: Conferenza alle 17.30 museo e visite guidate: 10.00-12.30/16.30-19.30 apertura straordinaria: 20.00-23.00
  • VillanovafrancaVisita al Museo Civico e al sito archeologico Su Mulinu: Mostra – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: 10.15-13.00/15.00-19.05
  • Villanovafranca, Museo Su Mulinu – Visite al Museo e al sito archeologico Su Mulinu: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: 10.15-13.00/15.00-19.05

Provincia di Oristano:

  • Arborea, Museo della Bonifica – Due giorni nella storia della bonifica: Mostra – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: Sabato 24 settembre dalle 11.00 alle 13.00; dalle 17.00 alle 23.00. Domenica 25 settembre dalle 11.00 alle 13.00; dalle 17.00 alle 20.00
  • ArdauliLa Tomba Dipinta di Mandras: Visita guidata – Il 24 settembre 2016  – Orario: 16.00-19.00. L’Associazione Paleoworking Sardegna effettuerà una visita guidata alla Tomba di Mandras, che si distingue per le singolari riproduzioni rese simbolicamente tramite pittura rossa.
  • Ardauli, Centro storico – Alla scoperta del patrimonio ardaulese: Visita guidata – Il 25 settembre 2016  Orario: dalle 10.30 alle 19.30
  • ArdauliI palmenti rupestri di Ardauli: Visita guidata – Il 25 settembre 2016  Orario: 10.00-13.00.
  • Genoni, Museo civico del cavallino della Giara – Museo civico del cavallino della Giara – Genoni: Apertura straordinaria – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  Orario: 10.00-13.00/16.00-20.00
  • Pau, Museo dell’ossidiana e Parco dell’ossidiana – Monte Arci – A spasso nel tempo, sulle tracce dell’ossidiana: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: sabato 24 settembre: escursione ore 17.00 – 18.00 domenica 25 settembre: escursione 12.00 – 13.00 – Orario apertura museo: 10.00 – 13.00 / 16.00 – 19.00
  • Pau, Museo dell’ossidiana Pau – L’eredità di Lucy, alle origini di un lungo viaggio: Attività didattica – Il 24 settembre 2016 – Orario: Orario museo: 10.00–13.00/16.00–19.00 – Orario attività laboratoriale L’Eredità di Lucy: 16.00–18.00
  • Oristano, Pinacoteca comunale di Oristano – Di madre in madre: Mostra – Dal 01 agosto 2016 al 02 ottobre 2016 – Orario: lun-dom 10.00-13.00/17.00-20.30
  • Oristano, Teatro San Martino – Mascheradas e Sortillas: spettacoli, feste e costumi della Sardegna Barocca, dall’epoca spagnola all’età sabauda: Convegno/Conferenza – Il 24 settembre 2016  – Orario: 18.00. L’iniziativa propone un’indagine sul complesso mondo delle feste e dei cerimoniali della Sardegna barocca.
  • Oristano, Archivio di Stato – La Scuola ai tempi della prigionia: Mostra – Dal 24 settembre 2016 al 07 ottobre 2016  – Orario: 9.30
  • Oristano, Antiquarium Arborense Oristano – L’ombra di Lord Vernon fra le rovine di Tharros: Mostra – Il 24 settembre 2016 – Orario: 9.00-14.0/15.00-20.00
  • Oristano, Archivio di Stato – La Scuola ai tempi della prigionia: Mostra – Dal 24 settembre 2016 al 07 ottobre 2016  Orario: 9.30 inaugurazione
  • San Vero Milis, San Vero Milis – Santaresus: storia e storie dei sanveresi: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: sabato 24 dalle 16.30 domenica 25 dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
  • Zeddiani, via XXIV maggio – Il sapere dei Santi: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: 24 settembre dalle 10:00 alle 12:00 25 settembre dalle 17:00 alle 19:00

Ogliastra:

  • Ulassai, UlassaiI maestri e la terra – Fondazione Stazione dell’Arte di Maria Lai: Mostra – Dal 21 maggio 2016 al 30 ottobre 2016 – Orario: 9.00-21.00
  • Villagrande Strisaili, Complessi archeologici di S’Arcu ‘e is Forros – Percorsi archeologici in Ogliastra: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: 9.00-12.30/15.00-20.00
  • Osini, Altopiano del Taccu di Osini – Nuraghe Serbissi e Scala di San Giorgio: Apertura straordinaria – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  – Orario: 10.00-12.00/15.00-18.00

Provincia di Nuoro:

  • Bitti, Complesso nuragico di Romanzesu – Visite al Complesso nuragico di Romanzesu, Museo della civiltà pastorale e contadina e Museo multimediale del canto a tenore: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: Romanzesu: 24 settembre: 9.00-19.00. Visite guidate: 15.15 – 16.30 -17.45 25 settembre: 9.30-19.00. Visite guidate: 9.30 – 10.30 – 11.45 – 14.30 -15.30 -16.45 -17.45
  • Borore, Museo del pane rituale – Percorrendo la via del pane: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: 24 settembre: 10.00-20.00 25 settembre: 10.00-14.00
  • Dorgali, Museo Fancello – II disegno ininterrotto della ceramica dorgalese – centenario Salvatore Fancello: Convegno/Conferenza – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: 18.30 inaugurazione Conferenza Sabato 24 dalle 9.30 alle 12.30 dalle 17.30 alle 23.00 Domenica 25 dalle 9.30 alle 12.30 dalle 17.30-19.30
  • Dorgali, Museo Civico Archeologico – Visita al Museo Archeologico di Dorgali: Apertura straordinaria – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: Sabato: 9.30/13.00 -16.00/23.00 Domenica: 9.30/13.00 -16:.0/19.00
  • Irgoli, Antiquarium Comunale Irgoli – Visita guidata all’Antiquarium ed al Santuario nuragico di Janna ‘e Pruna e di Su Notante: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016  – Orario: 10.00-18.00
  • Loculi, Casa Museo Sa Domo de sas artes e de sos mestieris – Racconti di una storia passata: Mostra – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: Dalle ore 8:30
  • Mamoiada, Museo delle maschere mediterranee – II week end del Distretto, celebrazioni in onore del Premio Nobel Grazia Deledda: Attività didattica – Il 24 settembre 2016 – Orario: Laboratorio bambini: 10.30 laboratorio per adulti:17.00 apertura museo: 9.00-13.00/15.00-19.00
  • Mamoiada, Museo delle Maschere Mediterranee – Visitando il MaMu: Visita guidata – Il 25 settembre 2016 – orario: 9.00-13.00/15.00/19.00: Per l’evento e in occasione delle celebrazioni deleddiane il Museo delle Maschere Mediterranee propone visite guidate al sistema museale MaMu
  • Nuoro, Distretto culturale del Nuorese – Weekend con Grazia. Itinerari a premi nei musei del nuorese: Attività didattica – Dal 23 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: 9.00-20.00
  • Nuoro, Museo Archeologico Nazionale “G. Asproni” – Scavi al Nuraghe Tanca Manna: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: sabato 24 dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 18.30 Domenica 25 dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00.
  • NuoroRimpadronirsi del nuovo Museo Archeologico di Nuoro:tra eredità culturali e innovazioni tecnologiche: Convegno/Conferenza – Il 24 settembre 2016 – Orario: 20.00-23.00
  • Sorgono, Biru ‘e concas – Sorgono: il centro del megalitismo: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: 10.00 alle 19.00

Provincia di Sassari:

  • Alghero, centro storico – Sulle tracce di Carlo V: Visita guidata – Il 25 settembre 2016  Orario: alle 10.30 (durata 2 ore ca.); alle 17.00 (durata 2 ore ca.). Per l’evento è prevista una visita guidata tematica nel centro storico che ricalca in parte il percorso effettuato dall’imperatore Carlo V.
  • Alghero, Torre di S. Giovanni – Algu’era una volta: Attività didattica – Il 25 settembre 2016 – Orario: 17.00 (durata 2 ore ca.). L’evento prevede uno spettacolo di marionette per raccontare ai bambini la storia di Alghero.
  • Alghero, Museo diocesano dell’arte sacra – Tra opere e memorie: Percorso tematico e visite guidate: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: 10.30 – 13.00 / 17 – 20 Sabato 24 prolungamento straordinario dell’apertura fino alle 22.00.
  • Perfugas, Museo archeologico e paleobotanico di Perfugas – Raccontando il nuragico: Giornate Europee del Patrimonio a Perfugas: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016   – Orario: 9.00-13.00 / 16.00-20.00
  • Porto Torres, Area di Turris Libisonis – La necropoli orientale di Turris Libisonis. Il caso di Via Libio: Convegno/Conferenza – Il 24 settembre 2016  Orario: 17.00
  • Porto Torres Museo Archeologico Antiquarium Turritano: Concerto – Il 24 settembre 2016 – Orario: Visite guidate: sabato 24: 9.30, 11.00, 12.30/15.00 domenica 25: 9.30, 12.30/15.00, 16.30.
  • Sassari, Archivio storico del Comune – Un giardino e una città. Piccoli film sul paesaggio a Villa Melis: Proiezione – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: sabato 24 ore 20.30 domenica 25 ore 18.30
  • Sassari, Archivio di Stato di Sassari – Nero d’archivio. II fondo Corte d’Assise di Sassari per la ricostruzione di un caso di cronaca nera: Incontro/Presentazione – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: 10.00-13.30. L’evento prevede la presentazione del libro “Morte nella Perla”. Un fatto di sangue nella Ozieri del 1930. Romanzo “cronaca in versi” di Roberto Canu con esposizione dei documenti più significativi.
  • Sassari, Biblioteca universitaria di Sassari – Meccaniche celesti: libri antichi di Astronomia nella Biblioteca Universitaria di Sassari: Mostra – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: dalle 16.00 alle 20.00
  • Sassari, Centro di restauro – Frammenti. Metodi e tecniche del restauro archeologico: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: 10.00-14.00 / 16.00-20.00 (ultimi ingressi ore: 13.00 e 19.00)
  • Sassari, Villa Melis – Un giardino e una città. Piccoli film sul paesaggio a Villa Melis: Proiezione – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: 24 settembre ore 20.30 Giardino di Villa Melis 25 settembre ore 18.30 Archivio storico del Comune di Sassari

Gallura:

  • Berchidda, Museo del vino – Enoteca regionale della sardegna – Vino e territorio: Visita e degustazione guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: 10.00-14.00/16.00-19.00.
  • Olbia, Pozzo Sacro sa Testa – Pomeriggio al pozzo: Visita guidata – Dal 24 settembre 2016 al 25 settembre 2016 – Orario: 15.30 – 19.30
  • Santa Teresa Gallura, Torre di Longonsardo – Lungoni Flashback: Mostra – Il 24 settembre 2016 – Orario: 10.00-13.00/16.00-20.00

Per qualsiasi altra info o aggiornamento vi rimando al sito ufficiale del Mibact.

This post was published on 19 Settembre 2016 10:22

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa