Ambiente

Guida alle Cascate e alle Gole della Sardegna

Condividi

Cascate e alle Gole della Sardegna: immagino cosa stiate pensando, la Sardegna ha fama di essere una terra dal clima torrido, riarsa dal sole, poco piovosa, in via di desertificazione, e via dicendo. In realtà, grazie anche alla sua complessa e movimentata orografia, è una terra largamente ricoperta di boschi e caratterizzata dalla presenza di numerosi fiumi carsici, che ogni tanto riaffiorano in splendide cascate, o sorgenti, come su Stampu de su Turnu a Sadali o su Gologone ad Oliena.

Ma spettacolari cascate di superficie si trovano un po’ ovunque, alcune sono prettamente stagionali, come la cascata a mare di Monte Nieddu nell’oristanese o quella di Le Quarci in Ogliastra, altre sono presenti tutto l’anno come la cascata di sos Molinos o quella di Martis. Per questa ragione il periodo migliore per una visita è quello primaverile, quando le falde, le fonti e i fiumi sono a pieno regime dopo le piogge dell’inverno. In estate malgrado l’acqua diminuisca parecchio si può comunque passeggiare attraverso affascinanti panorami rocciosi mozzafiato, come orridi, gole, forre, grotte, doline, spesso profonde, nascoste, selvagge e di rilevanza internazionale, pensiamo a Tiscali o al Canyon di su Gorroppu. Assolutamente da visitare per chi volesse scoprire un altro lato della Sardegna.

Su Stampu e su Turnu a Sadali (.Stoni (profilo Flicker che ci risulta essere stato nel frattempo chiuso) via photopin cc)

Insomma contrariamente a quanto solitamente si pensi, la Sardegna non è solo mare e spiagge, per quanto siano esse spettacolari e mozzafiato.

Scarica adesso il libro “Cascate e Gole della Sardegna“, è gratis:

Per chi volesse capire meglio di cosa parlo, magari da casa sua, pensando alle vacanze del prossimo anno, non ha che da gustarsi le foto, le descrizioni e i percorsi presenti in questo interessante volume fotografico libro: Cascate e gole in Sardegna (vi basta cliccare sul titolo del libro per scaricarlo gratis sul vostro device).

Faccio inoltre mie alcune parole degli autori:

Ringraziamo le montagne che con la loro bellezza maestosa, i silenzi, la musica, la vita rendono migliori i nostri giorni. Ma il modo migliore di dire grazie, per l’escursionista, è il suo comportamento rispettoso e civile. Non arrecare danni. Non sporcare le acque. Non lasciare rifiuti. Non accendere fuochi. Non cogliere fiori o strappare rami. Non uscire dai sentieri. La natura ci è stata data in prestito dai nostri padri affinché la lasciamo intatta per i nostri figli. Mirta Morandini e Salvatore Cuccuru.

Indice del libro:

I Monti Del Limbara:

  • Gola del Rio Pisciaroni

I Supramontes:

  • Supramonte di Urzulei: Codula Orbisi
  • Supramonte di Urzulei e Dorgali: Gola di Gorropu

I Monti del Gennargentu:

  • Gola di Pirincanes
  • Cascate di Riu ‘e Forru

I Tacchi e i Tonneri:

  • Il Complesso Idrografico di Sadali e Seulo
    • Cascata de Su Stampu ‘e Su Tùrrunu o Su Turnu
    • Gola e Cascate del Rio Tidaccu Gola e Cascate del Rio Trassadieni
  • Tonneri di Seui
  • Cascata Middai (Funtana Scala Middai)
  • Tacchi di Ulassai: Cascata Lequarci
  • Perdasdefogu: Cascate Luesu e S’abba Frida
  • Perdasdefogu: Cascate di is Canneddas De Tùvulu.

La Brabaxiana:

  • Gola di Rio Araxisi

Il Monte Ferru:

  • Monte Ferru di Santu Lussurgiu: Cascata di S’istrampu de Sos Molinos
  • Montiferru di Cuglieri: Cascata a Mare di Capo Nieddu

I Monti Linas e Oridda:

  • Monte Linas: Cascata di Rio Arrusarbus
  • Monte Linas: Cascata e Gola di Gutturu Fenugu
  • Monte Linas: Gola Di Rio Coxinas e Cascata di Sa Spendula
  • Monti Linas-Oridda: Gole Rio Oridda – Muru Mannu – Linas
  • Monti Linas – Oridda: Rio Oridda, Cascata e Gola fi Piscina Irgas
  • Monti Linas – Oridda: Cascate di Riu Muru Mannu
  • Monti Linas – Oridda: Gola e Cascate del Rio Linas

I Monti del Sulcis:

  • Canale di Villa Moras – Canale Spagnuolu
  • Gola Di Calamixi

I Monti del Sarrabus:

  • Gole: Rio Cannas-picocca, Rio Brabaisu, Rio Ollastu
  • Riu Brabai’su
  • Riu Ollastu
  • Cascata di San Pietro Paradiso
  • Riu Geremeas – Riu Suergiu Mannu

 

RIMANI AGGIORNATO su cosa fare e cosa succede in Sardegna, ma anche su turismo, aerei, traghetti, trasporti interni e regolamenti vari sulla nostra pagina Facebook “Sardegna“, oppure sul nostro canale Telegram “Vacanze in Sardegna“.

This post was published on 15 Settembre 2016 11:16

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Carburante, scegliere la quantità diventa vietato | A decidere non saremo più noi: fissata la cifra minima

Pensavi di essere libero di scegliere l'importo di benzina per la tua auto? Sbagliato! da…

2 giorni fa

Un tempo era un lavoro ambitissimo | Oggi non vuole più farlo nessuno: stipendio da oltre 3.000€ al mese

Se vuoi guadagnare un botto di soldi al mese, fai il lavoro che prima andava…

2 giorni fa

Lavastoviglie, altro che piatti e pentole | Io la uso per cucinare: i fornelli non mi servono più

Se finora avete usato la lavastoviglie per lavare e disinfettare le stoviglie, avete commesso un…

2 giorni fa

Donne, ecco la cosa che le stressa di più | La scienza ha scoperto l’arcano: tutto dipende dal proprio partner

Gli scienziati hanno scoperto che cosa fa impazzire dal nervoso le donne e pare che…

2 giorni fa

Sardegna, ottimo risultato | Prima in classifica per sicurezza: Milano, Firenze e Roma tra le più a rischio

Sardegna, importante risultato ottenuto: prima in classifica per quanto riguarda la sicurezza. Non va bene…

2 giorni fa

Rose Villain, l’hai mai vista prima del successo? Sembrava un’altra persona | IRRICONOSCIBILE

Sei anche tu un fan di Rose Villain? Forse però non sai come era prima…

3 giorni fa