Sagre ed eventi in Sardegna

Festa di Sant’Elena Imperatrice 2024 a Quartu: ecco il programma dal 7 al 22 settembre 2024!

Condividi

Festa di Sant’Elena Imperatrice 2024 a Quartu: è stato ufficializzato il programma completo della “Festa di Sant’ Elena Imperatrice” che si svolgerà dal 7 al 22 settembre 2024 a Quartu Sant’Elena. E’ la festa con la quale la città di Quartu, oggi un grande centro urbano con oltre 70 mila abitanti, ricorda le sue origini contadine.

Tra gli eventi principali della festa ecco Kumbidos (7 settembre 2024), Enomusica (note e sapori del nostro territorio, il 12 settembre 2024), la solenne processione per le vie cittadine (13 settembre 2024), la Santa Messa Solenne e il concerto di Raf (14 settembre 2024), la Sfilata dell’uva e la rassegna folk Suoni e colori della Sardegna (15 settembre 2024) e Qurri (la corsa della Sagra dell’Uva del 22 settembre 2024),.

E ancora serate con poeti, improvvisatori e cantadoris, commedie dialettali, laboratori, convegni, tornei sportivi e tanto altro ancora!

Programma religioso e civile della Festa di Sant’Elena Imperatrice a Quartu Sant’Elena:

Sabato, 7 settembre 2024:

  • ore 20:00 – Via Eligio Porcu – Kumbidus, gusti e sapori dal mondo

8, 9 e 10 settembre 2024:

  • ore 18:40 – Basilica di Sant’Elena – Triduo di preghiera in preparazione alla festa

Martedì, 10 settembre 2024:

  • ore 18:40 – Basilica di Sant’Elena – Triduo di preghiera in preparazione alla festa
  • ore 19:00 – Sa domu ‘e farra – Inaugurazione della festa:
    • Saluto del parroco Alfredo Fadda, del Sindaco Graziano Milia e del Presidente del Comitato Stabile di Sant’Elena Antonio Longoni;
    • Apertura delle mostre ad ingresso libero:
      • Sa domu ‘e farra – “L’uva da tavola e la vendemmia“;
      • Ex Convento dei Cappuccini:
        • Tele in concerto“;
        • Canne al vento: fauna, flora e feste a Quartu“;
  • ore 20:00 – Sa domu ‘e farra – Concerto del duo Dorian

Mercoledì, 11 settembre 2024:

  • ore 21:30 – Piazza Sant’Elena – Commedia in lingua campidanese: “Mellu solu chi mali accompagnau” di Pierluigi Ibba, messa in scena dall’associazione teatrale amatoriale Sacro Cuore di Quartu Sant’Elena

Giovedì, 12 settembre 2024:

  • ore 21:30 – Via Eligio Porcu – Enomusica: note e sapori del nostro territorio. Degustazione dei prodotti della terra e dei vini delle migliori cantine della Sardegna in calice di vetro, accompagnata da musica live. Richiesto contributo di partecipazione. Ci sarà anche il laboratorio del torrone a cura del torronificio Todde.

Venerdì, 13 settembre 2024:

  • ore 10:30 – Via Eligio Porcu 110 – Laboratorio dimostrativo: allestimento del carro da vendemmia adibito al trasporto della statua processionale di Sant’Elena.
  • ore 17:00 – Basilica di Sant’Elena – Accoglienza delle bandiere dei Comitati e delle Associazioni cittadine.
  • ore 17:30 – Basilica di Sant’Elena – Santa Messa Solenne presieduta da padre Giampaolo Uras, della comunità missionaria di Villaregia
  • ore 18:30 – Solenne processione cittadina. Percorso: Piazza Sant’Elena, vie E. D’Arborea, Marconi, piazza Azuni, vie Bonaria, Rossi Vitelli, piazza S. Maria, vie XX Settembre, Montenegro, Caprera, Mameli, Mori, piazza IV Novembre, vie S. Antonio, Merello, Sicilia, Diaz, Firenze, Cagliari, Brigata Sassari, Marconi, piazza S. Elena. Al termine verrà impartita la Solenne Benedizione con la Reliquia del Lignum Crucis di Nostro Signore Gesù Cristo.
  • ore 21:30 – Piazza Sant’Elena – Sa Cantada de Sant’Aleni: gara poetica campidanese con gli improvvisatori Antonio Pani, Luigi Zuncheddu, Fabiano Patteri, Eliseo Vargiu. Accompagnamento alla chitarra a cura di Francesco Picci. Basciu e contra Marco Manca e Celio Mocco.

Sabato, 14 settembre 2024:

  • ore 6:00 – 7:00 – 8:00 – 9:00 – 10:00 – 19:00 – Basilica di Sant’Elena – Sante Messe.
  • ore 11:30 – Basilica di Sant’Elena – Solenne Concelebrazione presieduta da don Mario Farci, presidente della Pontificia facoltà teologica della Sardegna. La messa sarà animata dal coro della basilica
  • ore 17:00 – Piazza Sant’Elena – Giochi e animazione per bambini
  • ore 22:00 – Piazza Sant’Elena – Raf in concerto

Domenica, 15 settembre 2024:

  • ore 18:00 – Via Cecoslovacchia – Sfilata dell’uva, raduno delle Etnotraccas, dei carri e dei calessi tradizionali.
  • ore 18:30 – Via Fiume (altezza via Polonia) – Partenza della sfilata con la partecipazione degli agricoltori quartesi e di gruppi folk. Percorso: via Cecoslovacchia, via Polonia, via Salandra, via M. D’Azeglio, via Fiume, piazza IV Novembre, via Vittorio Emanuele, via La Marmora, via Garibaldi, piazza Santa Maria, viale Colombo, viale Marconi, piazza Azuni, piazza Sant’Elena. Durante il percorso verrà distribuita l’uva quartese per la degustazione.
  • ore 20:00 – Piazza Sant’Elena – Solenne benedizione dei partecipanti alla sfilata, delle etnotraccas, dei carri, dei calessi e dell’uva.
  • ore 21:30 – Piazza Sant’Elena – Suoni e colori della Sardegna: serata folkloristica di canti e balli con la partecipazione di Orlando Mascia, del trio Etnias e diversi gruppi folk provenienti da tutta la Sardegna

Lunedì, 16 settembre 2024:

  • ore 19:00 – Basilica di Sant’Elena – Santa Messa solenne in suffragio dei soci defunti del Comitato Stabile di Sant’Elena, presieduta da don Alfredo Fadda, parroco di Sant’Elena Imperatrice.
  • ore 19:45 – Monumento ai caduti, Piazza Sant’Elena – Onore ai caduti: benedizione e deposizione della corona d’alloro.
  • ore 21:30 – Piazza Sant’Elena – Serata musicale con il Sandro Murru Dj Show

Venerdì, 20 settembre 2024:

  • ore 19:00 – Ferrini Basket, via Pessina, 29 – Semifinali del torneo di basket serie C maschile (qualificazioni)

Sabato, 21 settembre 2024:

  • ore 18:00 – Piazza Sant’Elena – Gara ciclistica: “Coppa Sagra dell’Uva“. Categoria master femminile e maschile a carattere regionale. Percorso: circuito via Marconi, via Sicilia, via Diaz e piazza Sant’Elena. Raduno e consegna dei numeri dorsali dalle ore 15:30 alle 17:00.
  • ore 19:00 – Ferrini Basket, via Pessina, 29 – Finale del torneo di basket serie C maschile (semifinali e finale)

Domenica, 22 settembre 2024:

  • ore 18:00 – Partenza da Piazza Sant’Elena – Qurri 2024. La corsa della Sagra dell’Uva. Gara podistica 7 km e ludico motoria 3,5 km.

Dove dormire a Quartu Sant’Elena:

Se venite da lontano e volete partecipare a più giorni della festa, potreste valutare l’opportunità di dormire in città. Queste sono le strutture ricettive suggerite da Booking.com a Quartu.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Per maggiori dettagli ed eventuali modifiche sia al programma che alla viabilità, vi rimandiamo al sito web del Comune di Quartu e alla pagina Facebook del Comitato stabile della festa.

Dove si trova e come arrivare a Quartu Sant’Elena:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 9 Settembre 2016 11:17

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa