Puliamo il mondo 2016 in Sardegna: torna anche quest’anno in tutta Italia – il 23, 24 e 25 settembre 2016 – la 24ma edizione della campagna di volontariato ambientale “Puliamo il mondo“. L’iniziativa, coordinata da Legambiente, avrà anche quest’anno come partner Ecodom, il più importante consorzio operante in Italia nella gestione dei Rifiuti Elettrici ed Elettronici, che fornirà uno speciale kit per andare “a caccia di rifiuti”, imparando in particolare a smaltire correttamente i cosiddetti RAEE. Si tratta in buona sostanza di liberare dai rifiuti e dall’incuria le strade, i parchi, i giardini, le piazze, i fiumi e le spiagge di tutte le città italiane, incluse quelle sarde. Iniziativa che nella nostra terra ha ancora più valore al termine dell’estate, quando lungo le nostre coste la pressione antropica è stata elevatissima.
Ma è anche l’occasione per sensibilizzare tutti i cittadini, in particolare le nuove generazioni, sull’importanza della raccolta differenziata dei rifiuti e sul riciclo: non solo carta, plastica e vetro, ma anche Rifiuti Elettrici ed Elettronici (RAEE), a cui deve essere riservato un trattamento specifico.
Così Rossella Muroni, presidente nazionale di Legambiente:
Negli ultimi anni è aumentata tra le persone l’attenzione e la sensibilizzazione sui temi ambientali e la voglia di contribuire con azioni concrete alla tutela del territorio. Lo dimostra anche la grande partecipazione di cittadini che da 24 anni registriamo con Puliamo il mondo, dedicata quest’anno all’integrazione e all’abbattimento delle barriere fisiche, culturali, sociali e mentali, per un’Italia sostenibile, al dialogo e alla partecipazione attiva. Un tema che coinvolgerà anche le periferie delle nostre città, per risidegnare insieme nuovi spazi più sostenibili e innovativi, accoglienti e inclusivi. Come sempre ci saranno tanti volontari, ma anche tantissimi ragazzi e comunità straniere, pronti a ripulire dai rifiuti le periferie e le aree verdi, convinti che un maggior senso civico ed ambientale sia un passaggio fondamentale nella tutela dell’ambiente tanto quanto l’azione delle istituzioni pubbliche.
Ecco tutti i Comuni che aderiscono a Puliamo il Mondo 2016 in Sardegna, come da lista presente sul sito ufficiale dell’evento (al quale vi rimando per maggiori info e aggiornamenti), per ognuno di essi ci dovrebbe essere un programma di massima e la località interessata, in realtà al momento le informazioni disponibili sono davvero minime. Ho perciò pubblicato, quando disponibili, i recapiti telefonici dei responsabili, utili per avere maggiori informazioni sul luogo, l’ora e il giorno stabiliti, ovvero per aiutare nell’organizzazione dell’evento stesso.
Segui questo blog anche su Facebook, Twitter e Google+!
This post was published on 14 Settembre 2016 10:28
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…
Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…
Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…
Una parola di troppo ad un posto di blocco può costare una multa e anche…
Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…
SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…