Sagre ed eventi in Sardegna

Vernaccia e Tradizioni 2019 a Solarussa: Ecco il programma completo del 14 e 15 settembre 2019!

Condividi

Vernaccia e Tradizioni 2019 a Solarussa: inserita nel calendario di “Pro loco in Festa“,  si svolgerà il 14 e 15 settembre 2019 a Solarussa, in provincia di Oristano, la manifestazione enogastronomicaVino e Tradizioni” (37ma edizione della “Sagra della vernaccia“), organizzata dalla locale Pro loco.

In programma numerose degustazioni di vernaccia e piatti tipici, oltre a mostre, esposizioni, rappresentazioni, stand coi prodotti tipici e spettacoli etnici. Ecco il programma completo:

Programma di Vernaccia e Tradizioni a Solarussa:

Sabato, 14 settembre 2019:

  • ore 9,30 – Cortile Casa Sanna, Via Mazzini:
    • Sa Cazzigadura, rappresentazione dell’antica pigiatura dell’uva vernaccia
    • Mostra degli antichi attrezzi agricoli
    • Visita al museo che ospita i reperti archeologici dell’importante complesso nuragico di “Nuraghe Pidighi”
    • Visita al santuario della Madonna delle Grazie
  • ore 19,00 – Piazza Indipendenza / Pratza de is Ballus (dove si tiene anche la “Mostra quadri dei concorsi di pittura della Pro loco di Solarussa”) – Serata musicale e balli tradizionali con Drinnidas (Alessandro Nonnis, Gian Michele Lai, Giacomo Longoni)

Domenica, 15 settembre 2019:

  • ore 10,00 – Seconda edizione della Corsa della Vernaccia
  • ore 10,30 – Piazza Indipendenza e Pratza de is Ballus:
    • Apertura degli stand dei prodotti tipici
    • Visite archeologiche guidate a cura dell’ass.ne Mare Calmo
  • ore 12,30 – Piazza Indipendenza e Prazza de is Ballus – Pranzo con piatti tipici a base di vernaccia locale, menù:
    • Marraconisi cun Petza de Sriboni,
    • Petza de Malloru,
    • Anicinu,
    • Crannacedda,
    • Pani,
    • Tassa de binu nieddu
  • ore 17,00 – Piazza Indipendenza e Prazza de is Ballus – Esibizione del gruppo minifolk “Imparis” con Maurizio Sellero
  • ore 19,00 – Esibizione del coro Eleonora d’Arborea di Oristano
  • ore 20,30 – Piazza Indipendenza e Prazza de is Ballus:
    • Degustazione di piatti della tradizione locale
    • Musica etnica con Silvano Fadda, Carlo Crisponi, Giovanni Demelas e Fabrizio Bandinu
  • ore 22,30 – Piazza Indipendenza e Prazza de is Ballus – Ringraziamenti e chiusura manifestazione

Complesso nuragico di Pidighi:

Il complesso nuragico di Pidighi si trova presso l’omonima località sita circa 5 chilometri a nord di Solarussa, in direzione di Bauladu, lungo la linea ferroviaria. Il sito conserva numerose testimonianze nuragiche a partire dai due nuraghi Pidighi e Muru Accas, distanti soli 350 metri l’uno dall’altro, coi relativi insediamenti e strutture accessorie, incluse due fonti d’acqua. Il sito, può sembrare incredibile, ma non è stato ancora sottoposto a scavo archeologico ,ma è stato comunque preservato inserendolo nel grande parco comunale “Pidighi”.

Imperdibile  la fonte nuragica accanto al nuraghe Pidighi, si tratta di un edificio con pianta a ferro di cavallo successivamente ampliato sulla parte anteriore con un piccolo recinto semicircolare, che veniva utilizzato con la doppia funzione di approvvigionamento idrico e cultuale.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consiglio di contattare la Pro loco di Solarussa all’indirizzo proloco.solarussa@tiscali.it o ai numeri 347.2632491 / 339.5399515

Dove si trova e come arrivare a Solarussa:

Segui questo blog anche su Facebook e Twitter!

This post was published on 13 Settembre 2016 09:29

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

2 giorni fa