Festa di Sant Miquel ad Alghero 2019: Ecco il programma completo dal 24 al 29 settembre 2019!
Condividi
Festa di Sant Miquel ad Alghero 2019: torna l’appuntamento, nell’ultimo weekend di settembre ad Aghero, con i festeggiamenti in onore di San Michele, il Santo Patrono della città, che in catalano diventa Sant Miquel. Tradizionalmente sono tanti gli eventi civili che accompagnano i due giorni di festa religiosa (28 e 29 settembre 2019). La festa cade in un periodo dell’anno nel quale tanti turisti, soprattutto nordici, ancora affollano la Riviera del Corallo. In programma una marea di eventi civili – dal 24 al 29 settembre 2019 – tra spettacoli e concerti, animazione e giochi per bambini, mostre e rassegne, presentazioni di libri e sport.
In particolare da segnalare la marea di eventi in calendario per il Mamatita Festival a cura di Spazio T, la numerose manifestazioni sportive tra le quali sottolineo la 58° cronoscalata automobilistica Scala Piccada (27, 28 e 29 settembre 2019), l’Alghero Half Marathon (29 settembre 2019), i tanti concerti come “A Night of Rhythm and Blues” a cura della City Rhythm Orchestra di Philadelphia negli USA (26 settembre 2019) e il triplo concerto per Sant Miquel del (28 e 29 settembre 2019). Da citare anche i tanti appuntamenti per la Settimana della Famiglia (dal 2 al 13 ottobre 2019).
Programma di San Michele ad Alghero:
Programma religioso:
Sabato, 28 settembre 2019:
ore 19,00 – Chiesa di San Michele – Messa della Vigilia
Domenica, 29 settembre 2019:
ore 9,00 / ore 11,00 – Chiesa di San Michele – Santa Messa
ore 18,30 – Chiesa di San Michele – Messa Solenne celebrata e presieduta dal Vescovo S.E. Mons. Mauro Maria Morfino
ore 17,30 – Sala Mosaico – Presentazione libro: “Il latino è la lingua dei Sardi – Su latinu est limba de sos Sardos“, a cura di Bartolomeo Porcheddu
ore 18,00 – Fertilia, Lungomare Rovigno | Chapiteau Magda Clan Circo – Proiezione: “CIRQO di Orlando Lübbert“, a cura di Spazio T in collaborazione con la Società Umanitaria (programma Mamatita Festival)
ore 21,00 – Fertilia, Lungomare Rovigno | Chapiteau Magda Clan Circo – Proiezione: “CIRQO di Orlando Lübbert“, a cura di Spazio T in collaborazione con la Società Umanitaria (programma Mamatita Festival)
Mercoledì, 25 settembre 2019:
ore 18,00 – Piazzale Lo Quarter – Inno alla Vita in Parole e Musica: premiazione della prima edizione del concorso per racconti dedicato a Pier Paolo Fadda, a cura di Emma Fenu, con Antonello Colledanchise, Gian Mario Virdis, Silvia Sanna e Annamaria Puggioni
ore 21,00 – Fertilia, Lungomare Rovigno | Chapiteau Magda Clan Circo – L’Avvoltoio, regia di Cesar Brie, a cura di Spazio T in collaborazione con Sardegna Teatro (programma Mamatita Festival)
Giovedì, 26 settembre 2019:
ore 17,00 – Sala Conferenze Lo Quarter – Conferenza: “San Michele in Alghero: riflessioni in tema di Architettura e acustica sulla Chiesa del Patrono della Città“
ore 19,00 – Amare Fertilia, via Pola 4 – Quattro chiacchiere con la compagnia di: “Incontro con i Magda Clan” (programma Mamatita Festival)
ore 20,00 – Piazzale Lo Quarter – Concerto: A Night of Rhythm and Blues, a cura della City Rhythm Orchestra (Philadelphia – USA)
Venerdì, 27 settembre 2019:
dalle ore 08,00 – Strada statale 292 Nord Occidentale Sarda Alghero-Villanova Monteleone – Cronoscalata automobilistica: “58° Scala Piccada“, a cura dell’ACI Sport
ore 11,00 – Scuola Primaria Asfodelo – Performance: “Inaugurazione Mamatita MURO“, a cura di Spazio T in collaborazione con Royal Circus Ostrika (programma Mamatita Festival)
ore 18,00 – Fertilia, Area Pineta Via Orsera – Yoga: “Nurayama“, a cura di Spazio T in collaborazione con Francesca Sanna (programma Mamatita Festival)
ore 20,00:
Piazzale Lo Quarter – Concerto di Claudia Crabuzza & Pietro Ledda Barabba: “Trent’Anys 1989/2019 – Recordant Pino Piras“, a cura della Associazione Cabirol
Piazza Sulis – Performance del Duoflosh: “No Stop“, a cura di Spazio T (programma Mamatita Festival)
ore 21,00:
Largo San Francesco – Performance di Céline Bryart: “Ginette et son monde“, a cura di SpazioT (programma Mamatita Festival)
Fertilia, lungomare Rovigno – Magda Clan circo – Spettacolo per Chapiteu: “EMISFERO“, a cura di Spazio T (programma Mamatita Festival)
Sabato, 28 settembre 2019:
dalle ore 08,00 – Strada statale 292 Nord Occidentale Sarda Alghero-Villanova Monteleone – Cronoscalata automobilistica: “58° Scala Piccada“, a cura dell’ACI Sport
ore 11,00 – Sala Conferenza Lo Quarter – Laboratorio di arte libera ispirato a Herve Tullet (laboratorio per bambini 2-5 anni, con ingresso libero ma posti limitati, prenotazione entro il 26 settembre @libreria Labirinto 079 980496), a cura della Maestra Eugenia, Ist. Comprensivo n. 3 in collaborazione con Libreria Labirinto
ore 18,00 – Piazza Mercato (Pietraia) – Performance urbana di Dynamis: “Y – la variabile del calcio“, a cura di Spazio T in collaborazione con Dynamis (programma Mamatita Festival)
ore 20,00 – Lo Teatrì, via Manzoni 85 – Storie a manovella di Caterina Civai – Mamatita OFF, a cura di Spazio T (programma Mamatita Festival)
ore 20,30:
Piazzale Lo Quarter – Concerto per Sant Miquel, concerto a cura della Ass.ne Nova Alguer
Chiesa di San Michele – Concerto per Sant Miquel, concerto polifonico a cura del Coro Polifonico Algherese
ore 21,00 – Fertilia, lungomare Rovigno – Magda Clan circo – Spettacolo per Chapiteu: “EMISFERO“, a cura di Spazio T (programma Mamatita Festival)
ore 21,30 – Largo San Francesco – Performance di Céline Bryart: “Ginette et son monde“, a cura di SpazioT (programma Mamatita Festival)
Domenica, 29 settembre 2019:
dalle ore 08,00 – Strada statale 292 Nord Occidentale Sarda Alghero-Villanova Monteleone – Cronoscalata automobilistica: “58° Scala Piccada“, a cura dell’ACI Sport
dalle ore 9,30 alle ore 13,00 – Piazza Sulis (partenza) | Piazzale Lo Quarter (premiazione) – Alghero Half Marathon e Diecimila Alghero (3° edizione di gara podistica di corsa su strada), a cura della A.S.D Alghero Marathon
ore 18,00 – Piazza Mercato (Pietraia) – Performance urbana di Dynamis: “Y – la variabile del calcio“, a cura di Spazio T in collaborazione con Dynamis (programma Mamatita Festival)
ore 21,00 – Fertilia, lungomare Rovigno – Magda Clan circo – Spettacolo per Chapiteu: “EMISFERO“, a cura di Spazio T (programma Mamatita Festival)
ore 20,00 – Piazzale Lo Quarter – Concerto per Sant Miquel (concerto bandistico), a cura della Banda Musicale A. Dalerci
ore 20,30 – Teatro Civico – Spettacolo di teatro-danza: “Wallpaper “, di e con Sara Angius, a cura della Ass.ne Tersicorea.
ore 21,00 – Centro storico – Spettacolo itinerante dello Shedan Theater: “STAMPUNK MOVEMENT“, a cura di Spazio T (programma Mamatita Festival)
Dal 28 agosto al 29 settembre 2019 – Sala Espositiva Lo Quarter (piano terra) – Nella rete dello SpazioTempo (ingresso libero), a cura del DADU (Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica dell’Università degli Studi di Sassari) – orari: 9.30/14.00 lunedì-giovedì-venerdì-sabato e 9.30/19.00 martedì-mercoledì
Dal 15 settembre al 15 ottobre 2019 – Torre San Giacomo – Mostra FaunArte del Maestro Elio Pulli (biglietti: € 5,00 a persona, gratuito per bambini (fino ai 12 anni) e persone disabili) – orari: dalle ore 18.00 alle ore 22.00 – chiuso il lunedì. In caso di visita di gruppo è richiesta gentile prenotazione con segnalazione del numero dei partecipanti telefonando allo 079/945005 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
Dal 20 al 29 settembre 2019:
Torre Sulis –Tra il sogno e il ricordo (ingresso libero), a cura di Arcarte
Torre San Giovanni – Personale di pittura contemporanea (ingresso libero), a cura di Salvatore Sotgiu
Dove dormire ad Alghero:
Se volete godervi appieno Alghero a fine settembre per Sant Miquel, allora dovete dormire in città. Sono tante le strutture ricettive ad Alghero che potranno fare al caso vostro – tra hotel, B&B, affittacamere, case vacanze e via dicendo – , come sempre in questi casi prima prenotate – anche online – prima spuntate le offerte migliori!A tal proposito eccovi lemigliori offerte last minute a partire dalla notte di domani: