Sagre ed eventi in Sardegna

Festa Manna di Gaddura 2024 a Luogosanto: scopri il programma dal 30 agosto al 15 settembre 2024!

Condividi

Festa Manna di Gaddura 2024 a Luogosanto: non è stato ufficializzato, ma conosciamo già gli eventi del programma religioso e civile della  Festa Manna di Gaddura a Luogosanto, in Gallura, che si svolgerà dal 30 agosto al 15 settembre 2024, con i suoi momenti rituali e tradizionali ai quali verranno associate numerose iniziative collaterali dedicate alla cultura e alla musica.

Il momento più importante della festa rimarrà però quello di domenica 8 settembre 2024 con la processione solenne in onore di Nostra Signora “Regina della Gallura”, una delle feste religiose più antiche e sentite della Sardegna (pensate che quest’anno si arriva alla 796ma edizione).

Di seguito il programma completo, religioso e civile, da segnalare l’appuntamento musicale con il Raffaele Matta Trio in concerto per il festival “Isole che parlano” (1 settembre 2024); il concerto dei Dreams of rock e l’ Emanuela Aureli Show (7 settembre 2024); la grande processione, i balli con Fred De Palma, 80 voglia di 90 e Dj Chris Loi (8 settembre 2024); la serata folk con i canti a ghiterra e non solo (9 settembre 2024), il concerto dei Contagio Biagio con l’estrazione dei biglietti della lotteria (il 15 settembre 2024).

Programma della Festa Manna di Gaddura:

Venerdì, 30 agosto 2024 (primo giorno della novena):

  • ore 18:00 – Basilica N.S. di Locusantu – Santo Rosario;
  • ore 18:30 – Basilica N.S. di Locusantu – Santa Messa;
  • ore 19:15 – Piazza della Basilica (partenza e ritorno) – Lu caracolu di li banderi, corteo automobilistico delle bandiere religiose.

Sabato, 31 agosto 2024:

  • ore 18:00 – Basilica N.S. di Locusantu – Santo Rosario;
  • ore 18:30 – Basilica N.S. di Locusantu –  Santa Messa;
  • ore 19:15 – Piazza della Basilica (partenza e ritorno) – Lu caracolu di li banderi.

Domenica, 1 settembre 2024Festa di li steddi (Festa dei bambini):

  • ore 08:30 – Basilica N.S. di Locusantu – Santa Messa;
  • ore 10:30 – Basilica N.S. di Locusantu – Santa Messa;
  • ore 11:30 – Giardino della Madonna dei Bambini – Benedizione dei bambini;
  • a seguire – Rinfresco rinfresco offerto dai Fidali;
  • ore 18:00 – Basilica N.S. di Locusantu – Santo Rosario;
  • ore 18:30 – Basilica N.S. di Locusantu – Santa Messa;
  • ore 18:30 – Parco archeologico del Palazzu di Baldu – Concerto del “Raffaele Matta Trio“, per il circuito del festival “Isole che parlano” (XXVIII edizione);
  • ore 19:15 – Piazza della Basilica (partenza e ritorno) – Lu caracolu di li banderi.

Lunedì, 2 settembre 2024:

  • ore 18:00 – Basilica N.S. di Locusantu – Santo Rosario;
  • ore 18:30 – Basilica N.S. di Locusantu – Santa Messa con omelia;
  • ore 19:15 – Piazza della Basilica (partenza e ritorno) – Lu caracolu di li banderi.

Martedì, 3 settembre 2024:

  • ore 18:00 – Basilica N.S. di Locusantu – Santo Rosario;
  • ore 18:30 – Basilica N.S. di Locusantu – Santa Messa con omelia;
  • ore 19:15 – Piazza della Basilica (partenza e ritorno) – Lu caracolu di li banderi.

Mercoledì, 4 settembre 2024:

  • ore 18:00 – Basilica N.S. di Locusantu – Santo Rosario;
  • ore 18:30 – Basilica N.S. di Locusantu – Santa Messa con omelia;
  • ore 19:15 – Piazza della Basilica (partenza e ritorno) – Lu caracolu di li banderi.

Giovedì, 5 settembre 2024:

  • ore 18:00 – Basilica N.S. di Locusantu – Santo Rosario;
  • ore 18:30 – Basilica N.S. di Locusantu – Santa Messa con omelia;
  • ore 19:15 – Piazza della Basilica (partenza e ritorno) – Lu caracolu di li banderi.

Venerdì, 6 settembre 2024:

  • ore 18:00 – Basilica N.S. di Locusantu – Santo Rosario;
  • ore 18:30 – Basilica N.S. di Locusantu – Santa Messa con omelia;
  • ore 19:15 – Piazza della Basilica (partenza e ritorno) – Lu caracolu di li banderi.
Rito del fuoco a Luogosanto (foto organizzatori)

Sabato, 7 settembre 2024 – Lu ’èsparu (vigilia della festa):

  • ore 17:30 – Statua di San Pio da Pietrelcina in via V. Emanuele II – La festa di li banderi, accoglienza delle comunità galluresi, benedizione dei vessilli religiosi, processione con le Confraternite della Gallura e Caracolu di li banderi a piedi attorno alla Basilica;
  • ore 18:00 – Piazza Incoronazione – Santo Rosario;
  • ore 18:30 – Piazza Incoronazione – Santa Messa dell’ultimo giorno di novena, con la presenza delle Confraternite della Gallura, animata dal coro Galletto di Gallura di Aggius;
  • ore 19:15 – Chiesa di San Quirico – Rito del Fuoco, processione penitenziale con la partecipazione delle confraternite. Percorso: via Pio XI, via Gallura, via G. Mazzini, via G. Falcone, piazza S. Quirico (accensione dei ceri votivi), via G. Garibaldi, via V. Emanuele II, piazza della Basilica (offerta dei ceri votivi);
  • ore 22:00 – Piazza Incoronazione – Concerto dei Dreams of rock e Emanuela Aureli Show

Domenica, 8 settembre 2024 – Festa di Nostra Signora di Locusantu (La Festa Manna, la Festa di Maria Bambina):

  • ore 08:30 – Basilica N.S. di Locusantu – Santa Messa;
  • ore 09:30 – Piazza della Basilica – Consegna dei vessilli di Nostra Signora di Locusantu e di San Simplicio di Olbia ai Cavalieri di Luogosanto;
  • ore 10:00 – Via San Trano (giardino della Colonna Mariana) – La prucissioni di Nostra Signora di Locusantu, solenne processione con il simulacro della Vergine Maria, la banda musicale Michele Columbano di Calangianus, le autorità religiose e civili, il comitato organizzatore e i fedeli. Percorso: Statua San Pio, Via Emanuele, Piazza della Basilica, Via Regina Elena, Via Caprera, via San Trano, Piazza della Basilica;
  • ore 11:30 – Basilica di Nostra Signora di Luogosanto – La Missa Manna, Santa Messa solenne presieduta da dom. Roberto Fornaciari, vescovo di Tempio-Ampurias e animata dal coro parrocchiale di Luogosanto;
  • ore 18:00 – Basilica N.S. di Locusantu – Santo Rosario;
  • ore 18:30 – Basilica N.S. di Locusantu – Santa Messa;
  • ore 19:15 – Piazza della Basilica – Concerto della banda musicale Michele Columbano di Calangianus;
  • ore 22:00 – Piazza Incoronazione:
    • 80 voglia dei 90;
    • Fred De Palma in concerto;
    • Dj Chris Loi.
Buoi a Luogosanto per la festa Manna  (foto organizzatori)

Lunedì, 9 settembre 2024 – Festa di Santu Santu Ghjaseppa (Festa di San Giuseppe):

Momento della Festa Manna di Luogosanto (foto organizzatori)
  • ore 10:30 – Piazza della Basilica – La prucissioni di Santu Gjaseppa, processione in onore del santo con la banda musicale Michele Columbano di Calangianus, le autorità religiose e civili e il comitato organizzatore. Percorso: piazza V.Garibaldi, via Mazzini, via Vittorio Emanuele, piazza della Basilica;
  • ore 11:30 – Basilica N.S. di Locusantu – Santa Messa solenne, animata dal coro parrocchiale di Luogosanto;
  • ore 19:00 – Piazza Incoronazione – Lu Baddhittu: ballo tradizionale a cura del gruppo folk “Civitas Mariana Danza”
  • ore 21:00 – Piazza Incoronazione – Li Canti a Ghiterra, gara di canto in lingua gallurese con Stefano Achenza e Adriano Piredda, accompagnati dalla chitarra di Bruno Maludrottu ;
  • ore 23:00 – Piazza Incoronazione – Imprentas, con il coro di Brunella e organetto; .

Domenica, 15 settembre 2024 – Festa di l’ottu:

  • ore 18:15 – Piazza della Basilica – Ultimo Caracolu di li banderi e passaggio di consegna del vessillo mariano dal comitato organizzatore uscente dei Fidali 1980 a quello entrante dei Fidali 1981;
  • ore 18:30 – Basilica N.S. di Locusantu – Santa Messa
  • ore 19:15 – Piazza della Basilica – Benedizione delle automobili;
  • ore 22:00 – Piazza Incoronazione – Contagio Biagio in concerto
  • a seguire – Piazza Incoronazione – Estrazione dei biglietti della lotteria

La leggenda della Madonna delle comunità galluresi:

Molto bella e interessante la leggenda che ruota attorno alla Madonna di Gallura, che ci permette di meglio contestualizzare questa festa e di capire quanto sia antica. La storia parte dalla lontana Terra Santa, nella quale la Madonna apparve a due frati Francescani, a cui chiese di tornare in Gallura per erigere due chiese da dedicare ai Santi Anacoreti Nicolò e Trano, proprio nel luogo della loro sepoltura (una delle chiese è ancora esistente, a circa 1km dal paese in direzione Arzachena).

Se non ché presso la spiaggia di Caniggione, in Comune di Arzachena arrivò dal mare una cassa che nessuno riuscì ne ad aprire ne a spostare, eccezion fatta per un bambino dal cuore puro che una volta spostatala mandò a chiamare i frati Francescani.

Essi infatti avrebbero saputo il da farsi. I frati infatti aprirono agevolmente la cassa e vi trovarono la statua della Madonna, quindi la caricarono su di un bue che ruminava nella zona e che si fece facilmente soggiogare, incamminandosi infine verso l’Agnana.

Nel punto in cui il bue si fermò edificarono la Basilica della Madonna di Luogosanto.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Questi sono i contatti dell’ Ufficio Turistico Comunale di Luogosanto: 079 6018959 – luogosanto.turismo@gmail.com

Consultate anche la pagina Facebook dei Fidali 79

Dove si trova e come arrivare a Luogosanto:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 6 Settembre 2016 11:44

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa

Pane carasau, il migliore di tutta la Sardegna lo trovi solo qui | Altro che Cagliari e Nuoro: non c’è proprio paragone

Nato dalla tradizione pastorale delle zone montuose, il pane carasau è un simbolo della Sardegna:…

2 giorni fa

Meteo, allarme rosso a Ferragosto | Gli italiani iniziano a tremare: ecco che cosa li aspetta

SOS Ferragosto, le previsioni del meteo ci riservano grandi sorprese del tutto inaspettate. Cresce l’ansia…

2 giorni fa