Antico Sposalizio Selargino, ecco il programma completo dal 4 all’8 settembre 2024: torna anche quest’anno, come sempre a cavallo del secondo fine settimana di settembre, l’Antico sposalizio selargino (o se preferite la dizione in sardo: “sa Coja Antiga Cerexina“). L’appuntamento è in calendario dal 4 all’8 settembre 2024, a Selargius, grosso centro dell’hinterland cagliaritano, nel sud della Sardegna.
E allora ecco che in programma tornano la commedia in lingua campidanese (5 settembre 2024), la gara poetica in limba (4 settembre 2024), sa cantada a is piccioccas (6 settembre 2024), su trasferimentu de is arrobas e lo spettacolo folk con il gruppo ospite (7 settembre 2024), la celebrazione del matrimonio, la promessa d’amore, il corteo nuziale e lo spettacolo folk con i gruppi partecipanti al corteo (8 settembre 2024).
La manifestazione ripropone il rito tradizionale del matrimonio in lingua sarda campidanese, secondo una serie usanze codificatesi nei secoli XVIII e XIX e giunte a noi grazie sia alle fonti scritte che orali, ma con aspetti che si perdono nella notte dei tempi, come la pratica di benedire l’acqua.
Nel matrimonio tradizionale selargino ci sono due aspetti da mettere in risalto per la loro grande suggestione, la catena che lega gli sposi una volta pronunciato il sì, a sancire anche fisicamente la promessa nuziale e la promessa d’amore, usanza assai romantica, che viene scritta dalla coppia di sposi su una pergamena che solo 25 anni dopo potrà essere aperta e letta dal primogenito.
Luoghi e percorsi sono quelli dello scorso anno, in quanto nel materiale diffuso finora dagli organizzatori, essi non sono citati. Bisogna dire che tendono a rimanere stabili nel tempo, ad ogni modo considerate questa sezione dell’articolo in aggiornamento.
Tutte le fasi salienti dello sposalizio selargino saranno trasmesse in diretta TV e web sui canali televisivi e social di Videolina. In particolare vedremo in diretta l’ “Antico sposalizio selargino” di domenica 8 settembre 2024.
Verrà invece trasmessa in differita la serata folk con balli e canti della tradizione.
Queste sono le strutture ricettive aperte a Selargius secondo Booking.com, in realtà potete pernottare ovunque nell’area vasta di Cagliari. Selargius è infatti facilmente raggiungibile anche con i mezzi pubblici.
Vi consiglio di visitare il sito della Pro loco di Selargius.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 6 Settembre 2016 10:04
Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…
Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…
Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…
Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…
Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…
I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…