Festival del mare 2024 a Santa Lucia di Siniscola: ecco il programma del 6, 7 e 8 settembre 2024!
Condividi
Festival del mare 2024, date e programma: torna anche quest’anno il “Santa Lucia Festival“, il “Festival del mare” che si svolge presso il borgo di Santa Lucia, l’incantevole località turistica in territorio di Siniscola (nel nord est della Sardegna, ma ancora in provincia di Nuoro).
Torna, ma cambia tutto, a partire dal nome, che diventa “A-mare Santa Lucia“, il “Festival del mare, ambiente, sport, musica“. L’appuntamento è in per il 6, 7 e 8 settembre 2024.
Si parlerà di mare, ambiente, cultura, tradizioni con anche musica, arte, spettacoli, escursioni e tanto altro ancora.
Foto aerea dello splendido borgo di Santa Lucia di Siniscola
Programma Festival del mare di Santa Lucia:
Venerdì, 6 settembre 2024:
ore 18:00 – Spiaggia delle barche e per le strade del Borgo – Inaugurazione del festival con canti popolari sardi, che saranno curati dall’associazione culturale Santa Luchia di Siniscola
ore 19:00 – Piazza della Torre – Aperitivo e presentazione del programma del festival
ore 21:30 – Piazza della Torre – Proiezione del documentario: “Watermark, l’acqua è il bene più prezioso“
Sabato, 7 settembre 2024:
dalle ore 09:30 alle ore 11:30 – Ceas Santa Lucia – Corso di ceramica, a cura della la ceramista Elena Catgiu.
dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 – Via Lungomare:
Progetti di sostenibilità ambientale su iniziativa del Parco Nazionale dell’Asinara
Laboratorio: “In fondo al mar…“, a cura di Ceas.Inara e Crama Asinara
dalle ore 10:00 alle ore 19:00 – Pineta di Santa Lucia, spiaggia delle barche e spiaggia grande –Mattina all’insegna delle attività sportive all’aria aperta, si potranno seguire diverse discipline come: Yoga, Pilates, Qi-Gong, Yoga aereo, Hata Yoga, Fitness, Kite Surf e Sup, Diving, Mini regata Mountain Bike, Trekking
ore 16:00 – Spiaggia delle barche -Mini regata, con la squadra agonistica dei ragazzi del Circolo Nautico La Caletta ASD
dalle ore 17:00 alle ore 20:00 – Ceas Santa Lucia – Laboratorio per bambini: “Riciclo e riuso“, curato da Desacrè
ore 18:00 – Piazza della Torre (punto di raccolta) – Audio documentario: “Cicália“, si tratta di una sessione di ascolto durante una passeggiata sonora a Santa Lucia, realizzata da Valeria Muledda
ore 19:30 – Piazza della Torre – Incontro avente come tema le biosfere del territorio: “Santa Lucia, Tepilora, Rio Posada e Monte Albo“, a moderare ci sarà Mauro Piredda, l’evento è organizzato dal Ceas Santa Lucia
ore 20:30 – Piazza della Torre – Presentazione progetto: “Sea Strong Life Asinara”, partecipano Francesca Centrella e Chiara Maggi, a moderare sarà sempre Mauro Piredda. Evento a cura dell’ Ispra
ore 21:30 – Piazza della Torre – Altro incontro stavolta dal titolo “Il Parco Naturale Regionale di Tepilora – Le acque del Monte Albo“, partecipa ancheFrancesco Murgia, per la moderazione di Mauro Piredda.
Domenica, 8 settembre 2024:
dalle 08:30 alle 11:00 – Piazza della Torre (punto di raccolta ) -Escursione in mountain bike, con percorso da Santa Lucia a S’ena e Sa Chitta, andata e ritorno. Organizza Explora Bike Planet
dalle 09:00 alle 12:00 – Rotonda del Faro di Capo Comino (punto di raccolta) – Escursione dal Faro di Capo Comino alla torre di Santa Lucia. Organizza Sardinia Slow Experience
dalle 09:30 alle 11:30 – Ceas Santa Lucia – Corso di ceramica, curato sempre dalla ceramista Elena Catgiu.
dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 18:00 – Via Lungomare:
Progetti di sostenibilità ambientale su iniziativa del Parco Nazionale dell’Asinara
Laboratorio: “In fondo al mar…“, a cura di Ceas.Inara e Crama Asinara
ore 11:30 – Porto La Caletta (punto di raccolta ) – Partenza della “Veleggiata di settembre”
dalle 10:00 alle 19:00 – Pineta di Santa Lucia, spiaggia delle barche e spiaggia grande –Mattina all’insegna delle attività sportive all’aria aperta, si potranno seguire diverse discipline come: Yoga, Pilates, Qi-Gong, Yoga aereo, Hata Yoga, Fitness, Kite Surf e Sup, Diving, Mini regata Mountain Bike, Trekking
ore 12:30 – Ceas Santa Lucia – Bachisio Bandinu presenta il suo libro: “Turismo lento – In cammino tenendo per mano l’ombra“. Moderazione a cura di Pietro Bellu.
ore 17:00 – Piazza della Torre – Cerimonia di premiazione della “Veleggiata di settembre”, curata dal Circolo Nautico La Caletta. Presenta la premiazione, Mauro Piredda.
ore 17:30 – Piazza della Torre – Cerimonia di premiazione del concorso “Verde Resistente”
dalle 17:00 alle 20:00 – Via Lungomare – Laboratorio per bambini: “Riciclo e riuso”, curato da Desacrè.
Audio documentario: “Cicália“, si tratta di una sessione di ascolto durante una passeggiata sonora a Santa Lucia, realizzata da Valeria Muledda
ore 18:30 – Ceas Santa Lucia – Incontro sul tema: “Le dune di Capo Comino Riserva di Biosfera. Un progetto per la tutela dei beni comuni. Presenta Mauro Piredda, organizza il Ceas Santa Lucia.
ore 19:00 – Via Lungomare – La mitica Giostra a Pedali de L’ABiCi della Gioia
ore 20:30 – Piazza della Torre – Incontro sul tema: “L’Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo“, partecipa con Leonardo Lutzoni, per la moderazione di Mauro Piredda
ore 21:30 – Piazza della Torre – Presentazione di “A-Mare Santa Lucia”, un brano musicale prodotto da Stellare, nel corso della residenza artistica
ore 22:00 – Piazza della Torre:
Open act: Beat Juggling routine degli allievi del corso di DJ della Scuola Civica Mea: Cristiano Castangia e Simone Dessi
Musica live con Pierpaolo Vacca + DJ Cris
Dove dormire a Siniscola:
Se venite da lontano potete festeggiare la fine dell’estate a Santa Lucia decidendo di dormire nelle vicinanze, così da non dovervi mettere alla guida nel cuore della notte. E allora eccovi le offerte last minute per dormire a Siniscolae nelle sue frazioni:
Copyright: foto copertina e programma vengono dalla pagina Facebook ufficiale dell’ufficio turistico di Siniscola, già linkata nel corso dell’articolo.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
Guarda i commenti