Sagra della Panada 2024 ad Assemini: dopo ben 6 anni di attesa, l’ultima edizione fu a settembre 2018, prima della pandemia, torna la “Sagra della Panada” di Assemini, importante località alle porte di Cagliari, nel sud della Sardegna. Assemini, anche se oggi va parte della città metropolitana di Cagliari, può vantare una doppia tradizione, agricola e lagunare, che viene deliziosamente riassunta proprio nella celebre Panada.
La panada asseminesa infatti, che fa parte dell’ elenco nazionale dei prodotti agro alimentari tradizionali della Regione Sardegna, è una pasta a forma di cestino (con tanto di coperchio, sempre realizzato in pasta). Esistono panade di carne (agnello o maiale), anguille o verdure. La panada asseminesa, differisce non solo per la località di origine, da altre due celebri panade sarde, come quella di Cuglieri nel centro Sardegna o quella di Oschiri (queste ultime rimangono peraltro molto più piccole), nel nord dell’Isola.
La “Sagra de sa panada asseminesa” sarà un grande evento che vede impegnate nella sua organizzazione e riuscita un gran numero di associazioni locali, che proporranno laboratori, degustazioni, visite guidate, musica, concerti, balli tradizionali, animazione per bambini, e la mostra mercato in piazza San Pietro – fulcro dell’evento – con tanti stand di prodotti locali e tanto altro ancora.
Ricordo anche che ad Assemini esiste anche un secondo evento dedicato alla panada, si chiama Panad’Arte, e si svolge a inizio ottobre.
Programma della Sagra della Panada di Assemini:
Sabato, 15 giugno 2024:
Solo alla sera:
- ore 17:30 – Ex Municipio, in piazza San Pietro – Inaugurazione della mostra: “Scialli e copricapi nel corredo femminile tradizionale“, a cura di Daniela Vacca
- ore 18:30 – Ex Municipio, in piazza San Pietro – Consiglio comunale aperto per l’assegnazione al comune di Assemini del riconoscimenti di “Città del folklore“, a cura della Federazione Italiana Tradizioni Popolari. Apre i lavori il Dr. Luigi Scalas
- ore 20:30 – Piazza San Pietro – Esibizione del Coro Campidano e di Sergio Lecis e dei suoi allievi di launeddas
Domenica, 16 giugno 2024:
Mattino:
- ore 10:00:
- Piazza San Pietro:
- Apertura della Sagra de Sa Panada Asseminesa
- Apertura degli stand gastronomici
- Centro storico – Apertura dei punti espositivi presso le antiche dimore del centro (artisti, ceramisti, artigiani, aziende Agrigolem hobbisti, associazioni)
- Ex Municipio di piazza San Pietro – Apertura della mostra: “Scialli e copricapi nel corredo femminile tradizionale“, a cura di Daniela Vacca
- Ex Banco di Sardegna in piazza San Pietro:
- Esposizione degli artisti locali Francesco Cau e Vittorio Matta
- Apertura punto informazioni del FAI Saline Conti Vecchi e del Parco regionale naturale di Gutturu Mannu
- Scuola dell’infanzia in via San Giovanni – Mostra di bici d’epoca: “Bellezze in bicicletta“
- Casa Nioi in via Nino Bixio 12 – Laboratorio costruzione strumenti musicali in canna, a cura dell’associazione “Musica è cultura”
- Chiesa di San Pietro – Celebrazione della Santa Messa accompagnata da musiche e canti tradizionali.
- al termine – Piazza San Pietro:
- Concerto con le campane di Elvio Usala
- Ballus in pratza con i gruppi folk di Assemini: San Pietro e Santa Lucia
- ore 10:30 :
- Centro storico – Visite guidate per il centro storico a cura di Actea (Associazione culturale e terza età di Assemini)
- Casa dei centenari in via Trieste 52 e Casa Girau in via Piave 10 – Laboratorio di cucina sulla preparazione de Sa Panada Asseminesa, a cura rispettivamente della Consulta delle donne e dell’Associazione Sant’Andrea
- Casa dei centenari in via Trieste 52 – Laboratorio di costruzione delle launeddas, a cura di Sergio Lecis e dei suoi allievi
- ore 11:00:
- Piazza San Pietro – Animazione per bambini a cura del gruppo scout AGESCI Assemini 1
- Piazza San Cristoforo 10 – Laboratorio di cucina sulla preparazione e vendita de Sa Panada Asseminesa, a cura della Consulta delle donne e dell’Associazione San Cristoforo
- Casa dei centenari in via Trieste 52 – Dimostrazione sulla preparazione del formaggio, a cura dell’Associazione San Giovanni
- ore 12:00 – Via Lamarmora e via Roma 2 – Laboratorio di cucina sulla preparazione e vendita de Sa Panada Asseminesa, a cura rispettivamente della Pro loco di Assemini e del Gruppo folk San Pietro
Pranzo:
- ore 13:30 – Stand in piazza San Pietro e altri punti degustazione – Degustazione con menù a tema “Sa Panada Asseminesa” a prezzo fisso. Su prenotazione.
Pomeriggio:
- ore 15:30 – Casa dei centenari in via Trieste 52 – Laboratorio di costruzione delle launeddas, a cura di Sergio Lecis e dei suoi allievi
- ore 16:00 :
- Piazza San Pietro – Animazione per bambini a cura del gruppo scout AGESCI Assemini 1
- Casa Nioi in via Nino Bixio 12 – Laboratorio costruzione strumenti musicali in canna, a cura dell’associazione “Musica è cultura”
- Piazza San Cristoforo – Pesca lagunare tradizionale, tecniche e attrezzi a cura di A. Tocco e E. Angiargia
- ore 17:00 :
- Piazza San Cristoforo 10 – Laboratorio di cucina sulla preparazione e vendita de Sa Panada Asseminesa, a cura della Consulta delle donne e dell’Associazione San Cristoforo
- Centro storico – Visite guidate per il centro storico a cura di Actea (Associazione culturale e terza età di Assemini)
- ore 18:00 – Piazza San Giovanni – Balli tradizionali, a cura dei gruppi folk San Pietro e Santa Lucia di Assemini
- ore 18:30 – Piazza San Pietro – Concerto di launeddas a cura di Sergio Lecis e dei suoi allievi
- ore 18:45 – Villa Mostallino, in via Principe di Piemonte 6 – Presentazione del libro: “Io sono innocente” di Beniamino Zuncheddu e Mauro Trogu, dialoga con gli autori l’avvocato Francesco Murtas
- ore 19:00 – Piazza San Giovanni – Laboratorio di ballo sardo condotto da Cristiano Cani e balli comunitari a cura dell’associazione culturale “Sa pratza antiga” di Assemini
- ore 19:30 – Piazza San Pietro – Esibizione del Coro Campidano
- ore 20:30 – Stand in piazza San Pietro e altri punti degustazione – Degustazione con menù a tema “Sa Panada Asseminesa” a prezzo fisso. Su prenotazione.
- ore 22:00 – Concerto de Il clan dei Mercanti Servi, cover band dei Nomadi
Prenotazione panade:
La panade possono essere prenotate presso i seguenti punti vendita, contattateli per maggiori info e prezzi:
- La bontà del fornaio 349 353 6005
- La baita 347 178 7447
- Gaia 327 179 2496
- La maison des delices 340 513 4600
- Pizzeria “I quattro venti” 347 288 0510
- Sa moba antiga 320 441 6950
- Pastificio Nonna Claudia – 389 887 9833
Dove dormire ad Assemini:
Se venite da fuori e volete passare la notte ad Assemini allora prenotate una camera in uno dei tanti hotel di Assemini.
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
Vi consiglio di consultare la pagina Facebook della Pro loco di Assemini.
Dove si trova e come arrivare ad Assemini:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 10 Giugno 2024 11:17