Sagre ed eventi in Sardegna

Is Fassois 2024 a Santa Giusta : Ecco il programma completo del 24 e 25 agosto 2024!

Condividi

Regata de is Fassois 2024 a Santa Giusta: si svolgerà nella giornata di domenica 25 agosto 2024 la 41ma edizione della tradizionale “Regata de is Fassois” a Santa Giusta, all’entrata sud di Oristano, nella Sardegna centro occidentale.

Le regate con is fassonis o fassois, le tradizionali barche di giunchi utilizzate dalla notte dei tempi dai pescatori della laguna omonima, cominceranno dalle 10:30 del mattino.

Sarà fitto, come sempre, anche il programma di eventi collaterali, che prevede la “Festa della birra” (in tutte e 3 le giornate), la degustazione del pesce arrosto al sabato e la “Sagra del muggine arrosto” alla domenica, e musica (live o dj set) alla sera.

Fassonis o Fassois sono barche costruite con i giunchi, secondo tecniche assai antiche e che permettevano ai pescatori locali di muoversi agevolmente e pescare nella laguna di Santa Giusta. Per essere ancora più precisi i fassonis vengono costruiti con fieno palustre, thifa o “fenu”, un’erba che è oggi oggetto di tutela da parte della Regione che ne ha delimitato e protetto le zone dove essa si sviluppa, abilmente intrecciato in modo da rendere appuntita la prua e tronca la poppa.

Assai curioso che imbarcazioni assai simili siano state concepite a migliaia di chilometri di distanza, sul lago Titicaca in Perù. Ma imbarcazioni similari sono presenti anche in Egitto e nel Golfo Persico.

Il ponte romano all’ingresso di Santa Giusta, nel boschetto poco oltre sono stati montate le tribune per assistere alla gara coi Fassonis e il palco per la Festa.

Programma de is Fassois a Santa Giusta:

Sabato, 24 agosto 2024:

  • ore 17:00 – Arte, storia e tradizioni nella città di Othoca: itinerario storico culturale e gastronomico nella terra dell’ossidiana. Rievocazione storica con la partecipazione degli antichi abitanti di Tzur. Evento gratuito, ma su prenotazione a infopoint@comune.santagiusta.it entro il 17 agosto 2024.
  • ore 18:00 – Festa della birra Warsteiner (apertura stand)
  • ore 18:30 – Regata dei “Cius” a remi
  • ore 20:30 – Degustazione gratuita di pasta alla bottarga
  • ore 21:30 – Musica etnica e ballo sardo con la fisarmonica di Ireneo Massidda e Giampaolo Piredda

Domenica, 25 agosto 2024:

  • ore 09:30 :
    • Sfilata regatanti, dalla piazza del Comune, accompagnati dai gruppi folk in abito tradizionale sardo
    • Festa della birra Warsteiner (apertura stand)
  • ore 10:30 – Regate Fassonis (inizio regate, a remi e a cantoi)
  • dalle ore 13:00 alle 15:00 – Pausa pranzo, con possibilità di degustazione di anguille e muggini arrosto
  • ore 17:00 – Prove di conduzione del “Cius” aperte al pubblico
  • ore 20:00 – Sagra gratuita del muggine arrosto
  • ore 21:30 – Esibizione del gruppo folk Mindizzu di Santa Giusta, accompagnati dall’organetto di Filippo Cominu. Ballo sardo con la fisarmonica di Gianfranco Massa.

Pranzo 25 agosto, menù della pro loco Santa Giusta (20 euro):

  • Pasta alla bottarga,
  • 2 muggini arrosto
  • 2 anguille arrosto
  • Pane, un bicchiere di vino, una bottiglia d’acqua minerale da 0,50.

La Basilica di Santa Giusta:

Particolari della Basilica di Santa Giusta, edificata nel XII° secolo in arenaria, il materiale marmoreo per la cattedrale venne recuperato invece dai centri di Tharros, Neapolis e Othoca, il che è particolarmente evidente in alcune colonne. Mentre nella cripta dove, secondo tradizione, venne martirizzata Santa Giusta, ne vengono ancora conservate le reliquie. L’importante Festa di Santa Giusta si svolge a metà maggio.

Dove dormire a Santa Giusta:

Se volete dormire a Santa Giusta per godervi appieno questo spettacolo di sagre, regate e musica, potete prenotare le strutture disponibili in paese, anche adesso, online. Qualora le camere fossero finite a Santa Giusta, allora potete prenotare a Oristano, che si trova letteralmente a poche centinaia di metri.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

L’evento “Is Fassonis” è organizzato dal Comune di Santa Giusta, in collaborazione con l’associazione turistica Pro loco Santa Giusta. Ad essi vi rimando per avere maggiori dettagli e per eventuali modifiche al programma.

Dove si trova e dove mangiare a Santa Giusta:

Foto copertina dal sito del Comune di Santa Giusta.

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 26 Agosto 2016 01:33

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Guidare contromano diventa legale: patente immacolata e nessuna sanzione | Cds, automobilisti spaventati e sconvolti

Pensi che guidare contromano sia una follia? Da adesso la legge potrebbe permetterti quest'assurdo comportamento.…

2 giorni fa

Trasporto pubblico gratis, ultim’ora: spostarsi coi mezzi non costa più un euro | La nuova legge è già in vigore

Una buona notizia per milioni di cittadini: d'ora in poi viaggiare su autobus, tram e…

2 giorni fa

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa