Redentore 2024 Nuoro: Ecco il programma del 24, 25 e 29 agosto 2024!
Condividi
Redentore 2024 Nuoro, ecco il programma completo: si svolgerà come sempre nell’ultimo weekend di agosto – il 24, 25 e 29 agosto 2024 – la grande “Sagra del Redentore” a Nuoro, una delle tre grandi feste popolari della Sardegna assieme alla Festa di Sant’Efisio a Cagliari e alla Cavalcata Sarda a Sassari.
E allora vediamo subito il programma completo della 124ma edizione della “Sagra del Redentore” a Nuoro, con la sfilata delle maschere tradizionali al sabato, la sfilata dei costumi tradizionali della Sardegna la domenica, il pellegrinaggio e la processione al lunedì.
Partecipano qualcosa come 53 gruppi folkloristici con circa 2000 persone in costume tradizionale, 100 cavalieri e 15 gruppi del carnevale tradizionale per un totale di 500 maschere dell’identità regionale. E ancora corpi di ballo, cori e tenores della Sardegna.
Programma della Sagra del Redentore 2024:
Sabato, 24 agosto 2024:
ore 18:00 – Sfilata delle maschere tradizionali della Sardegna:
Vestizione: piazza Sardegna e viale Sardegna
Percorso: Piazza Sardegna, via Lamarmora, Corso Garibaldi, Piazza Mazzini, Piazza Vittorio Emanuele
ore 20:30 – Piazza Vittorio Emanuele – Note in festa
Domenica, 25 agosto 2024:
ore 10:00 – Sfilata dei costumi tradizionali della Sardegna. Percorso: viale del Lavoro, via Lamarmora, corso Garibaldi, piazza Mazzini, via Mons. Bua, piazza Santa Maria della Neve
ore 12:00 – Sfilata dei cavalieri e delle amazzoni in costume tradizionale (con la rappresentanza del Corpo a Cavallo dell’Arma dei Carabinieri). Percorso: viale del Lavoro, via Lamarmora, corso Garibaldi, piazza Mazzini, piazza San Giovanni
ore 13:00 – Cattedrale Santa Maria della Neve – Benedizione solenne impartita dal vescovo di Nuoro S. E.Monsignor Antonio Mura
ore 19:00 – Quadrivio, stadio “Frogheri” (Quadrivio) – Festival regionale del folklore
Martedì, 29 agosto 2024:
ore 06:00 – Cattedrale di Santa Maria della Neve (ritrovo) – Pellegrinaggio religioso, dalla cattedrale al monte Ortobene
ore 11:00 – Monte Ortobene – Celebrazione della messa solenne officiata dal Vescovo della Diocesi di Nuoro S.E. Mons. Antonio Mura, con l’accompagnamento dei cori nuoresi
a seguire – Monte Ortobene – Processione religiosa nell’anello del Parco del Monte Ortobene
Statua del Redentore a Nuoro, sul monte Ortobene
Elenco gruppi Sfilata Redentore 2024:
Certo! Ecco il testo con i nomi dei gruppi folk in grassetto:
Gruppo Folk Texile Aritzo – Aritzo (sfilata)
Gruppo Folk Atzara – Atzara (sfilata)
Associazione Culturale Nostra Signora di Monserrato – Bari Sardo (sfilata)
Associazione Culturale e Folklorica Sa Bitha – Bitti (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Associazione Culturale e Folklorica Ortachis – Bolotana (sfilata)
Gruppo Folk Giovanni Maria Angioy – Bono (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Gruppo Folk Burgos – Burgos (sfilata + ballo fronte Tribuna Grazie)
Gruppo Folk Bella Mia – Busachi (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Gruppo Folk Gli Scalzi di Cabras – Cabras (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Gruppo Folklorico di Cagliari Quartiere Villanova – Cagliari (sfilata + ballo fronte Tribuna Grazie)
Associazione per le Tradizioni Popolari Tiscali-Dorgali – Dorgali (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Associazione di Promozione Sociale Brathallos – Fonni (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Gruppo Folk Tradizioni Popolari de Garteddi – Galtellì (sfilata + ballo fronte Tribuna Grazie)
Associazione Folkloristico-Culturale Gruppo Folk Su Carruzu – Ghilarza (sfilata)
Associazione Culturale Folk Sant’Andrea – Gonnesa (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Associazione Gruppo Folkloristico Città di Iglesias – Iglesias (sfilata)
Associazione Culturale e Folklorica Ittiri Cannedu – Ittiri (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Associazione Culturale Tradizioni Popolari Sant’Ignazio da Laconi – Laconi (sfilata)
Associazione Culturale Gruppo Folk Tamuli de Macumere – Macomer (sfilata)
Associazione di Promozione Sociale Santu Cosimu e Santu Damianu – Mamujada – Mamoiada (sfilata + ballo fronte Tribuna Grazie)
Gruppo Folk Marianna Dessi’ Stefano Uccheddu – Masainas (sfilata)
Gruppo Folk Proloco di Meana Sardo – Meana Sardo (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Gruppo Folk Olbiese – Olbia (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Gruppo Folk Battos Moros – Oliena (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Gruppo Folk Balladores – Ollolai (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Gruppo Folk Orani – Orani (sfilata)
Associazione Culturale Gruppo Folk Santa Rughe – Orosei (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Associazione Folkloristica Culturale Gruppo Folk B.V. Immacolata – Oschiri (sfilata)
Associazione Folklorica Culturale A Manu Tenta – Osilo (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Associazione Culturale Gruppo Folk Città di Ossi – Ossi (sfilata)
Gruppo Folk San Nicola – Ottana (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Associazione Culturale Oleri di Ovodda – Ovodda (sfilata + ballo fronte Tribuna Grazie)
Gruppo Folk Beata Vergine del Rimedio – Ozieri (sfilata)
Associazione Folklorica Culturale Salvatore Manca – Ploaghe (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Associazione Folk Culturale Su Idanu – Quartu Sant’Elena (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Gruppo Folk San Sebastiano – Samugheo (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Associazione Turistica Pro Loco Sant’Antioco – Sant’Antioco (sfilata)
Associazione Folkloristica Gruppo Folk Monte Gonare – Sarule (sfilata + ballo fronte Tribuna Grazie)
Gruppo Folk Città di Sassari – Sassari (sfilata)
Associazione Culturale Folk Fedora Putzu di Selargius – Selargius (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Associazione Folk Culturale Stradissiones Populares – Silanus (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Associazione Folklorica Culturale Cuccuru e Janas – Siniscola (sfilata)
Associazione Culturale Gruppo Folk Sorgono – Sorgono (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Associazione Turistica Pro Loco Teulada – Teulada (sfilata)
Associazione Turistica Culturale Pro Loco Thiesi APS – Thiesi (sfilata)
Associazione Culturale Tradizioni Popolari Sant’Anna – Tortolì (sfilata)
Gruppo Folk Santa Giusta – Uta (sfilata)
Gruppo Folk San Gabriele – Villagrande Strisaili (sfilata + ballo Festival Regionale del Folclore)
Associazione Culturale di Tradizioni Popolari Biddobrana – Villaurbana (sfilata + ballo fronte Tribuna Grazie)
Tenore S’Affuente – Ottana (Festival Regionale del Folclore)
Tenore Silanesu – Silanus (Festival Regionale del Folclore)
Su Huncordu Gavoesu – Gavoi (Festival Regionale del Folclore)
Per maggiori dettagli, maggiori info ed eventuali variazioni di programma, vi consigliamo di consultare il sito ufficiale del comune di Nuoro. Per maggiori informazioni, dalle ore 08:00 alle 14:00, dal lunedì al venerdì, è attivo anche il numero +39 0784 21 67 92
Dove si trova e come arrivare a Nuoro:
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: