Festa di Sant’Ignazio 2024 a Laconi: scopri programma e ospiti del 29, 30 e 31 agosto 2024!
Condividi
Festa di Sant’Ignazio da Laconi 2024: sono stati ufficializzati date, programma e ospiti della “Festa di Sant’Ignazio da Laconi“. L’appuntamento è per il 29, 30 e 31 agosto 2024 a Laconi, con tre giornate all’insegna non solo di fede e devozione, ma anche di spettacolo e divertimento, grazie a un corposo programma di eventi civili.
Oltre alla tradizionale processione, alla serata dedicata al Folklore e al grande evento “Laconi in Festa”, non mancheranno neanche il classico appuntamento dei Cantadores a chitarra, il concerto dei Collage, presentazioni di libri, schiuma party, Holi color e giochi gonfiabili.
Confermate infine le dirette televisive su Videolina e Sardegna Live della Processione e della Santa Messa.
Nota bene: il programma è religioso è molto più ampio e si svolge dal 21 agosto al 3 settembre 2024, lo trovate sulla pagina Facebook del comune di Laconi.
Giovedì, 29 agosto 2024:
ore 07:00 – Messa nella cappella del Santo
ore 08:00 – Messa e benedizione del pane
ore 10:30 – Messa
ore 16:00 – Sala consiliare – Saluto ad ospiti e familiari
ore 17:00 – Località is Forrus – Deposizione delle corone d’alloro in onore degli aviatori caduti e messa presso il monumento dedicato agli aviatori caduti
ore 17:00 – Adorazione eucaristica e preghiera del Rosario e al Santo
ore 18:00 – Messa solenne
ore 18:30 :
Piazza 29 Agosto 1985 – Deposizione corona di alloro e saluti delle autorità
Parco delle Magnolie – Giochi gonfiabili per bambini, a cura di Elena Ciccu
ore 19:00 – Piazza Marconi – Gara cantadores a chiterra
ore 21:00 – Piazza Sant’Ignazio – Rosario
ore 21:30 – Anfiteatro comunale – Collage in concerto, presenta Giuliano Marongiu
Venerdì, 30 agosto 2024:
ore 07:00 – Messa nella casa del Santo
ore 08:00 – Messa e benedizione del pane
ore 09:00 – Messa
ore 10:30 – Chiesa parrocchiale – Santa Messa presieduta da S.E. Rev.ma Mons Giuseppe Batturi arcivescovo metropolita di Cagliari, animata dal coro femminile Laconese (DIRETTA su Videolina e Sardegna Live)
al termine – Il sindaco di Laconi offrirà l’olio per la lampada di Sant’Ignazio
ore 12:00 / ore 17:00 – Messa
ore 18:00 :
Piazza antistante il palazzo Aymerich – Presentazione del libro “Si Sardi chi può” di Nicola Cancedda
Messa animata dal coro parrocchiale di Laconi
ore 19:00 – Parco delle Magnolie – Schiuma party e Holi Color, in collaborazione con Elena Ciccu e Dj Kris
ore 21:00 – Anfiteatro comunale – Laconi in Festa: varietà di musica, e spettacolo con Mogol, Sardinia Rock Band, Maria Giovanna Cherchi, Nicola Cancedda e Roberto Tangianu. Presenta Giuliano Marongiu
a seguire – Dj set con Marco Comollo di Radio 105 Network
Sabato, 31 agosto 2024:
ore 08:00 – Messa e benedizione del pane
ore 09:00 / ore 10:30 / ore 17:00 – Messa
ore 18:00 – Chiesa parrocchiale – Messa solenne in onore di Sant’Ignazio da Laconi, accompagnata dal coro Cantos de Jara di Gesturi
ore 19:00 – Solenne processione in onore di Sant’Ignazio da Laconi con la partecipazione di confraternite, gruppi folk, cavalli e cavalieri, musicisti della Sardegna (DIRETTA su Videolina e Sardegna Live). Partecipano: il gruppo folk Sant’Ignazio da Laconi, gruppo folk Santu Pedru di Torpé, gruppo folk femminile di Nureci, gruppo folk Sas Ballarjanas di Oniferi, gruppo folk Ortakis di Bolotana, gruppo folk Crabonaxa di Villasimius, gruppo folk San Gemiliano di Sestu, gruppo folk Guilcer Real di Paulilatino, gruppo folk Nostra Sennor’e Itri di Gesturi, gruppo folk Sa Nassa di Elmas, gruppo folk Franciscu Lai di LAconi
ore 21:30 – Anfiteatro comunale – Rassegna regionale del folklore: voci, danze e suoni di Sardegna con le più belle espressioni del folklore isolano. Presentano Giuliano Marongiu e Roberto Tangianu (DIRETTA su Sardegna Live), partecipano:
Gruppo folk Sant’Ignazio da Laconi
Gruppo folk Santu Pedru di Torpé
Tenore S’Affuente di Ottana
Gruppo folk Sas Ballarjanas di Oniferi
Gruppo folk Ortakis di Bolotana
Tenore Untana Vona di Orgosolo
Gruppo folk San Gemiliano di Sestu
Gruppo folk Guilcer Real di Paulilatino
Tenore Su Cuntzertu de Abbasanta
Gruppo folk Franciscu Lai di LAconi
Cosa vedere a Laconi e dintorni:
Da visitare a Laconi la casa natale di Sant’Ignazio da Laconi, il Museo dei Menhir (con decine e decine di Menhir esposti) e il Parco Aymerich di Laconi ricchissimo per vegetazione, acqua (incluse diverse cascate) e cavità naturali che lo caratterizzano. Al centro del parco spiccano i ruderi i ruderi del Castello Aymerich, costruito nel 1053, con le famose finestre gotiche al piano superiore che si aprono sulla vallata, chi non ci ha ha fatto la classica foto ricordo?
Museo dei Menhir a Laconi (foto: SardegnaInBlog.it)