Mare e spiagge della Sardegna

Ladri di sabbia, ecco la campagna di sensibilizzazione del WWF!

Condividi

Ladri di sabbia, ecco la campagna di sensibilizzazione del WWF: Vi abbiamo parlato a più riprese del triste fenomeno del furto di sabbia dagli arenili della Sardegna, tonnellate e tonnellate di piccoli granelli che ogni anno ancora troppi turisti cercano di riportare a casa per ricordo. Ho scritto cercano perché i controlli sono ormai serrati, specie in aeroporto non passa nulla, qualsiasi bottiglietta con sabbia, sassolini o conchiglie viene confiscata con sanzioni decisamente salate: dai 3 ai 9 mila euro (se non peggio).

Nessuna intenzione di colpevolizzare da parte nostra chi cerca di portare a casa con se un pezzo di quel sogno chiamato Sardegna, semmai la volontà di informare chi legge sull’importanza di lasciare le spiagge ai nostri figli e nipoti così come noi le abbiamo conosciute. La gran parte delle spiagge infatti è già soggetta fenomeni di erosione naturale, se anche i milioni di turisti che affollano le nostre coste dovessero portar via anche solo una modica quantità di sabbia per ricordo, la somma complessiva basta a dare la misura del danno ambientale che verrebbe così provocato. Ci sono voluti migliaia e migliaia di anni perché le spiagge si formassero!

La campagna di sensibilizzazione del WWF contro i furti di sabbia:

Adesso a difesa delle spiagge della Sardegna arriva anche il WWF Italia con un’apposita campagna di sensibilizzazione, in verità già attiva dal maggio scorso, intitolata “Ladro da spiaggia, portare via la sabbia è un furto“, che ora verrà estesa agli aeroporti di Olbia, Alghero e Cagliari grazie al patrocinio dell’Enac.

Così Marco di Giugno, direttore degli aeroporti sardi per l’Enac:

Abbiamo accolto con entusiasmo la campagna del Wwf perchè si pone come obiettivo l’informazione, la prevenzione e la sensibilizzazione attraverso un’immagine inequivocabile. Ricordo che nei tre aeroporti sardi vengono effettuati continui controlli grazie all’accordo stipulato con il Corpo forestale e, di recente, sia all’aeroporto di Elmas, sia in quello di Alghero ci sono stati dei sequestri con sanzioni pecuniarie.

Insomma bisogna informare i turisti – sardi, italiani e internazionali – affinché maturino la giusta consapevolezza e sensibilità collettiva, perché le sanzioni “monstre” da sole non bastano di certo a risolvere il problema. Voi che ne pensate?

This post was published on 18 Agosto 2016 12:17

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Smart working, svolta per chi ha figli | Da oggi gli spetta di diritto: il datore di lavoro non può più opporsi

Tutti i dipendenti con prole hanno la possibilità di lavorare in smart working: arriva la…

1 giorno fa

L’hanno definita la “SANTORINI ITALIANA” | Case bianchissime e mare mozzafiato: in Europa ce l’invidiano tutti

Esiste un piccolo Comune italiano in grado di offrire dei panorami da urlo. Per alcune…

1 giorno fa

Addio banconote da 50€: bar e supermercati non le accettano più | Chi possiede queste qui fa prima a bruciarle

I contanti stanno per fare una brutta fine, ora non puoi più usare nemmeno 50…

1 giorno fa

Ploaghe, anziano scompare nel nulla | L’allarme dei familiari: ricerche in corso

Ploaghe, non si hanno più notizie di Gianni Pittui: tutta la comunità ha lanciato l'allarme…

2 giorni fa

Sinner, il primo posto è di nuovo suo | Alcaraz superato di un soffio: classifica appena aggiornata

È una rivalità, quella tra Alcaraz e Sinner, che andrà avanti a lungo: lo spagnolo…

2 giorni fa

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

2 giorni fa