Bastida di Sorres 2024 a Borutta: torna anche quest’anno in un’insolita veste autunnale, la “Bastida di Sorres“, che si svolgerà l’ 8, 9 e 10 novembre 2024 a Borutta, un piccolo centro del Mejlogu che conta solo 286 abitanti, ma dalla grande importanza storica.
Qui si svolge infatti questa suggestiva tre giorni di rievocazioni medievali con centinaia di comparse in costume per rivivere i tempi della storica battaglia del 1334, con la quale i Doria tentarono di conquistare l’antica fortezza di Sorres, caduta in mano degli Aragonesi.
Fu un medioevo molto caldo e difficile per le popolazioni del luogo, tra guerre, rappresaglie e l’epidemia di peste, tanto che poco dopo gli abitanti di Sorres – che venne poi rasa al suolo nel 1388, ne rimane a testimonianza la splendida Cattedrale di San Pietro di Sorres – si trasferì a Borutta:
Nel marzo del 1334, Brancaleone Doria (figlio di Barnabò) mandò all’assalto la sua armata che, con grida di guerra, diede l’assalto con “scale, picche e mantelle”. Quando aveva ormai in pugno la vittoria fu attaccato dall’esercito aragonese comandato da Bernardo Senesterra e dal contingente Arborense, allora ancora alleato con i catalani, e fu quindi messo in fuga. Dopo questa azione dei Doria, gli aragonesi scatenarono in tutta la zona ed in particolare in otto villaggi intorno a Sorres, una feroce rappresaglia. Tutto ciò non bastò comunque ad assicurare la pace.
Programma della Bastida di Sorres:
Il programma di questa manifestazione è davvero immenso, tanto che alcune attività si svolgeranno giocoforza in contemporanea. Si parte dalla rievocazione storica della vita quotidiana, si continua con danze, battaglie e duelli medievali, investiture di cavalieri e processi pubblici secondo la Carta de Logu, ma anche con scene di vita quotidiana, giullari, acrobati, arcieri, cavalieri, falconieri, giocolieri e artigiani e punti ristoro. Il culmine dell’evento sarà, come sempre, la riproposizione della grande battaglia.
E così nella pineta adiacente al Monastero di San Pietro di Sorres verrà minuziosamente riprodotto l’accampamento medievale, popolato di figuranti con vestiti d’epoca, armature scintillanti e popolari con abiti semplici in antichi cotoni.
Confermata la possibilità di prenotare online – tramite il sistema digitale Bookingkit (accessibili dai siti ufficiali della manifestazione e del Comune di Borutta: www.bastidadisorres.it / www.comune.borutta.ss.it / www.sorresnaturaecultura.com) – le visite guidate al museo, alla cattedrale, alla mostra delle torture medievali e alla grotta Ulàri.
Venerdì, 8 novembre 2024:
- ore 10:00 e per tutto il giorno – Visite guidate solo su prenotazione:
- Museo,
- Cattedrale di San Pietro di Sorres
- Grotta Ulàri (consigliabile un abbigliamento comodo e obbligatorie le scarpe da trekking)
- ore 15:00 – Inaugurazione della mostra strumenti di torture medievali (nuova esposizione), a cura
del curatore GianniCannas - ore 16:00 – Aula Capitolare – Presentazione del libro: “Le delizie di Michele” con
interventi musicali a cura della Scuola Civica di Musica Mejlogu, con la partecipazione della violinista Melissa Cossu
ore 17:00 – Area antistante il museo – La musica delle piante, a cura di Giovanni Antonio Sanna in
collaborazione con le danzatrici sacre del gruppo Kerkos
Sabato, 9 novembre 2024:
- ore 09:30 – Apertura al pubblico dell’accampamento medievale, la mattinata sarà dedicata alla didattica di campo, scontri armati nella lizza, danze e via dicendo
- ore 10:00 e per tutto il giorno – Visite guidate su prenotazione:
- Museo
- Biblioteca monastica
- Cattedrale di San Pietro di Sorres
- Mostra delle torture
- Grotta Ulàri (consigliabile un abbigliamento comodo e obbligatorie le scarpe da trekking)
- ore 10:30 – Piazzale della chiesa:
- Saltafossum: musici medioevali clownerie e giocoleria
- Forgiatura dal vivo di strumenti medievali
- ore 11:00 :
- Percorso di gastronomia “La corte dei gusti Sardi“: yogurt e torrone tradizionale, ciccioneddi, culungiones, creme prodotte dalla frutta secca e altre esperienze culinarie uniche, spiegate e raccontate dall’esperto Michele Porcheddu;
- Piazzale della chiesa – La falconeria e l’arte della caccia: esibizione dei rapaci con il falconiere Alessandro Vicini
- Faisca de Luz si esibirà al trapezio acrobatico
- ore 12:00 – Piazzale della chiesa – Il gobbo di Cicignano con lo spettacolo: “Lo scombicchero”
- ore 12:30 :
- Piazzale della chiesa – B.I.O.S.: spettacolo di sfere e fuoco
- Area antistante il museo – La musica delle piante, a cura di Giovanni Antonio Sanna
Pranzo:
- ore 13:00 :
- Chiusura del campo medievale
- Apertura dei punti ristoro
Pomeriggio e sera:
- ore 14:30 :
- Riapertura dell’accampamento medievale con attività didattiche, a cura dei gruppi di rievocazione storica
- Piazzale della chiesa – La falconeria e l’arte della caccia: esibizione dei rapaci con il falconiere Alessandro Vicini
- ore 15:30 – Piazzale della chiesa – Corona de Logu: processo contro alcuni servi di un monastero a cura della “Memoriae Milites”
- ore 16:00 – Piazzale della chiesa – Celebrazione di un matrimonio civile e danze medievali, a cura della “Memoriae Milites”.
- ore 16:30 :
- Area equestre – Quintana medievale, a cura dei cavalieri della Bastida.
- Area antistante il museo – Esibizione di danze medievali, a cura del gruppo Kerkos danze storiche con il coinvolgimento del pubblico
- ore 17:00 – Accampamento medievale – Vestizione dei cavalieri in preparazione alla battaglia in programma per le ore 17:30
- ore 17:30 – Campo di battaglia – Bastida di Sorres (rievocazione della battaglia del 1347 in notturna).
- ore 18:30 – Piazzale della chiesa – Saltafossum: musici medioevali clownerie e giocoleria
- ore 19:00 – Piazzale della chiesa – Il gobbo di Cicignano: giocoleria, risate e un pizzico di follia
- ore 19:30 – Piazzale della chiesa – B.I.O.S.: spettacolo di sfere e fuoco
- ore 20:00 :
- Piazzale della chiesa – Animal Fire, spettacolo di danza con il fuoco e falconeria a cura dell’acrobata e giocoliera Faisca deLuz e del falconiere Alessandro Vicini: umano e animale si fondono insieme per dare vita a uno spettacolo dall’atmosfera suggestiva e surreale
- Chiusura del campo medievale
Domenica, 10 novembre 2024:
Mattino:
- ore 08:30 – Escursione naturalistica “Il cammino di Sorres” (su prenotazione tramite il sistema
digitale Bookingkit presente nei siti), a cura dell’associazione Arkeo Trekking Putifigari - ore 09:00 :
- Apertura al pubblico dell’accampamento medievale e, in loco, celebrazione della
Santa Messa per i gruppi di rievocazione storica e per i visitatori che volessero partecipare - Durante la giornata potete ammirare il Lupus Logudori
- ore 10:00 e per tutto il giorno – Visite guidate su prenotazione:
- Museo
- Biblioteca monastica
- Cattedrale di San Pietro di Sorres
- Mostra delle torture
- Grotta Ulàri (consigliabile un abbigliamento comodo e obbligatorie le scarpe da trekking)
- ore 10:00 :
- Percorso di gastronomia “La corte dei gusti Sardi“: yogurt e torrone tradizionale, ciccioneddi, culungiones, creme prodotte dalla frutta secca e altre esperienze culinarie uniche, spiegate e raccontate dall’esperto Michele Porcheddu;
- Piazzale della chiesa:
- Saltafossum: musici medioevali clownerie e giocoleria
- Forgiatura dal vivo di strumenti medievali
- ore 10:30 – Piazzale della chiesa – Il gobbo di Cicignano con lo spettacolo: “Lo scombicchero”
- ore 11:00 :
- Cattedrale – Celebrazione della Santa Messa (tutte le attività si sposteranno nell’area
- del mercato)
- Area del mercato – B.I.O.S.: spettacolo di sfere e fuoco
- ore 11:15 – Area equestre – La falconeria e l’arte della caccia: esposizione ed esibizione dei rapaci con il falconiere Alessandro Vicini
-
- ore 11:30 – Accampamento medievale – Vestizione dei cavalieri in preparazione alla battaglia in programma per le ore 12:30.
- ore 11:30 – Area del mercato – Spettacolo dei giullari, che si esibiranno in esercizi di equilibrismo, fakirismo, giocoleria, acrobazie sui trampoli, spettacoli di fuoco, lancio dei coltelli, esibizione con animali e tanto altro
- ore 12:00 :
- Chiusura dell’accampamento medievale e trasferimento del pubblico nel campo di battaglia
- Piazzale della chiesa – Investitura di un cavaliere all’interno della cattedrale, accompagnato da piccolo corteo di rievocatori verso la cattedrale, a seguire la benedizione degli stendardi e danze medievali. A cura della “Memoriae Milites”
- ore 12:30 :
- Battaglia tra le truppe dei Doria e i Catalano/Arborensi per la conquista della Bastida di Sorres
- Festa della Faronia di Sorres: “Sa Festa de su Brou”, i cavalieri in processione
accompagneranno le croci e i gonfaloni sacri presso l’abside della cattedrale dove
verrà somministrata la carne ovina secondo il rituale dell’epoca
Pranzo:
- ore 13:00 :
- Chiusura dell’accampamento medievale
- Apertura dei punti ristoro
Pomeriggio e sera:
- ore 14:30 :
- Riapertura dell’accampamento medievale
- Area equestre – Quintana medievale, a cura dei cavalieri della Bastida.
- ore 15:00 – Spettacolo dei fachiri Marco e Romina, che si esibiranno tra chiodi, vetri, spade, fuoco, tarantole e spettacoli acrobatici
- ore 15:30 – Piazzale antistante la chiesa – Corona de Logu: processo contro una donna accusata di
stregoneria, a cura della “Memoriae Milites” - ore 16:00 – La falconeria e l’arte della caccia: esposizione ed esibizione dei rapaci con il falconiere Alessandro Vicini. L’acrobata Faisca de Luz si esibirà, invece, al trapezio acrobatico
- ore 16:30 :
- Accampamento medievale – Vestizione dei cavalieri in preparazione alla battaglia in programma per le ore 17:30
- Area antistante il museo – Esibizione di danze medievali con il coinvolgimento del pubblico, a cura del gruppo Kerkos
- ore 17:00 – Piazzale della chiesa – Saltafossum: musici medioevali clownerie e giocoleria
- ore 17:30 – Campo di battaglia – Bastida di Sorres (rievocazione della battaglia del 1347 in notturna)
- ore 18:30 – Piazzale della chiesa – Il gobbo di Cicignano: giocoleria, risate e un pizzico di follia
- ore 19:00 – B.I.O.S.: spettacolo di sfere e fuoco
- ore 19:30 – Animal fire, spettacolo di danza con il fuoco e falconeria, a cura dell’acrobata e giocoliera Faisca de Luz e del falconiere Alessandro Vicini.
- ore 20:00 – Chiusura del campo medievale
Per l’intera giornata:
- apertura del maneggio con attività equestri e laboratori per adulti e bambini a cura del Centro Equestre Sardo Cheyenne;
- nel piazzale della chiesa, il maniscalco illustrerà ai presenti la pratica della forgiatura del ferro e quella della ferratura del cavallo
- nella zona circostante l’abside, le educatrici svolgeranno attività dedicate ai bambini, tra
cui: - il Gioco dei Cilindri
- la Giostra Equestre
- il Gioco dell’Oca
- Giochi antichi in legno e fotomontaggi medievali
- Acrobazie in bicicletta
Per maggiori informazioni, aggiornamenti e prenotazioni:
Pagina Facebook del Comune di Borutta – Sito web ufficiale della manifestazione (che anche noi abbiamo utilizzato come una delle fonti). In loco sarà inoltre allestito un infopoint.
Dove si trova e come arrivare a Borutta:
Il manifesto è una nostra rielaborazione di quello ufficiale, che abbiamo modificato per corrispondere alle dimensioni del nostro banner con tutte le principali info utili.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:
This post was published on 18 Agosto 2016 10:42