Condividi

Spiaggia SottoTorre, Calasetta: oggi parliamo di una delle spiagge più belle di Calasetta, dell’ isola di Sant’Antioco e di tutto il sud ovest della Sardegna: la spiaggia di Sottotorre. Essa prende il nome dalla grande torre Sabauda che sovrasta questa incantevole spiaggia cittadina, che ci ricorda come la presenza di questa comunità di lingua ligure sia tutto sommato recente ed avvenne su interessamento dei Savoia. Come la dirimpettaia Carloforte infatti, anche Calasetta venne fondata dai coloni liguri che scapparono dall’isola di Tabarka, lungo le coste tunisine, dopo aspri conflitti con i regnanti arabi della terraferma (i primi 130 coloni arrivarono in Sardegna nell’ ottobre del 1770). E proprio Carloforte si può ammirare in lontananza dalla spiaggia di Sottotorre.

La spiaggia di Sottotorre:

Non è una spiaggia grandissima, anzi, ma la sua spettacolarità – oltre che per la sua posizione  e il colpo d’occhio dall’alto – sta che nelle grandi dune retrostanti nelle quali trovano dimora imponenti ginepri plurisecolari che offrono ombra e riposo nelle ore centrali della giornata. La spiaggia è composta da sabbia fine, chiara ma con tonalità grigie dovute alle rocce vulcaniche che formano gli scogli che la circondano su entrambi i lati. Scogli che sulla sinistra della spiaggia di fanno più piatti e permettono anche di sdraiarsi al sole, e che offrono ospitalità a grandi banchi di pesci tra i quali è possibile nuotare con grande stupore. Spiaggia bellissima quindi per gli amanti dello snorkeling.

L’acqua è bellissima, molto limpida e trasparente, il colore è decisamente turchese, ma soprattutto è molto bassa e degrada in maniera molto graduale. Un’immensa piscina, a parecchi metri dalla battigia si vedono i bagnanti ancora con l’acqua alle ginocchia, il che ne fa una spiaggia molto adatta alle famiglie con bambini. Dovete assolutamente rimanere fino a sera, per godervi il tramonto dietro l’isola di San Pietro, un fascino davvero unico.

La spiaggia essendo cittadina è molto affollata (specie ad agosto e nei weekend), ma c’è un certo ricambio, tantissimi i giovani e i ragazzi nella parte centrale della spiaggia che poi si rilassano all’ombra dei retrostanti ginepri.

Piuttosto fate attenzione alle condizioni meteo, la spiaggia pur essendo più protetta rispetto a quelle della zona, è comunque esposta a venti di Maestrale e a correnti che si rinforzano alla sera, increspando la superficie del mare e portando qualche alga. Le alghe tendono ad accumularsi sulla sinistra della spiaggia. Questa è la ragione principale delle critiche che ho visto ricevere da questa spiaggia, ma in una calma e assolta giornata di sole è assolutamente fantastica.

Parcheggi e servizi:

Vista la posizione della spiaggia e le strette viuzze del centro storico che la sovrastano, il numero di parcheggi è davvero esiguo, sia gratuiti che a pagamento (al costo di 2 euro ogni 4 ore, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle ore 15:00 alle 19:00), ma è molto semplice arrivarci a piedi se avete affittato una casa in paese, ma non solo. Io ho parcheggiato al porto e sono arrivato a piedi in 5 minuti. Sulla spiaggia è presente uno stabilimento balneare dove è possibile affittare lettini e ombrelloni ed è presente anche un locale, sia bar che ristorante (“La Caletta“, irresistibile il profumo di pesce allora di pranzo), del quale è possibile utilizzare i servizi igienici.

Spiagge a attrazioni di Calasetta e dintorni:

Se cercate una spiaggia più facilmente fruibile in auto potete recarvi nella vicina spiaggia delle saline o alla spiaggia grande (i prezzi dei parcheggi sono i medesimi su tutte le spiagge del Comune). Se invece amate gli scogli e lo snorkeling ci consiglio anche la spiaggetta rocciosa di fronte al Lungomare Genova, che a me è piaciuta davvero tanto, eccovela in foto:

Continuando lungo la costa a ovest dell’abitato ci si imbatte in una grandiosa scogliera vulcanica a picco sul mare, dal quale si godono  tanti scorci panoramici, il più celebre quello sul Faro Mangiabarche, al quale vi consigliamo una visita durante le maestralate, con le onde che quasi paiono sommergerlo. Interessanti anche le postazioni delle batterie antiaeree e antinave della seconda guerra mondiale e, decisamente più a sud, Cala Lunga. Presenti anche diversi nuraghi.

A Calasetta da non perdere l’affascinante centro storico, che si caratterizza per il bianco delle facciate e l’azzurro degli infissi, con tanti negozietti e ristoranti, la già citata torre Sabauda, la bella chiesa parrocchiale di San Maurizio e il MACC (Museo d’arte contemporanea di Calasetta).

Eventi a Calasetta:

A Calasetta si svolgono diversi eventi di rilievo dalla Sagra del Pilau (piatto a base di fregola e pescato del giorno, specie crostacei),  all’ appuntamento con la Primavera Sulcitana (a metà maggio), ai tanti eventi del cartellone estivo.

Vacanze a Calasetta:

Scoprite subito dove dormire a Calasetta, sia che vogliate passarci un weekend o un periodo di vacanza più lungo. Molte le soluzioni tra Hotel, B&B, case vacanze, appartamenti e ville. Queste sono le offerte last minute per il prossimo weekend:



Booking.com

Dove si trova e come arrivare alla spiaggia di Sottotorre a Calasetta:

Segui questo blog anche su FacebookTwitter e Google+!

Tutte le foto sono di proprietà di questo blog, ecco come potete utilizzarle.

This post was published on 17 Agosto 2016 13:46

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Disoccupati, finalmente una bella notizia: dopo 45 giorni senza lavoro scatta il bonus | 1000€ direttamente sul conto

Una buona notizia per chi non trova lavoro: il Governo italiano ha varato un bonus…

2 giorni fa

Fregola sarda ai frutti di mare, in estate non c’è piatto migliore | Ecco la ricetta originale: un orgasmo per il palato

Una delle ricette più amate in Sardegna e maggiormente diffuse in estate: questo piatto è…

2 giorni fa

Tasse, in questa città italiana è una carneficina | Abitanti massacrati senza pietà: si trova proprio in questa regione

Non tutti i cittadini versano la stessa percentuale di tasse rispetto ai guadagni. In alcune…

2 giorni fa

100€ di multa, da oggi non puoi più attraversare la strada così | Ti tocca pagare anche se non passa nessuno

I pedoni non hanno sempre ragione: il Codice della Strada chiarisce quale sia il comportamento…

2 giorni fa

UFFICIALE, stop auto elettriche in Italia: produzione bloccata all’improvviso | Cosa rischia chi le ha già acquistate

Il mercato dell'elettrico non riesce ancora a decollare. Anzi, la produzione di automobili a batteria…

2 giorni fa

Bancomat, prova a premere il “TASTO MAGICO” | Escono soldi a rotta di collo: non saprai più dove tenerli

Esiste davvero un tasto magico che premendolo può consentirci di prelevare denaro a getto continuo?…

2 giorni fa