Sagre ed eventi in Sardegna

Sagra del Zichi 2024 a Bonorva: scelta la data del 10 agosto 2024 (UFFICIALE)

Condividi

Sagra del Zichi 2024 a Bonorva: torna anche quest’anno la “Sagra del Zichi” a Bonorva, il grazioso borgo della provincia di Sassari, con un territorio magnifico e tutto da scoprire, tra villaggi abbandonati, necropoli ipogeiche e fonti nuragiche.

La sagra del pane Zichi festeggerà quindi la sua trentesima edizione nella giornata di sabato 10 agosto 2024, nel cuore dell’assolata estate sarda. Non abbiamo però ancora il programma completo, mancano infatti ancora troppi giorni alla data dell’evento, ma torna a trovarci nelle prossime settimane, perché non appena avremo ulteriori informazioni ufficiali, aggiorneremo subito l’articolo.

Cosa è su Zichi?

Su Zichi è il pane tradizionale di Bonorva, che viene ancora preparato secondo tecniche produttive che risalgono ad epoche remotissime, tanto da essere annoverato quale “Prodotto Tradizionale della Sardegna” ed essere stato inserito nell’apposito elenco regionale (riconosciuto a livello nazionale). Si tratta di un pane circolare in spianate sottili, morbido o croccante, di farina di grano duro che ha la particolarità di prestarsi facilmente ad essere cucinato. Gli ingredienti sono: farina di grano duro, sale, acqua, su fremmentalzu (un pezzo di pasta conservato dalla panificazione precedente) o lievito.

Programma della Sagra del Zichi:

Sabato, 10 agosto 2024:

  • in aggiornamento al 2024 nelle prossime settimane

Cartina di Bonorva, mappa stand e menù:

  • in aggiornamento al 2024 nelle prossime settimane

Cosa fare a Bonorva e dintorni:

Se però volete passare l’intero weekend a Bonorva, il territorio vi offre tante attrazione, a partire dal leggendario borgo medievale fantasma di Rebeccu, dalla cui posizione panoramica si può godere il paesaggio della piana vulcanica sottostante. Imperdibile anche il sentiero che da Rebeccu porta fino alla fonte sacra prenuragica di su Lumarzu e le straordinarie domus de janas di Sant’Andrea Priu, tra le più belle, grandi e meglio conservate dell’intera Sardegna.

E se ancora non vi basta, poco più a nord di Bonorva ecco la valle dei nuraghi dove svetta la reggia nuragica di Santu Antine, oppure verso ovest il complesso forestale di Foresta Burgos, con i suoi asinelli bianchi.

Dove dormire a Bonorva:

Scopri subito dove dormire a Bonorva, le strutture ricettive del paese e della zona non sono tantissime, perciò vi consiglio di prenotare subito, prima che le camere finiscano.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

Vi consiglio di consultare la pagina Facebook del Comune.

Dove si trova e come arrivare a Bonorva:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 9 Agosto 2016 11:08

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Pula, tenta il furto di alcolici per mille euro | Arrestato un 21enne: lanciato l’allarme dal titolare

Pula, un giovane di 21 anni ha tentato il furto di alcolici per un totale…

22 ore fa

Porto Torres, ancora medici in pensione | In arrivo una sostituta: soluzione tampone contro i disagi

Porto Torres, ancora medici in pensione: in arrivo una sostituta. Soluzione tampone contro i disagi:…

22 ore fa

Eurospin, sai quanto guadagna un cassiere? Resterai a bocca aperta: la cifra è sconvolgente

Avete voglia di cimentarvi con un lavoro da Eurospin? Il ruolo da cassiere potrebbe fare…

22 ore fa

Canone Rai, addio in Sardegna | Dal 1º gennaio stop al pagamento: basta presentare la carta d’identità

Basta salasso per il canone Rai, adesso non lo devi più pagare e puoi farlo…

22 ore fa

Figli, mai fare loro questo complimento | In realtà è un danno al cervello: per la scienza sei un cattivo genitore

Se hai uno o più figli devi stare molto attento a che cosa dici, altrimenti…

24 ore fa

Pane Carasau, il migliore della Sardegna lo trovi solo qui: ci fanno la fila per acquistarlo

Il pane Carasau è una delle specialità gastronomiche tipiche della Sardegna. Il migliore si trova…

24 ore fa