Festival della Bottarga di Cabras 2024: scopri il programma del 14 e 15 settembre 2024
Condividi
Sagra della Bottarga 2024 a Cabras: ormai lo sapete, già da due anni la “Sagra della bottarga” è divenuta il “Festival della bottarga“. Quella che non cambia è la location, che rimane il centro storico di Cabras, che quest’anno si allarga alla peschiera Pontis. Bene, sono stati ufficializzati date e programma del Festival della bottarga 2024 a Cabras, che si svolgerà il 14 e 15 settembre 2024.
Come dice il nome, il Festival della Bottarga è un evento dedicato alla “bottarga“, un prodotto pregiato, un’eccellenza divenuta simbolo di un territorio ricco di storia e tradizioni. L’evento celebra la generosità del paesaggio del Sinis, un connubio di prodotti del mare e della terra, e si distingue per il suo impegno verso la sostenibilità ambientale. Bene, il 14 e 15 settembre 2024, il festival si presenta in una veste speciale, focalizzandosi su “Riso e Pasta“.
Il programma include degustazioni di alta qualità, show cooking con chef di rinomata fama, laboratori culinari, visite guidate alla laguna, concerti e molte altre attività. L’invito è a scoprire le meraviglie del territorio e ad esplorare le eccellenze gastronomiche del Sinis.
Tra i protagonisti dell’edizione 2024 si distingue Carlo Cracco. Lo chef, con uno show cooking dedicato, esplorerà e celebrerà la bottarga in tutte le sue sfumature, offrendo una prospettiva innovativa su questo ingrediente prezioso.
Programma del Festival della Bottarga a Cabras:
Sabato, 14 settembre 2024:
Mattino:
dalle ore 08:30 alle 10:00 – Pauli ‘e Sali – Birdwatching e passeggiata in peschiera Mar’e Pontis con guide della LIPU Oristano. A cura dell’ Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre (su prenotazione)
dalle ore 09:00 alle 11:00 – Spiaggetta fronte piazza stagno – Escursione in kayak nello stagno. A cura dell’ Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre (su prenotazione)
dalle ore 10:00 alle 11:00 – Peschiera Pontis – Alla scoperta della peschiera Mar’e Pontis. A cura dell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre (su prenotazione)
dalle ore 10:30 alle 11:30 – Peschiera Pontis – Laboratorio del gusto: degustazione dei prodotti delle campagne che incontrano muggini e bottarga e dimostrazione della preparazione della bottarga. A cura del Consorzio Pontis, in collaborazione con Slow Food Cagliari (su prenotazione)
ore 11:00 – Peschiera Pontis – Inaugurazione Museo Mar’e Pontis
ore 12:00 – Peschiera Pontis – Inaugurazione presidio Slow Food. A cura del Gal Sinis e Slow Food Terre Oristanesi
Pomeriggio e sera:
dalle ore 15:30 alle 16:30 – Spiaggetta fronte piazza stagno – Alla scoperta della peschiera Mar’e Pontis. A cura dell’ Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre (su prenotazione)
dalle ore 16:00 alle 17:00 – Peschiera Pontis – Laboratorio del gusto: degustazione del Muggine Affumicato della Laguna di Cabras in insalata, con Raimondo Mandis. A cura del Consorzio Pontis in collaborazione con Slow Food Cagliari (su prenotazione)
ore 16:30:
Piazza Don Sturzo – Apertura “La Piazza del Gusto”: area food dei ristoratori locali con menù speciali a base di bottarga, prodotti del territorio e mercato dei produttori
Piazza Eleonora – Apertura “La Bottega del Sinis”: bottega dei produttori del territorio con degustazioni e vendita di prodotti locali. A cura del Gal Sinis
ore 17:00 – Piazza Don Sturzo – Apertura del Festival e saluti istituzionali
dalle ore 17:00 alle 19:00 – Spiaggetta fronte piazza stagno – Escursione in kayak nello stagno, a cura dell’Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre
dalle ore 18:00 alle 18:45 – Piazza Eleonora – Spettacolo di giocoleria con Jongo
dalle ore 18:00 alle 19:30 – Piazza Don Sturzo – Contest: “I distillati incontrano la bottarga” con possibilità di degustare le preparazioni a €10,00. A cura di Spirito Autoctono
dalle ore 18:30 alle 20:30 – Cabras – Il tramonto nel Sinis: ammirare Cabras e la laguna dall’alto di una mongolfiera
dalle ore 19:15 alle 20:00 – Piazza Eleonora – Animazione con Ballon Art
dalle ore 19:30 alle 20:00 – Piazza Don Sturzo – Presentazione del libro: “Qualcuno sta uccidendo i più grandi cuochi d’Italia” di Luca Iaccarino, critico e giornalista gastronomico, in dialogo con Luciana Squadrilli, F&W Italia
dalle ore 20:00 alle 22:00 – Piazza Don Sturzo – I nuovi interpreti della cucina sarda:
Show cooking con degustazione di Marina Ravarotto (ChiaroScuro, Cagliari), presenta Ivan Paone, Giornalista L’Unione Sarda. Possibilità di degustare le preparazioni a €15,00
Show cooking con degustazione di Pierluigi Fais (Josto, Cagliari), presenta Giulia Salis, Giornalista Linkiesta.it. Possibilità di degustare le preparazioni a €15,00
dalle ore 22:00 alle 23:30 – Piazza Don Sturzo – Concerto spettacolo di rock’n’roll e rockabilly con Patrick Atzori Trio
dalle ore 22:00 alle 24:00 – Piazza Eleonora – Dj Paul Verosi: selezioni viniliche dei dischi di altri tempi
Domenica, 15 settembre 2024:
Mattino:
dalle ore 08:00 alle 10:00 – Cabras – L’alba nel Sinis: ammirare Cabras e la laguna dall’alto di una mongolfiera
dalle ore 08:30 alle 10:00 – Pauli ‘e Sali – Birdwatching e passeggiata in peschiera Mar’e Pontis con guide della LIPU Oristano – Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre (su prenotazione)
dalle ore 09:00 alle 11:00 – Spiaggetta fronte piazza stagno – Escursione in kayak nello stagno – Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre (su prenotazione)
dalle ore 10:00 alle 11:00 – Peschiera Pontis – Alla scoperta della peschiera Mar’e Pontis – Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre (su prenotazione)
dalle ore 10:30 alle 11:30 – Peschiera Pontis – L’arte della bottarga: degustazione e comparazione tra la Bottarga del muggine della Laguna di Cabras e quella di provenienza estera, in abbinamento ad Oli Extravergini del Presidio Slow Food degli Olivi Secolari, con M. Elisabetta Casu e Pietro Paolo Arca – Slow Food Terre Oristanesi APS (su prenotazione)
dalle ore 11:00 alle 23:30:
Piazza Don Sturzo – Apertura “La Piazza del Gusto”: area food dei ristoratori locali con menù speciali a base di bottarga, prodotti del territorio e mercato dei produttori
Piazza Eleonora – Apertura “La Bottega del Sinis”: area mercato dei produttori del territorio con degustazioni e vendita di prodotti locali – Gal Sinis
dalle ore 12:00 alle 13:00 – Piazza Eleonora – Animazione con Balloon Art
dalle ore 12:00 alle 13:00 – Peschiera Pontis – Spirits e marinature mediterranee – Spirito Autoctono (su prenotazione)
dalle ore 12:00 alle 15:00 – Piazza Don Sturzo – I nuovi interpreti della cucina sarda:
Show cooking con degustazione di Laura Sechi (Vitanova, Cagliari). Presenta Enrico Gaviano, Giornalista La Nuova Sardegna. Possibilità di degustare le preparazioni a €15,00
Show cooking con degustazione di Gianluca Chessa (La Saletta, Alghero). Presenta Manolo Orgiana, Giornalista Identità Golose. Possibilità di degustare le preparazioni a €15,00
Pomeriggio e sera:
dalle ore 15:30 alle 16:30 – Peschiera Pontis – Casu e Butàriga: degustazione della bottarga in abbinamento a formaggi locali, Oli Extravergini del Presidio Slow Food degli Olivi Secolari, con M. Elisabetta Casu e Pietro Paolo Arca – Slow Food Terre Oristanesi APS (su prenotazione)
dalle ore 15:30 alle 16:30 – Peschiera Pontis – Alla scoperta della peschiera Mar’e Pontis – Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre (su prenotazione)
dalle ore 16:30 alle 17:00 – Piazza Don Sturzo – Gelato che passione: racconti e assaggi di gelato alla bottarga – In collaborazione con Gelateria I Fenu
dalle ore 16:30 alle 17:30 – Piazza Eleonora – Spettacolo di giocoleria con Jongo e Balloon Art
dalle ore 17:00 alle 19:00 – Spiaggetta fronte piazza stagno – Escursione in kayak nello stagno – Area Marina Protetta Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre (su prenotazione)
ore 17:00 – Piazza Don Sturzo – La Repubblica a Tavola: “Il cuoco del presidente” con Pietro Catzola, cuoco del Quirinale, in dialogo con Lara De Luna, giornalista La Repubblica
dalle ore 17:30 alle 19:00 – Piazza Don Sturzo – Colpi di Vernaccia: Contest & Tasting per giuria e pubblico con possibilità di degustare le preparazioni a €10,00 – Cantina Contini e A.B.I.
dalle ore 18:00 alle 19:00 – Piazza Eleonora – Bubble Show
dalle ore 18:30 alle 20:30 – Cabras – Il tramonto nel Sinis: ammirare Cabras e la laguna dall’alto di una mongolfiera
ore 19:00 – Piazza Don Sturzo – Festival della Bottarga 2024 | Premio Miglior Piatto: premiazione Contest Ristoratori Cabras
dalle ore 19:30 alle 20:30:
Piazza Don Sturzo – Show cooking con Chef Salvatore Camedda
Piazza Eleonora – Strafalcioni Show: spettacolo di magia comica
dalle ore 20:30 alle 22:00 – Piazza Don Sturzo – Show cooking con Chef Carlo Cracco, conducono Luca Iaccarino e Lara De Luna
dalle ore 22:00 alle 24:00 – Piazza Eleonora – Dj Paul Verosi: selezioni viniliche dei dischi di altri tempi
dalle ore 22:30 alle 24:00 – Piazza Don Sturzo – Spettacolo musicale con Nakama
Cosa è la Bottarga?
Qualcuno di voi si stara chiedendo cosa sia la bottarga, la bottarga di muggine, autentica delizia della tavola sarda è un “Prodotto tradizionale della Sardegna“ (così riconosciuto ufficialmente dalla Regione Sardegna e dallo Stato Italiano) ottenuto dalla salagione e dalla essiccazione delle ovaie (“baffe”) del “Mugil cephalus“. Il colore – che va dall’ambrato chiaro all’ambrato scuro – varia da soggetto a soggetto e il prodotto viene commercializzato intero o già macinato.
Cabras si trova in pieno Sinis, territorio subito a nord di Oristano, famoso per la scoperta dei Giganti di Mont’e Prama (alcuni dei quali sono conservati presso il bel museo archeologico comunale), per un tratto di costa tra i più belli della Sardegna e del mondo con spiagge come Maimoni, is Arutas e Mari Ermi, ma anche per la città fenicio-punica-romana di Tharros.
Proprio a San Giovanni di Sinis, che è frazione di Cabras, oltre alla bella spiaggia con le dune di sabbia che arrivano tra le case coprendone i giardini, sono presenti una bella Torre costiera e quella che viene dai più ritenuta la chiesa più antica della Sardegna.
Immancabile anche una visitaal celebre villaggio di San Salvatore, con la sua chiesa costruita su una fonte d’acqua adorata già dai nuragici, e famoso per la Corsa degli scalzi (che si svolge in settembre) e per i tanti Spaghetti Western che vi furono girati!
Visite guidate:
Oltre al palinsesto ufficiale, gli appassionati potranno approfittare delle visite guidate alle Cantine Contini, al Museo civico, a Tharros e Mont’e Prama, fare un tuffo nella storia e nella cultura di un territorio unico e scoprire le bellezze di una terra magica e ricca di fascino.
Vista panoramica della spiaggia di is Arutas a Cabras (sardegnainblog.it, licenza)
Dove dormire a Cabras:
Sono parecchie le strutture ricettive a vostra disposizione a Cabras, tra B&B, alberghi diffusi, case vacanza e via dicendo. Controllate subito le offerte migliori nei giorni della sagra e prenotate prima che qualcuno vi preceda!
Per maggiori informazioni e aggiornamenti:
L’evento è organizzato dal Comune di Cabras con il contributo della Fondazione di Sardegna, il Gal Sinis, Slow Food e con la collaborazione dell’Associazione Enti Locali per le Attività Culturali e di Spettacolo. Ad essi vi rimandiamo per ulteriori dettagli.
Per maggiori info vi consiglio il sito ufficiale del festival, utilizzato anche da noi per raccogliere tutte le informazioni principali.
Dove si trova e come arrivare a Cabras:
Copyright: tutte le foto vengono dalla pagina Facebook ufficiale della manifestazione.
RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso: