Sagre ed eventi in Sardegna

Sagra del Pesce Povero 2024 a Cabras: ecco il programma completo del 27 e 28 luglio 2024!

Condividi

Sagra del Pesce Povero a Cabras: gradito ritorno, il 27 e 28 luglio 2024, dopo diversi anni di stop, la “Sagra del Pesce Povero” a Cabras, importante comune della regione storico-geografica del Sinis, subito a nord di Oristano, nella Sardegna centro occidentale, che noi conosciamo per spiagge fantastiche come l’impareggiabile Is Arutas.

L’appuntamento con la quarta edizione della sagra del pesce povero di Cabras è nella centrale e grande piazza Stagno, a partire dalle ore 20:00.

Durante le due serate si potranno gustare piatti a base di pesce locale: riso venere allo scoglio e fritto misto di paranza. E’ prevista anche animazione musicale, con canti e balli della tradizione sarda al sabato e l’esibizioni delle scuole di ballo locali alla domenica.

Programma della sagra del Pesce povero di Cabras:

Sabato 27 e domenica 28 luglio 2024:

  • dalle ore 20:00 – Inizio sagra del pesce povero
  • dalle ore 21:00 circa – Intrattenimento musicale:
    • Sabato 27: canti e balli della tradizione sarda con i suonatori Maurizio Sellero, Giuseppe Pintus e Luca Loria
    • Domenica 28: esibizione dei ballerini della scuola di danza latino americanoArt of dance” di Gaia Careddu di Cabras.

Cosa fare a Cabras e dintorni:

Cabras si trova immediatamente a nord di Oristano, nel centro del Sinis, il suo territorio offre tantissimi spunti, dall’area archeologica di Tharros al museo civico che ospita alcuni dei giganti di Mont’e Prama, dalla chiesa più antica della Sardegna al celebre villaggio di San Salvatore, a tutta una serie di incantevoli spiagge, tra le quali spicca il già citato l’incredibile arenile di is Arutas. Insomma la Sagra del pesce può essere l’occasione per esplorare questo bellissimo lembo di terra sarda!

Spiaggia di is Arutas a Cabras – foto sardegnainblog.it

Dove dormire a Cabras:

Sono oltre 50 le strutture ricettive recensite a Cabras, tra B&B, alberghi diffusi, case vacanza e via dicendo. Date adesso un’occhiata alle offerte migliori e prenotate subito, prima che qualcuno vi preceda.

Per maggiori informazioni e aggiornamenti:

L’organizzazione è a cura dei comitati “Santa Maria Assunta 2025” (che organizzano la festa patronale) e “San Salvatore 2024” (che organizzano anche la “Corsa degli scalzi“), con il contributo dei pescatori locali di “Mare Aperto“. Ad essi vi rimando per maggiori dettagli. Ad ogni modo, questa è la pagina ufficiale della sagra su Facebook.

Dove si trova e come arrivare a Cabras:

RIMANI AGGIORNATO sugli eventi, le sagre, gli spettacoli e i concerti in Sardegna, seguici adesso:

This post was published on 8 Agosto 2016 09:59

Pubblicato da
Daniele Puddu

Articoli recenti

Purtroppo dobbiamo salutarci qui: Rai, si spengono le luci sul programma più amato | L’annuncio in diretta tv

Importanti aggiornamenti quelli che arrivano dalla Rai, si spengono le luci sul programma più amato…

9 ore fa

È la città più vecchia d’Italia | Una marea di anziani si aggirano per le vie: mai visto uno spettacolo del genere

Città over per eccellenza, qui trovi solo anziani in giro per le strade. Sembra una…

9 ore fa

Shampoo, ecco il migliore in circolazione | Fa addirittura ricrescere i capelli: i test sono stupefacenti

La crescita dei capelli è lenta e difficoltosa? Arriva lo shampoo che ti permette di…

9 ore fa

Terralba, fotovoltaico nella villa | Frode da 45mila euro sui fondi Pnrr: denunciata un’imprenditrice

Terralba (Oristano) la Guardia di Finanza ha scoperto un impianto fotovoltaico in una villa: frode…

9 ore fa

Orani e Silanus, sequestro milionario | Colpo ai narcotrafficanti: indagati i capi dell’organizzazione

Orani e Silanus, importante sequestro milionario: colpo ai narcotrafficanti. Scattano le indagini nei confronti dei…

9 ore fa

Multe stradali, a quest’ora costano meno | Ufficiale in Italia: il divieto è lo stesso ma la sanzione è diversa

Se commetti un illecito stradale a un’ora precisa, la multa non è una batosta come…

3 giorni fa